Professionisti
Sistema pubblico di identità digitale (SPID): analisi dei notai
03/12/2020Sudio del Consiglio Nazionale del Notariato dedicato al sistema pubblico di identità digitale (SPID).
Commercialisti, la mini-proroga di dicembre non basta
02/12/2020Miani: “Gravi difficoltà nella gestione degli invii telematici, si vada almeno a inizio 2021. Lo slittamento al 10 dicembre non è sufficiente".
Impulso a innovazione digitale: intesa tra MiSE e Notariato
02/12/2020Siglato tra MiSE e Notariato un protocollo d’intesa volto a favorire l’innovazione tecnologica al servizio di cittadini e imprese e la digitalizzazione del Paese.
Indagini fiscali a studio: il segreto professionale blocca la verifica
02/12/2020Se il professionista, durante l’attività accertativa presso il suo studio, eccepisce il segreto professionale su determinati documenti, i verificatori possono procedere all'acquisizione di essi solo con l’autorizzazione del magistrato.
Decreto Ristori-quater, inclusi gli agenti di commercio
02/12/2020Inclusi gli agenti di commercio tra i beneficiari del “Decreto Ristori-quater” (D.L. n. 157/2020). Niente da fare, invece per i le professioni ordinistiche. Si attende una lettura più approfondita della norma che possa includere anche i professionisti.
Cndcec. Sì alla quota annuale di iscrizione anche in caso di sospensione
01/12/2020Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si esprime su quali siano gli obblighi di adempimento degli iscritti, in presenza di un provvedimento sanzionatorio di sospensione dall’Albo.
Onorari avvocati. Valore della causa conclusa con transazione
01/12/2020Come si determina il valore della causa ai fini della liquidazione degli onorari professionali dovuti dal cliente all’avvocato, nel caso di transazione di una causa introdotta con domanda di valore determinato?
Compensi Commercialisti, stop all’automatismo delle maggiorazioni
30/11/2020La maggiorazione dei compensi dei Commercialisti non dovrà essere sempre necessariamente calcolata in automatico sul valore (massimo) determinato dall’applicazione dei valori percentuali massimi individuati dai parametri specifici relativi al valore della pratica.
Malattie professionali per Covid, richiesta la sospensione di 30 giorni
26/11/2020I professionisti chiedono la sospensione per 30 giorni dei termini per gli adempimenti tributari, previdenziali e assistenziali, in caso di malattia conclamata da Coronavirus o di una quarantena fiduciaria o di un isolamento obbligatorio.
Professionisti in quarantena, no alla sospensione degli adempimenti
25/11/2020Secondo l'Agenzia, gli studi professionali non possono godere della sospensione degli adempimenti fiscali, quindi una "causa di forza maggiore", visto che gli adempimenti possono esser fatti dagli stessi contribuenti.