Professionisti

Cnf: modello per informare sulla conciliazione

16/03/2010 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un modello che potrà essere utilizzato dagli avvocati per fornire ai clienti l'informativa sulla mediazione, informativa che diverrà obbligatoria a partire dal 20 marzo, data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 28/2010. Ai sensi delle nuove previsioni, infatti, la comunicazione della possibilità di mediazione dovrà essere fornita per iscritto, all'atto di conferimento dell'incarico; in essa dovranno essere indicate le nuove materia...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati pessimisti, ma uniti, sulla riforma

16/03/2010 Nel corso della tavola rotonda conclusiva del V Congresso sulla formazione forense, è stata compiuta un'analisi sullo stato della riforma dell'ordinamento forense, in considerazione dei lunghi tempi del Parlamento per la relativa approvazione, delle revisioni al testo per come annunciate da parte del presidente del Senato, Renato Schifani, con riferimento alle norme sull’accesso e sulla continuità della professione, nonché dell'affermazione del Garante per la concorrenza, Antonio Catricalà,...
AvvocatiProfessionisti

Notai a favore delle vittime dell'usura

15/03/2010 I notai di Bari e di Foggia, in collaborazione, rispettivamente, con la fondazione Buon Samaritano di Foggia e con la fondazione San Nicola e la Santi Medici Onlus, hanno siglato un protocollo d'intesa in favore delle vittime dell'usura grazie al quale, oltre alla prestazione di consulenze gratuite, verrà data la possibilità di accendere mutui senza pagare l'atto di stipula.
NotaiProfessionisti

Circolare del Cndcec sull’esonero dei sindaci dall’antiriciclaggio

14/03/2010 L’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili esamina, con la circolare 16/IR, il decreto correttivo sull’antiriciclaggio. In particolare nella parte che recepisce le istanze del Consiglio nazionale ed esonera i componenti degli organi di controllo dagli obblighi di adeguata verifica della clientela, di registrazione e conservazione dei dati, e di segnalazione delle operazioni sospette. Ma si rileva che l’esonero che riguarda i componenti...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Documento Unioncamere e Notariato sulla semplificazione documentale per le fiduciarie

13/03/2010 L'Assofiduciaria, con propria circolare COM_2010_022 del 17 febbraio, ha diffuso un documento congiunto messo a punto da Unioncamere e Consiglio nazionale del Notariato sulla semplificazione documentale presso gli uffici del registro delle imprese. Nel testo del documento viene precisato come il mandato fiduciario non rilevi nei confronti della società e del Registro delle Imprese per i quali il soggetto a cui intestare la partecipazione ai fine del registro è il “titolare formale” ovvero la...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Congresso sulla formazione: giornata dedicata alla conciliazione

13/03/2010 Nel corso dell'affollatissima seconda giornata del V Congresso di formazione organizzato, a Roma (11-13 marzo), presso il Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, dal Cnf, è stato affrontato il tema della mediazione alla luce della recente riforma. Le nuove norme entreranno in vigore dal prossimo 20 marzo ed a partire da tale data, quindi, i legali saranno obbligati a informare per iscritto i clienti della possibilità di composizione delle controversie attraverso lo strumento della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Calo di attività per i notai di Modena

12/03/2010 Nel corso dell'assemblea del Collegio dei notai di Modena, il presidente, Giorgio Cariani, ha illustrato i dati dell'attività notarile locale per l'anno 2009. Ne è emerso un calo di attività, in tre anni, pari al 37%. Solo rispetto al 2008, si è avuta una riduzione del lavoro pari al 12,5%. I dati testimoniano come gli effetti della grave crisi economica incidano anche nei confronti del settore notarile.
NotaiProfessionisti

Intesa Sanpaolo: i professionisti come le Pmi

12/03/2010 I possessori di partita Iva, clienti di Intesa Sanpaolo, potranno chiedere di posporre fino a 270 giorni le scadenze del credito riferito alle operazioni di anticipazione su crediti certi ed esigibili, come anticipi fatture o anticipo/sconto portafoglio commerciale. La sospensione dei debiti è concessa dall’istituto bancario fino al 30 giugno 2010. Inoltre, è accordato ai professionisti che presentino una situazione economica, finanziaria e organizzativa che garantisca la continuità...
ProfessionistiEconomia e Finanza

Al via il V Congresso per l'aggiornamento forense

12/03/2010 Si è aperto lo scorso 11 marzo, per terminare il 13, il V Congresso giuridico per l'aggiornamento forense promosso dal Consiglio nazionale forense, con svolgimento a Roma, presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia. Molti ed attuali i temi trattati: i rimedi nel processo civile, dall'azione inibitoria collettiva al danno morale contrattuale; la riforma del processo civile, sopratutto la mediazione e il processo sommario di cognizione; il diritto penale e di procedura penale tra...
AvvocatiProfessionisti

Professionisti alle prese con la crisi economica

11/03/2010 Da un'indagine condotta su un campione rappresentativo di 600 professionisti in tutta Italia, la società di ricerche IPR Feedback, per conto di Confprofessioni, ha rilevato come, nel 2009, il 70% dei professionisti italiani sia stato coinvolto nella crisi economica, subendo una riduzione dei fatturati vicino al 40%. Le regioni più colpite sono il Centro ed il Sud (75%); migliore la situazione nel Nord e Nord est (60%). Il 37% dei professionisti soffre, soprattutto, per la diminuzione del giro...
ProfessionistiAvvocati