Professionisti

L'Oua in campo per riformare la magistratura onoraria

10/06/2009 L'Oua ha messo a punto una proposta di riforma della magistratura onoraria - definita “magistratura laica” - consegnandone il relativo testo al ministero della Giustizia, all'Anm e alle associazioni di categoria coinvolte. Il provvedimento prevede l'unificazione di tutte le funzioni con il solo mantenimento dell'autonomia del giudice di pace, una valutazione non solo per titoli ma anche per esame oltre ad una retribuzione parametrata all'ingresso nella magistratura togata, inclusi i contributi...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Niente Irap all'avvocato che da solo fa alti redditi

09/06/2009 Per la Corte di legittimità, - sentenza n. 13038 del 5 giugno 2009 - anche se il professionista guadagna molto non vuol dire che debba pagare l'Irap; presupposto per l'assoggettamento all'imposizione di cui all'art. 49, comma primo, del dpr 22 dicembre 1986, n. 917, è infatti solo l'esistenza di un'autonoma organizzazione che potenzi ed accresca la sua capacità produttiva. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno  ritenuto non adeguatamente motivata la sentenza con cui la Commissione...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Cassa forense blinda i bilanci

09/06/2009 Marco Ubertini, presidente neo eletto della Cassa nazionale forense, spiega che tra gli obiettivi del suo mandato ci sarà la messa in sicurezza della gestione finanziaria dell'ente da realizzare con i minori rischi possibili. Il presidente annuncia anche la volontà di farsi carico di una “riforma dell'assistenza”, di un progetto cioè che vada incontro alle esigenze di vita di chi, nella categoria forense, è in evidente condizione di difficoltà. Per Ubertini “in un mercato che offre sempre di...
ProfessionistiAvvocati

Nell'archivio informatico inseriti i “titolari effettivi”

09/06/2009 La Banca d'Italia sta mettendo a punto un provvedimento contenente le disposizioni attuative per la tenuta dell'Archivio unico informatico (Aui), per come previsto dal decreto legislativo n. 231/07 in materia di antiriciclaggio. Tra le novità presenti nel testo, un più stringente obbligo di adeguata verifica per le persone giuridiche che dovranno inserire nell'archivio il nominativo del titolare effettivo, ed un nuovo passaggio tra gli obblighi di registrazione in base al quale l'Aui sarà dotato...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La posta certificata è già realtà

09/06/2009 Per molti ordini professionali la posta elettronica certificata (Pec) è già realtà; anticipati anche gli adempimenti previsti dal dpcm, pubblicato nella G.U. 119 del 25 maggio 09, che detta disposizioni per il rilascio e l'uso della posta elettronica certificata e prevede, per fine anno, la pubblicazione in un elenco telematico dei dati degli iscritti con il relativo indirizzo di Pec. In particolare, il Consiglio nazionale del Notariato è iscritto nell'elenco dei gestori della posta elettronica...
Professionisti

Uni Emens al debutto

09/06/2009 Nel corso di una videoconferenza organizzata dall’Inps per domani, alla quale parteciperà la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sarà illustrato il progetto Uni Emens. La nuova procedura informatica si inserisce nel “Piano per la riduzione degli oneri amministrativi delle imprese”, accorpando i flussi informatici contenenti le denuncie mensili DM10 ed E-Mens. Il periodo di monitoraggio e valutazione vede come protagonisti i consulenti del lavoro che il...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

L’arbitro non è “elusivo”

08/06/2009 Nel valutare le pretese del Fisco nei confronti di un professionista cui era stato rettificato il reddito per il 1990, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12777/09, ha sostenuto che all’avvocato che svolge l’attività di arbitro all’interno di un’associazione professionale non possono essere imputati comportamenti elusivi. I giudici, infatti, hanno riconosciuto che l’attività di arbitro svolta da un avvocato rientra tra quelle tipiche della sua professione. Ne consegue che nel caso in cui...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Sfuma la retribuzione del praticante

08/06/2009 La commissione Giustizia del Senato ha espunto dal testo di riforma dell'ordinamento forense la previsione che imponeva agli studi legali la retribuzione ai praticanti. Per l'autrice dell'articolo, questa previsione era importante quanto avrebbe potuto contribuire a modificare lo stato di degrado in cui versano i rapporti tra studi legali e collaboratori.
ProfessionistiAvvocati

Giustizia, la riformicchia

08/06/2009 Il nuovo rito civile introduce alcuni incombenti a carico degli avvocati. In particolare, i legali dovranno meglio studiare le strategie difensive ed il rito da scegliere, soppesare con attenzione la possibile convenienza di un accordo bonario, non potranno più contare sui rinvii ed avranno meno tempo per scegliere se appellare o meno una sentenza di primo grado; si vedranno fissare, infine, il calendario del processo. Così la riforma, prevedendo semplificazioni per la procedura ed un generale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati, appello per la riforma

07/06/2009 Guido Alpa, presidente del Cnf, alla chiusura del Seminario svoltosi ieri e venerdì a Siracusa e promosso da Ordine e Cnf, ha rivolto un appello al legislatore perché approvi al più presto il testo di riforma dell'ordinamento forense formulato dall'avvocatura ed ora all'esame della commissione Giustizia della Camera.
ProfessionistiAvvocati