20/03/2010
Il Ministro della pubblica amministrazione, Brunetta, e il Presidente del Comitato Unitariano delle Professioni, Marina Calderone, hanno avviato un’azione di monitoraggio dello stato di attuazione della legge n. 2/2009, che ha introdotto l’obbligo – dallo scorso novembre – per tutti i professionisti iscritti ad albi ed elenchi di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (Pec). L’operazione che viene svolta presso tutti gli Ordini e Collegi professionali ha come scopo quello di...
20/03/2010
Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata lo scorso 18 marzo, ha condannato un avvocato, ex consulente legale della Cassa di previdenza e assistenza dei ragionieri, per truffa aggravata e appropriazione indebita per aver sottratto, attraverso artifici e raggiri, mezzo milione di euro ed essersi appropriato di altrettanti 14,5 milioni.
19/03/2010
Il tema delle questioni aperte sui trasferimenti aziendali è stato affrontato in uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato, il n. 81-2009/T. In particolare, è stata esaminata l'evoluzione della disciplina fiscale della cessione d'azienda a seguito anche degli ultimi interventi nei settori del diritto societario e di quello fallimentare.
Sono tre le questioni di fondo individuate dallo studio, tutte costantemente rilevate nell’applicazione delle discipline...
19/03/2010
Il Cndcec ha siglato un accordo con un pool di brockers assicurativi per offrire ai commercialisti italiani, che sono più di 110mila, una polizza assicurativa su misura. È una garanzia in più per il loro lavoro. Il massimale può andare, a scelta, dai 250mila euro ai 5 milioni.
18/03/2010
La Corte costituzionale, con sentenza depositata il 17 marzo 2010, la n. 106, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, secondo comma, ultimo periodo, del Regio decreto-Legge 27 novembre, 1933, n. 1578 relativo all'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, nella parte in cui prevede che i praticanti avvocati possono essere nominati difensori d’ufficio.
Tale fattispecie – sottolinea la Consulta – consentirebbe che all’indagato o all’imputato possa essere...
18/03/2010
Il Consiglio dei ministri del 19 marzo prossimo avrà ad oggetto l'esame dello schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva servizi “Bolkestein” n. 123/2006, finalizzata all’eliminazione degli ostacoli alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei servizi nonchè all’instaurazione della fiducia reciproca tra Stati membri. Con le nuove norme, le procedure di mobilità dei liberi professionisti, in ambito europeo, saranno rese più agevoli e snelle.
18/03/2010
Si è svolto lo scorso 17 marzo, presso la sede del Consiglio nazionale forense, un incontro tra i rappresentanti avvocati nei Consigli giudiziari nel corso del quale è stato elaborato un documento, che sarà inviato alle istituzioni forensi e alle associazioni dell'avvocatura, contenente proposte di modifica della normativa in materia. I legali, reclamando un ruolo più attivo ed utile all'interno dei Consigli, chiedono, in particolare, di poter partecipare alle discussioni in tutte le materie di...
18/03/2010
L'esame, in Senato, del testo di riforma dell'ordinamento forense è stato nuovamente rinviato a dopo le elezioni regionali, precisamente alla settimana di lavori che avrà inizio il 30 marzo. La seduta promessa e programmata per il 18 marzo è stata infatti sconvocata per permettere alle commissioni dell'aula di lavorare al Decreto legge sugli enti locali, per come approvato lo scorso 17 marzo dalla Camera.
18/03/2010
La questione della fusione dei due enti di previdenza dell’ordine dei commercialisti e dei consulenti del lavoro – prevista dalla legge n. 34/2005 e finora mai realizzata – sembra essere arrivata ad un punto di svolta. Dopo anni di polemiche e di rinvii, adesso è stato Paolo Santarelli, presidente della Cassa ragionieri, a dare una specie di ultimatum che non potrà essere ulteriormente ignorato. Se il progetto di fusione tra la Cassa dei ragionieri e quella dei dottori commercialisti non dovesse...
16/03/2010
Il Tar della Lombardia, sezione di Milano, con sentenza n. 550 del 4 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un tirocinante avvocato avverso il provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Varese aveva deliberato, nei suoi confronti, il mancato riconoscimento della validità del periodo della pratica forense, nonché di tutti gli atti correlati, presupposti e conseguenti, in quanto era stato rilevato, nel corso del colloquio di verifica, che lo stesso non aveva...