29/11/2008
La disciplina contenuta nell’articolo 19 del Dl 112/08 (legge n. 133/08) è stata riepilogata dall’Inpdap nella nota operativa n. 45. Dal prossimo mese di gennaio, spiega l’Ente, per effetto della riforma, sparirà il divieto di cumulo tra pensione e reddito di lavoro. Pertanto, chi continuerà a lavorare come dipendente o autonomo non subirà più le riduzioni sui trattamenti di anzianità. Cioè, continueranno a trovare applicazione le disposizioni in materia di cumulo contenute nell’articolo 72,...
27/11/2008
La Corte Costituzionale con ordinanza 344 del 20/23 ottobre 2008, accogliendo quasi interamente la tesi dell’Inps (messaggio 26407 diffuso ieri), ricorda che per la determinazione dell’imponibile previdenziale (ossia quella parte di retribuzione su cui sono dovuti i contributi sia a carico del datore di lavoro, sia del lavoratore) a partire dal 1° gennaio 1998 opera l’armonizzazione delle basi fiscali e previdenziali. Le regole previste per l’assoggettamento contributivo sono stabilite...
27/11/2008
La circolare 102 del 26 novembre scorso emessa dall’Inps spiega le modifiche alle regole del riconoscimento dei benefici per eventi calamitosi in ambito agricolo disposte dal comma 65 dell’articolo 1 della legge 247/2007. Si tratta del riconoscimento, ai fini previdenziali e assistenziali, al lavoratore dello stesso numero di giornate prestate nell’anno precedente nell’azienda che ha subito i danni da calamità.
Le condizioni per avvalersi del beneficio sono che :
- i destinatari abbiano...
24/11/2008
La Cassazione, con la sentenza n. 22626 del 2008, ha precisato che non si applica retroattivamente il regime sanzionatorio Inps più favorevole alle violazioni accertate al 30 settembre 2000. I contribuenti devono pagare per intero e secondo le norme sanzionatorie previgenti le somme che, poi, potranno essere recuperate con conguaglio su 12 mesi per la differenza pagata in più. La decisione deriva dal fatto che la normativa in merito ha previsto uno specifico regime transitorio.
22/11/2008
L’Inpdap ha concluso l’operazione “Red 2007” per il ricalcolo delle pensioni in base alle dichiarazioni dei redditi 2006 rilasciate dagli interessati. Parte così il recupero delle prestazioni indebite erogate dall’Istituto ai pensionati.
21/11/2008
Anche per gli iscritti ai Fondi speciali di previdenza che non deliberano sul supplemento nei propri ordinamenti, la quota di pensione aggiuntiva, per i contributi versati in fase successiva al bonus, va comunque determinata, afferma il messaggio Inps 26084 del 2008. Essa avrà stessa decorrenza della pensione e sarà determinata sulla base di tutta la contribuzione corrisposta e/o accreditata dopo il bonus. Per il computo della retribuzione pensionabile si procede a ritroso, partendo dalla...
21/11/2008
La Corte costituzionale, con una sentenza depositata ieri, la n. 376, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata in ordine al combinato disposto dell'art. 3, comma 132, della legge finanziaria 2004, e dell'art. 47 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, secondo cui hanno diritto ai benefici previdenziali, con un coefficiente di calcolo inferiore, i lavoratori esposti all'amianto che non hanno fatto domanda amministrativa prima del 2003 o che, prima di quell'anno, non...
21/11/2008
L’Inps, con il messaggio n. 26023 del 2008, spiega che le imprese agricole nel caso di eventi eccezionali e imprevisti tra i beneficiari dell’integrazione salariale straordinaria in deroga possono inserire anche i lavoratori stagionali e avventizi che abbiano anzianità lavorativa non inferiore a 90 giorni, nel biennio che precede il 1° gennaio 2008, presso l’azienda che richiede l’intervento. Ciò è permesso in virtù dell’accordo governativo del 3 giugno scorso sulla concessione degli...
21/11/2008
I contributi versati ai fini pensionistici per gli infermieri iscritti ai collegi Ipasvi che esercitano la libera professione autonoma o a titolo di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, verranno trasferiti all’Ente degli infermieri (Enpapi). E’ quanto rende noto il messaggio dell’Inps numero 26038 del 2008.
20/11/2008
L’Inps interviene, con il messaggio n. 25982/2008, con l’obiettivo di far chiarezza riguardo ai periodi di collaborazione coordinata e continuativa prestata prima dell’istituzione della Gestione separata. Il dubbio era sorto in merito all’individuazione dei soggetti destinatari della facoltà di riscatto prevista dall’articolo 51, comma 2, della legge 488/1999 e in relazione alla verifica dei requisiti di accesso al riscatto. La legge citata stabilisce che la facoltà di riscattare i periodi di...