Professionisti

Disoccupati, conguagli rapidi

04/06/2009 La Consulta nazionale dei Caf ha inviato, il 27 maggio all’indirizzo dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, una lettera in cui chiede che si cerchi una modalità operativa che renda possibile il conguaglio Irpef, nei tempi ordinari, ai lavoratori attualmente in cassa integrazione speciale, mobilità e disoccupazione che presentano il 730 indicando nell’Inps il sostituto d’imposta per effettuare il conguaglio. Sino ad oggi, per l’ottenimento del conguaglio Irpef i lavoratori in...
ProfessionistiFisco

Per l'avvocato indagini limitate

03/06/2009 L'Ufficio del Gip del Tribunale di Napoli, con decreto del 27 aprile scorso, in ordine ad una richiesta presentata dal difensore di un imputato al fine di accedere a luoghi sottoposti a sequestro, ha impartito alcune indicazioni operative in materia di investigazioni difensive. Così, nel testo del decreto, viene evidenziato come le investigazioni che può svolgere il difensore non possono spingersi fino a consentire qualsiasi attività sui luoghi o sulle cose tale da poter alterare lo stato degli...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Antiriciclaggio flessibile sui tempi di registrazione

03/06/2009 Ai sensi dell'art. 19, comma 1-bis, del correttivo del decreto legislativo 231 del 2007 sull'antiriciclaggio, i liberi professionisti dovranno registrare, nell'archivio cartaceo, i loro incarichi professionali, non più alla fine della prestazione professionale bensì entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico o dall'eventuale conoscenza successiva di ulteriori informazioni o dal termine della prestazione professionale. In particolare, in base alla detta correzione, il professionista potrà...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Debutta il percorso digitale per le cessioni di quote Srl

02/06/2009 Sono entrate in vigore da ieri 1° giugno le disposizioni di cui al provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 1° aprile 2009 sulle modalità ed i termini per effettuare, per via telematica, la registrazione ed il pagamento  degli atti di cessione di quote di srl a cura degli intermediari abilitati. Sul sito dell'agenzia delle Entrate è disponibile il programma informatico “Cessione di quote societarie” che consente queste operazioni. La registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle entrate,...
DirittoProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Al seggio pagati come al lavoro

02/06/2009 Saranno riconosciute come lavorative le giornate al seggio in occasione delle prossime elezioni. La circolare 6 firmata dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro riepiloga le disposizioni di legge che vigono sulla gestione dei lavoratori dipendenti nominati alla carica di presidente di seggio elettorale, segretario e scrutatore, come di rappresentante di lista o gruppo e rappresentanti dei partiti o gruppi politici.
Lavoro subordinatoLavoroProfessionisti

Patrocinio infedele con l'acconto

01/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20066 del 2009, ha confermato la condanna, per patrocinio infedele e truffa, impartita ad un avvocato il quale, nell'ambito di una compravendita, si era fatto lasciare, a danno del proprio assistito, un deposito cauzionale immotivato per la cancellazione di un'ipoteca. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, per aversi tale reato, oltre alla infedeltà ai doveri professionali, è necessario che il cliente sia stato concretamente...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Cassazione alla prova del filtro

31/05/2009 A Stresa, ieri, si è tenuto un convegno sul tema "Giustizia, organizzazione e qualità del servizio giustizia" nel corso del quale avvocati, magistrati ed accademici si sono confrontati sulle nuove norme contenute nel recente testo di riforma del processo civile. I partecipanti, nel ribadire le proprie posizioni e perplessità si sono trovati concordi nella consapevolezza che, per far funzionare il sistema, sia necessaria la leale collaborazione di tutte le parti coinvolte.
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Avvocati, la selezione è lecita

30/05/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 28 maggio scorso nella causa introdotta con ricorso 26713/05, ha chiarito che le restrizioni all'accesso alle libere professioni, qualora perseguano un fine legittimo e rispettino il principio di proporzionalità, non determinano alcuna violazione al principio di non discriminazione, così come garantito dall'art. 14 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Pratica agevolata a L'Aquila

30/05/2009 In base ad una delibera del coordinamento degli ordini forensi abruzzesi, consegnata ieri al Consiglio nazionale forense per una sua valutazione, i tirocinanti avvocati di L'Aquila potranno assistere alle udienze e frequentare gli studi legali anche in un distretto diverso da quello abruzzese.
ProfessionistiAvvocati

Verifica ad hoc pure dai revisori

30/05/2009 Tra le novità previste nello schema di decreto legislativo contenente modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, attuativo della direttiva 2005/60/Ce, in materia di antiriciclaggio, sono contenute alcune novità relativamente ai revisori contabili e agli altri organi di controllo. In primo luogo, i revisori contabili e le società di revisione non potranno limitarsi ad identificare i clienti verificando i dati acquisiti, ma dovranno sottoporre i loro assistiti ad...
AntiriciclaggioProfessionisti