Professionisti
Società quotate, diritto degli azionisti di approvare le politiche di remunerazione degli amministratori
13/07/2018Obiettivo 1. Azionisti delle quotate attori nelle politiche di remunerazione degli amministratori Gli azionisti delle società quotate in borsa possono approvare le politiche di remunerazione degli amministratori. Lo prevede, al fine di favorire l'azionariato attivo degli investitori istituzionali,...
Professioni. Ue, test di proporzionalità prima delle norme nazionali
12/07/2018Le nuove disposizioni legislative, regolamentari o amministrative che limitano l’accesso alle professioni regolamentate, anche se la professione sia regolamentata attraverso un ordine professionale, fissate da uno Stato Ue, dovranno essere precedute dal test di proporzionalità. A stabilirlo la...
Gli ultimi chiarimenti sulla fattura elettronica: applicazioni e opportunità
12/07/2018La data del 1° gennaio 2019, salvo ulteriori proroghe, segnerà come ormai noto l’avvio dell’obbligo della fatturazione elettronica nelle transazioni tra privati (B2B e B2C), determinando per gli operatori sicuramente una rivoluzione del sistema, con nuove regole, ma anche con semplificazioni a...
Beni confiscati, protocollo d'intesa Cndcec e antimafia
11/07/2018Rafforzato il contrasto alla criminalità organizzata di tipo economico: è reso più incisivo il ruolo degli amministratori giudiziari nella gestione dei beni confiscati. Il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo (DNA), Federico Cafiero De Raho, e il Presidente del Consiglio nazionale dei...
Cumulo gratuito per consulenti del lavoro e dottori commercialisti
11/07/2018Cumulo gratuito dei contributi versati in più di una gestione previdenziale per tutti gli enti privati: anche gli enti di previdenza Enpacl, consulenti del lavoro, e Cnpadc, dottori commercialisti, hanno firmato la convenzione con l’Inps. Si ricorda che la possibilità di cumulo è stata allargata ai...
Decreto Dignità. Adc, la flessibilità piuttosto che la rigidità favorisce le assunzioni
10/07/2018“Decreto Dignità: alcune buone intenzioni, qualche rinvio e scelte discutibili sul lavoro”. Riassume così, il decreto, l'Adc con il Comunicato stampa del 6 luglio 2018. Si accoglie con favore sia la disapplicazione dello split payment alle prestazioni dei lavoratori autonomi assoggettati a...
Terzo settore. Linee guida Cndcec e CSVnet sul comportamento degli organi sociali
10/07/2018Le Linee guida sul comportamento degli organi sociali degli enti del Terzo settore (Ets) sono al centro del Protocollo d’intesa firmato tra il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e l’Associazione dei centri di servizio per il volontariato (CSVnet). Dall’accordo...
Privacy e avvocati: Vademecum dall’Ordine di Milano
10/07/2018L’Ordine degli Avvocati di Milano ha messo a punto un proprio Vademecum per quanto riguarda gli adempimenti privacy della categoria a seguito dell’entrata in vigore del GDPR. Il “Vademecum per gli Avvocati. Come gestire la Privacy" costituisce il quaderno n. 8/2018 del COA meneghino. Nella...
Avvocati: niente contributi alla Gestione separata INPS
09/07/2018Depositate le sentenze della Corte d’appello di Palermo È illegittima l’iscrizione d’ufficio alla Gestione separata INPS per l’avvocato esonerato, in base al regolamento della Cassa di Previdenza Forense, dal versamento del contributo soggettivo, avendo prodotto redditi professionali inferiori...
Bando Cassa Forense per sviluppo Avvocatura: beneficiari
07/07/2018Cassa Forense ha comunicato che, con riferimento al bando n. 12/2017 (Bando per lo sviluppo economico dell’Avvocatura), ha deliberato di erogare in favore di n. 30 Ordini, Associazioni e Comitati Pari Opportunità il finanziamento per la realizzazione dei relativi progetti tesi a favorire lo sviluppo...