Professionisti
Archivi notarili – Consiglio nazionale Notariato. Protocollo d’intesa
16/10/2017Il Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili ed il Consiglio nazionale del Notariato, hanno siglato, il 13 ottobre 2017, un Protocollo d’intesa per intensificare la loro collaborazione, nell’ottica di perseguire il comune interesse pubblico alla certezza dei traffici...
Revisori legali, attività di formazione continua degli iscritti nel registro dal 2017
14/10/2017Con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 183112 dell’11 ottobre 2017, in ottemperanza dell'art. 5 Dlgs n. 39/2010, è stato adottato un aggiornamento del programma annuale di formazione continua, relativo all’anno 2017, per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. Materie...
Congresso nazionale Notariato. Introdotte nuove tecnologie digitali
14/10/2017Diverse sono le innovazioni tecnologiche riguardanti la categoria notarile, presentate nella seconda giornata del cinquantaduesimo Congresso nazionale del Notariato - “#Notaio: garanzia di sistema per l'Italia digitale”, svoltosi a Palermo dal 12 al 14 ottobre 2017. Notarchain, deposito codici...
Revisori Cndcec: Enti su base accrual, il modello società di capitali
13/10/2017Una ricerca del Cndcec sui rapporti tra contabilità economico-patrimoniale e qualità dei bilanci dei Comuni italiani - “Accrual accounting e qualità del bilancio degli enti pubblici. L’esperienza dei Comuni italiani” - è stata presentata durante il convegno “La armonizzazione dei bilanci delle...
52° Congresso nazionale Notariato. Dati statistici, ddl concorrenza, tecnologia
13/10/2017Nel corso del 52° Congresso nazionale del Notariato - a Palermo dal 12 al 14 ottobre 2017, intitolato “#Notaio: garanzia di sistema per l'Italia digitale” – sono stati stilati una serie di dati statistici riguardanti la categoria. Tra questi, il numero di atti che torna in leggera crescita dopo il...
Equo compenso, commercialisti in cerca di parametri congrui
12/10/2017Sull'Equo compenso dei professionisti ancora un intervento. Gli interessati - le sigle sindacali ADC, AIDC, ANC, ANDOC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO, ovvero il coordinamento sindacale dei commercialisti – pongono, in particolare, l'attenzione sulle proposte attualmente in dibattito nel Parlamento,...
Violazione del segreto professionale: la deposizione non viola le disposizioni processuali
12/10/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione Penale, con la sentenza n. 46588 dell'11 ottobre 2017, dichiara utilizzabili in sede penale le dichiarazioni del commercialista che non oppone espressamente il segreto professionale. Il professionista non ha opposto il segreto professionale La violazione...
Avvocati. Rinviato di trenta giorni l’obbligo assicurativo
12/10/2017L’entrata in vigore dell’obbligatorietà della assicurazione Rc professionale e infortuni in capo agli avvocati è stata rinviata di 30 giorni “al fine di consentire il perfezionamento dell’iter procedurale avviato dal Consiglio nazionale forense per la conclusione della convenzione collettiva...
Commercialisti ed avvocati lasciano il Cup
12/10/2017I commercialisti e gli avvocati intendono lasciare il CUP (Comitato Unitario Professioni) mentre per gli architetti è previsto il rientro. L’abbandono dei commercialisti viene motivato con il fatto che il Cup, ultimamente, non ha svolto un’opera di rappresentanza nella politica. Per Miani,...
Meno contributi per i redditi più bassi e per i giovani avvocati
11/10/2017I tecnici del Governo stanno valutando le varie proposte da inserire nella legge di bilancio per il 2018, di imminente presentazione, e tra queste proposte è emerso il dimezzamento dei contributi per i giovani lavoratori autonomi. Il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, rispondendo ad...