Professionisti

Il risarcimento per concorrenza sleale non può essere chiesto, autonomamente, dall'associazione

29/03/2010 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 60 del 2010 – la domanda di risarcimento danni da concorrenza sleale non può essere avanzata dall'associazione professionale che non agisca in nome e per conto dei singoli professionisti. In questo caso, infatti, in capo all'associazione, che agirebbe come soggetto autonomo, non sarebbe configurabile alcun danno patrimoniale.
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Il Notariato sulle riduzioni di capitale delle cooperative

29/03/2010 Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato, sul proprio sito, uno studio – il n. 90-2009/1 – in materia di riduzioni di capitale nelle società cooperative. Viene chiarito, in particolare, che, in caso di decisione di riduzione del capitale esistente da parte di una cooperativa, il notaio è tenuto a procedere con la verbalizzazione solo nel caso in cui la stessa comporti la riduzione del valore nominale unitario delle azioni. La cooperativa, prima di ridurre il capitale a seguito...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Nuovo Consiglio notarile a Napoli

28/03/2010 E' Giampiero de Cesare il nuovo presidente del Consiglio notarile di Napoli. Paolo Guida, Antonio Areniello, Gaetano Di Giovine, Tommaso Gaeta, Michele Nastri, Vincenzo Pappa Monteforte, Nicola Rotondano, Stefano Santangelo, Emilia Spedaliere e Giovanni Vitolo sono, invece,  i nuovi componenti del Consiglio.
NotaiProfessionisti

Azione di controllo dell’Inps sui versamenti dei contributi previdenziali appoggiata anche dalla Casse private

27/03/2010 Lo scorso gennaio, l’Inps ha avviato un’operazione di accertamento finalizzata al recupero dell’evasione contributiva denominata: operazione “Poseidone”. L’operazione coinvolgerà nel corso del 2010 circa 120mila liberi professionisti con lo scopo di iscriverli d’ufficio alla gestione separata Inps. Con il passare dei mesi, l’Inps ammette che l’intera procedura ha avuto delle imprecisione, soprattutto nel campione dei soggetti da accertare. L’errore consiste nel fatto che sono stati accertati...
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

Illustrati dati Luiss sull'istruttoria prefallimentare

27/03/2010 Nel corso del convegno “L’istruttoria prefallimentare: i risultati di una ricerca nazionale sulla riforma”, organizzato dalla Luiss e svoltosi nella giornata del 26 marzo scorso, sono stati illustrati i dati di una ricerca, ancora non pubblicata, promossa dall'Osservatorio sulle crisi di impresa dell'Università. L'inchiesta è basata su un questionario di 300 domande, sottoposto ai magistrati che si occupano di fallimento ed ha riguardato, in particolare, l’interpretazione giuridica e i dati...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Alia: Notai per il sociale

27/03/2010 Il Notariato annuncia la costituzione dell'associazione ALIA, un progetto con l'obiettivo di offrire solidarietà sociale nei confronti delle fasce sociali deboli e di persone svantaggiate. Le attività su cui verrà concentrata l'iniziativa riguardano il sostegno e l'assistenza giuridica a minori, anziani e tutti coloro che, per la loro diversa abilità fisica o psichica si trovino in stato di disagio sociale; prevista anche l'analisi e la promozione di soluzioni e provvedimenti legislativi per le...
NotaiProfessionisti

Sanzione disciplinare per il notaio che attesta falsamente la partecipazione ad un evento formativo

27/03/2010 Risponde di illecito disciplinare il notaio che attesti falsamente la frequenza ad un corso di formazione al fine di vedersi riconoscere i crediti formativi. In questi casi, tuttavia, perché possa essere applicata la sanzione della sospensione o della semplice censura, il giudice è tenuto a valutare il comportamento tenuto fino a quel momento dal professionista. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 7170 del 25 marzo 2010, pronunciata in ordine ad una vicenda...
ProfessionistiNotai

Il Cndcec interpreta la definizione di parti correlate

27/03/2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato un documento che dà una prima interpretazione operativa circa alcune criticità della norma contenuta nel decreto legislativo 173/08, di recepimento della direttiva comunitaria 46/2006/Ce, che introduce la disciplina dell’informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate per le società di capitali con il bilancio redatto in conformità delle norme del Codice Civile. Circa l’obbligo di riportare in...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Professioni convocate dal ministro Alfano

27/03/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con lettera del 26 marzo scorso, ha convocato, per il prossimo 7 aprile, presso la sede del dicastero, tutti i presidenti dei Consigli nazionali delle libere professioni. L'iniziativa è stata promossa nell'intento di snellire i vari ordinamenti al fine di creare “un'impostazione più rispondente alle moderne esigenze di ambiti professionali proiettati ormai in uno scenario internazionale”. E' quanto si evince nel testo della nota con cui è stata...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Revisione legale dei conti: Nuove sanzioni amministrative e penali

26/03/2010 Le nuove norme sulla revisione legale dei conti, per come introdotte dal Decreto legislativo 39/2010, prevedono un rafforzamento delle sanzioni sia amministrative che penali irrogabili nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione. In particolare, in caso di accertamento di irregolarità commesse nello svolgimento dell'attività di revisione e nei casi di ritardata o mancata comunicazione delle informazioni, potranno essere applicate, da parte del ministero dell'Economia o...
BilancioFiscoProfessionisti