11/03/2010
Il Tar Lazio – sez. Roma, con sentenza n. 35 del 5 gennaio 2010, ha ricordato come la legge professionale forense non imponga al datore di lavoro pubblico di adottare una organizzazione degli uffici tale da individuare nell'ufficio legale una struttura necessariamente apicale, “ma solo che questa sia del tutto autonoma dalle strutture amministrative”. In particolare, il rispetto del principio della non assegnabilità di compiti meramente amministrativi o contrari alle regole deontologiche della...
11/03/2010
Dai dati di un'indagine condotta dal Censis in collaborazione con l'Aiga e la commissione pari opportunità del Consiglio nazionale forense, è emersa la convinzione, tra le donne avvocato, che nell'ambito dell'avvocatura non vi sia pari opportunità.
I dati sono stati raccolti attraverso 401 questionari distribuiti in quattro realtà del paese: Bergamo, Reggio Emilia, Ancona e Trani. L'85,7% delle intervistate, in particolare, lamenta una capacità di guadagno inferiore a quella dei colleghi...
11/03/2010
E' stata massiccia l'adesione degli avvocati allo sciopero generale indetto per il 10 marzo. In ambito penale l'astensione è stata addirittura del 95%. Tali dati non fanno che confermare - è stato ribadito a Roma nel corso della manifestazione appositamente indetta - “la condivisione della protesta da parte di tutta l'avvocatura e la volontà comune nel conseguire in tempi rapidi la riforma della professione forense così come licenziata dalla Commissione giustizia del Senato”.
Nel frattempo, il...
10/03/2010
In occasione dello sciopero generale del 10 marzo, i legali italiani si riuniranno per una manifestazione, presso il teatro Capranica di Roma, organizzata dall'Oua, dai consigli degli ordini di tutta Italia, dalle associazioni forensi e dal Cnf. Prevista una grande adesione, annunciata anche da parte di politici parlamentari sia della maggioranza che dell'opposizione.Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, spiega come ci sia, tra gli avvocati, preoccupazione e disagio: “non si capiscono le...
09/03/2010
Con circolare n. 34 dell'8 marzo 2010, l'Inps, dà inizio alla fase 2, dopo la sperimentazione del 2009 in Campania, Calabria, Lazio, Puglia e Sicilia, della collaborazione con avvocati esterni per smaltire i quasi 823mila contenziosi in giacenza.
Nel quadro di una riorganizzazione funzionale dell'avvocatura dell'istituto sul territorio, fissa al 15 aprile il termine per l'affissione, da parte dei Direttori regionali dell'ente di previdenza, di specifici avvisi agli Albi delle strutture...
09/03/2010
La Cassazione si è pronunciata in materia di formazione continua dei professionisti intervenendo in una vicenda di un notaio di Ancona che, non avendo accumulato, in un biennio, i 100 crediti formativi richiesti, si era visto irrogare una sanzione disciplinare.
Nel testo dell'ordinanza n. 2235 del 1° febbraio 2010, in particolare, la Corte ha sottolineato come, per i professionisti, il mancato aggiornamento comporti un danneggiamento alla dignità, al decoro e al prestigio della professione...
08/03/2010
La notizia dello sciopero proclamato dalla categoria degli avvocati per il 10 marzo prossimo per protestare contro la mancata calendarizzazione del Senato del disegno di legge sulla riforma dell’ordinamento forense ha dato i suoi frutti.
Infatti il Senato ha comunicato che il provvedimento sarà discusso in aula il prossimo 18 marzo. Si ricorda che sono trascorsi più di tre mesi dall’approvazione del testo da parte della Commissione Giustizia, nonostante le rassicurazioni provenienti da più...
05/03/2010
Il Consiglio superiore della magistratura, a seguito di una deliberazione approvata all'unanimità dal suo plenum, ha trasmesso al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un elenco parziale delle sedi con scoperture di organico superiori al 20% presso le quali, tra l'altro, non è pervenuta alcuna domanda di trasferimento da parte dei magistrati. L'elenco cita 71 sedi, per complessivi 181 posti privi di aspiranti. In 26 casi, la mancanza di organico ha raggiunto o superato il 50% dei posti.
04/03/2010
Le anime dell'avvocatura si riuniranno il prossimo 10 marzo, a Roma, in occasione di una manifestazione, connessa allo sciopero indetto per lo stesso giorno, organizzata al fine di incentivare l'accelerazione dell'iter di approvazione della riforma forense. Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha anche inviato una lettera alle sigle più rappresentative chiamando tutti a raccolta per far sentire la voce dell'avvocatura sui contenuti della riforma dell'ordinamento forense e, allo stesso...
04/03/2010
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 2 marzo 2010, offre chiarimenti circa il regime fiscale degli immobili strumentali dei professionisti alla luce delle modifiche intervenute con la Finanziaria 2007 sull’articolo 54 del Tuir. Il caso dell’interpello, a cui la risoluzione fornisce risposta, riguarda una commercialista proprietaria di un immobile strumentale acquistato come persona fisica che, per assicurarsi il diritto alle agevolazioni della Finanziaria 2007, ha pensato di...