Professionisti

Dal Cnf 3 mila euro a collega

29/05/2009 Il Consiglio nazionale forense, che oggi terrà una seduta amministrativa a L'Aquila, ha disposto la concessione di una somma pari a tre mila euro in favore di ogni avvocato abruzzese iscritto all'Albo che non abbia beneficiato di alcuna attribuzione da parte della Cassa di previdenza o da parte di altri enti assistenziale e previdenziali, ad esclusione di chi percepisca altri redditi derivanti da pensione o da altra attività lavorativa o di funzione. Tra le altre iniziative in favore dei...
ProfessionistiAvvocati

Libera i boss e il Csm archivia

29/05/2009 La prima commissione del Csm ha deciso di non sanzionare il Gup di Bari che, nei mesi scorsi, ritardando di oltre 15 mesi il deposito di una sentenza di condanna, aveva consentito a 22 imputati di un maxiprocesso per mafia di essere scarcerati. Per il Csm, in particolare, i magistrati non possono essere ritenuti responsabili esclusivi delle loro omissioni e degli effetti che questi producono in quanto mancano, nei tribunali italiani, dei “sistemi di controllo sul rispetto dei termini di deposito...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Lo sbaglio dell'avvocato non dà perdita di chance

29/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12354 del 27 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di responsabilità professionale, il cliente ha l'onere di provare di aver sofferto un danno e che questo sia derivato dalla insufficiente o inadeguata attività del professionista. In particolare, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di due clienti che avevano chiesto il risarcimento del danno per perdita di chance nei confronti dell'avvocato che li aveva patrocinati il quale, non informandoli...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiResponsabilità del professionista

Rimborsi spese legali La p.a. va informata

29/05/2009 Il Tar della Calabria, sezione di Reggio Calabria, con sentenza n. 251 del 22 aprile scorso, ha spiegato che il dipendente pubblico sottoposto a procedimento penale per ragioni strettamente connesse alla sua attività di ufficio, per usufruire del rimborso delle spese legali da parte della p.a. in caso di assoluzione, deve, al momento dell'insorgere del procedimento, chiedere all'ente di essere tenuto indenne delle spese legali da sostenersi per la difesa e, nel caso di rifiuto, adire il giudice...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

L'antiriciclaggio mette le ali

28/05/2009 Tra le novità introdotte dal ministero dell'Economia allo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs  n. 231/07 sull'antiriciclaggio, che verrà sottoposto al Consiglio dei ministri entro il 29 giugno prossimo, si prevede che il collegio sindacale ed il comitato di sorveglianza vengano esonerati dagli obblighi di adeguata verifica, segnalazione e registrazione. Con riguardo ai professionisti, si precisa che questi, entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico professionale o...
AntiriciclaggioProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Norme più severe sugli assegni non compilati

27/05/2009 Il ministero dell'Economia ha messo a punto una serie di correzioni al decreto legislativo 231/07 in materia di antiriciclaggio. Introdotte norme più severe sugli assegni, per i quali, anche se sotto i 12.500 euro, sarà necessario indicare il beneficiario per non far scattare una sanzione dall'1 al 40% dell'importo dell'assegno stesso. Ricompresi nella platea dei destinatari delle norme antiriciclaggio anche i corner di gioco e scommesse i quali dovranno ora identificare i clienti e registrare...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

“Vanno limitati i magistrati messi fuori ruolo”

27/05/2009 Il Csm si è rivolto al ministro Alfano per sollecitare la riduzione del numero dei magistrati fuori ruolo presenti nei ministeri o in altre istituzioni. Pur riconoscendo l'importante apporto che può essere dato dai magistrati collocati fuori ruolo al funzionamento di fondamentali apparati dello Stato, il Csm reputa come prioritaria la necessità di garantire la copertura degli uffici requirenti e, in particolare, di quelli più impegnati nel contrasto alla criminalità organizzata.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Studi, niente 0,40%

27/05/2009 Il decreto dell’Economia sugli studi di settore edizione 2009 arriva al traguardo, con la firma di Tremonti, con al suo interno lo sconto dello 0,40% per i contribuenti soggetti agli studi che verseranno le imposte oltre la data del 16 giugno. Alcuna sanzione di mora verrà applicata ai ritardatari, che disporranno dell’ulteriore scadenza del 16 luglio, il secondo tradizionale appuntamento con l’Erario, che però, di solito, comporta appunto la maggiorazione. Nel testo appaiono i correttivi...
FiscoAccertamentoProfessionistiNotai

Extracomunitari, vademecum dei consulenti del lavoro

26/05/2009 La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha diffuso una nuova guida sulla gestione del rapporto di lavoro con gli extracomunitari, disponibile sul sito ufficiale dei consulenti. Il vademecum tocca i temi dell’avviamento e della verifica dei permessi di soggiorno fornendo chiarimenti su peculiarità e procedure. In merito a quest’ultime, viene sottolineato come a un anno dall’avvio della procedura di assunzione preventiva online, che doveva eliminare le altre comunicazioni, rimane l’obbligo...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinato

Gli avvocati denunciano: l'emergenza limita i diritti

26/05/2009 Si è tenuta sabato, a Firenze, la terza Conferenza sulla difesa dei non difesi, promossa dall'Aiga sul tema “La tutela dei diritti umani. Liberi dall'emergenza”; nel corso dell'incontro, a cui hanno partecipato diverse componenti dell'avvocatura insieme a magistrati e parlamentari, si è discusso dei diritti fondamentali dell'uomo e di come, in nome dell'emergenza, gli stessi vengano spesso rinnegati.
AvvocatiProfessionisti