Professionisti
CNDCEC, traduzione in lingua italiana dei principi internazionali sugli incarichi di assurance
12/03/2018Il 9 marzo 2018, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato la traduzione in lingua italiana dei principi internazionali sugli incarichi di assurance (ISAE), sugli incarichi di revisione contabile limitata (ISRE) e sui servizi connessi (ISRS), editi da...
Contribuzione indebitamente versata alla Gestione separata
12/03/2018Il Legislatore ha stabilito che il pagamento della contribuzione previdenziale, effettuato in buona fede ad un ente previdenziale pubblico diverso dal creditore effettivo, ha effetto liberatorio nei confronti del contribuente. Conseguentemente, l’ente che ha ricevuto il pagamento deve provvedere al...
Accordo tra Mef e CNO per equivalenza della formazione dei revisori legali
12/03/2018Equivalenza per la formazione acquisita dai professionisti iscritti al registro dei revisori presso il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e validità ai fini dell'assolvimento formativo per gli eventi formativi accreditati dal CNO. Sono questi alcuni punti del protocollo...
Equo compenso professionisti. La Toscana, primo ente che dà attuazione al principio
10/03/2018Equo compenso dei professionisti nei rapporti con la pubblica amministrazione in Toscana: niente più incarichi gratuiti a qualsiasi tipologia di libero professionista (avvocati, commercialisti, notai, assistenti sociali, consulenti del lavoro ed altri). Stop ai bandi pubblici con compensi zero o...
Fondazione Studi, compensazione orizzontale e responsabilità del professionista
10/03/2018La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha messo a disposizione sul sito l'approfondimento dal titolo "Istituto della compensazione fiscale e responsabilità del professionista", alla luce dell'intervento della Legge di Bilancio 2018 sulla disciplina della compensazione di tipo "orizzontale" o...
CNDCEC su rilevanza e materialità nella disclosure non finanziaria
09/03/2018Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dlgs n. 254/2016, che recepisce la direttiva 2014/95/UE riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità nella composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo di imprese e...
Cassa Forense: credito agevolato ad avvocati
09/03/2018Cassa Forense e Banco BPM hanno sottoscritto un accordo strategico finalizzato a consentire a tutti gli iscritti dell’Ente di previdenza di accedere al credito agevolato. L’accordo, firmato l’8 marzo 2018, prevede la messa a disposizione di un plafond di 100mila euro. Agli iscritti potranno essere...
Consiglio notarile di Milano, rinnovati i vertici
08/03/2018E’ Ignazio Leotta, notaio in Varese, il nuovo presidente del Consiglio Notarile di Milano. E’ stata l'Assemblea del Collegio dei Distretti Riuniti di Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese, tenuta il 28 febbraio 2018, ad averlo eletto, insieme ai due nuovi componenti del Consiglio: Patrizia...
Revisori enti locali. Da Cndcec e Ancrel format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione”
08/03/2018Il consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec), in collaborazione con l’associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile il format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione”, marzo...
Avvocati: contributi versati in adesione non considerati ai fini pensionistici
08/03/2018Non rileva, ai fini della determinazione della pensione di invalidità e di vecchiaia liquidate da Cassa Forense, il maggior reddito accertato attraverso l’accertamento con adesione con il Fisco. Cassazione: valgono i redditi tempestivamente dichiarati Difatti, i redditi da considerare ai fini del...