Professionisti
Economisti e Giuristi insieme: positivo rivedere le sanzioni antiriciclaggio
02/03/2018Economisti e Giuristi insieme, l’associazione composta da avvocati, commercialisti e notai, ha definito “estremamente positiva” la proposta di revisione delle sanzioni di cui all’articolo 63 del Decreto legislativo n. 231/07, approvata nei giorni scorsi dalla Commissione Finanze della Camera. La...
Nuove norme di comportamento Cndcec. Necessaria l’autovalutazione del collegio sindacale
02/03/2018Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha posto in pubblica consultazione – fino al 15 marzo 2018 - l’edizione rivista delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate emanate nel 2015. Eventuali commenti potranno essere inviati...
Dal Cndcec un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia
02/03/2018Sarà presto creato, dal Consiglio nazionale dei commercialisti, un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia che avrà il compito di diffondere le buone prassi dei Tribunali delle misure di prevenzione e degli amministratori giudiziari. L’Osservatorio sarà composto, oltre che da...
AIDC: lo Statuto venga applicato, non aggirato
01/03/2018L'ultimo comunicato stampa in ordine di tempo, emesso dall'agenzia delle Entrate che annunciava 'in considerazione dei recenti eventi meteorologici eccezionali, sarà valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per ritardi nell'effettuazione degli adempimenti...
Privacy: Pec dei professionisti senza spam
01/03/2018Il Garante per la Privacy ha vietato l’invio, senza consenso, di e-mail promozionali a liberi professionisti, utilizzando i loro indirizzi di Pec. Lo ha fatto attraverso un provvedimento rivolto ad una società, la quale, dopo aver reperito, on line, gli indirizzi Pec di avvocati, commercialisti,...
Commissione Finanze della Camera. Assegni, la sanzione deve essere proporzionata al valore dell'operazione
28/02/2018La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole allo schema di decreto legislativo che consente l’accesso delle autorità fiscali alle informazioni antiriciclaggio. Tuttavia, chiede che siano riviste le penalità per la violazione dei limiti al trasferimento di contante e sulla...
Avvocati e Commercialisti: il modello per comunicare l’esercizio dell’attività di consulenza del lavoro
28/02/2018L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha previsto che dal prossimo 1 marzo 2018 gli iscritti l’Albo degli Avvocati o a quello dei Dottori commercialisti ed esperti contabili che curano gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, compilino online un...
Sviluppo dell'Avvocatura. Bandi di Cassa Forense in scadenza
28/02/2018Si ricorda la scadenza, il 28 febbraio 2018, di due bandi assistenza di Cassa Forense, finalizzati ad assegnare contributi per progetti di sviluppo economico dell'avvocatura. Entrambi prevedono lo stanziamento di contributi, fino all’importo di 500mila euro, in favore di Ordini professionali...
Cassa Forense: dal 1° marzo il nuovo Information Center
27/02/2018L’Ente di previdenza degli avvocati ha annunciato che dal 1° marzo 2018 sarà disponibile un nuovo servizio di Information Center per gli iscritti, con caratteristiche fortemente innovative. Il servizio si articolerà su diversi canali quali: Call Center: servizio organizzato su più livelli, con...
Cndcec: preventivo sui compensi e mandato professionale in forma scritta
26/02/2018Nel rispondere ad una richiesta di parere sollevata dall’ordine territoriale di Reggio Emilia, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti fa chiarezza in tema di compensi per prestazioni professionali a seguito delle modifiche che sono state apportate dalla legge annuale per il mercato e la...