10/12/2008
Le indicazioni operative dettate dalla circolare Inps 109 di ieri sono dirette ai dipendenti dell’Istituto previdenziale. Tra esse, quella che ai dipendenti in convalescenza a seguito di ricoveri ospedalieri non vanno operate ritenute per i primi dieci giorni di assenza per malattia. Il trattamento accessorio dei dirigenti è pienamente soggetto alle ritenute dettate dal decreto legge 112/2008, nel caso di malattia. Altra indicazione operativa è che le assenze dei dipendenti che versano in...
09/12/2008
Con il messaggio 27271 del 5 dicembre 2008 l’Inps offre chiarimenti in merito alle trasferte, spesso oggetto di contenzioso con le aziende. Per trasfertisti si intendono coloro che per contratto svolgono l’attività in luoghi sempre diversi e per i quali le indennità e le maggiorazioni di retribuzione concorrono a formare il reddito nella misura del 50% dell’ammontare. In assenza del decreto ministeriale di individuazione delle categorie di tali lavoratori, previsti dal comma 6, dell’articolo 51...
06/12/2008
L’Inps sta inviando per posta elettronica alle aziende e agli intermediari l’esito della procedura di accesso all’agevolazione per i contratti di secondo livello, avendo definita la graduatoria conclusiva. Ad informarlo è il messaggio n. 27274 dello stesso Ente di previdenza. Gli elenchi contenenti le comunicazioni sugli esiti delle domande non sono consultabili tramite altre applicazioni web disponibili sul sito dell’Inps. L’agevolazione di cui si parla è la cosiddetta decontribuzione dei premi...
03/12/2008
La circolare Inps n. 105 di ieri commenta la principale novità riguardante l’assegno sociale, previsto dalla legge n. 133/2008. All’articolo 20, comma 10, infatti, si legge che per gli aventi diritto all’assegno sociale dal 1° gennaio 2009 è necessario l’ulteriore requisito costituito dal soggiorno legale, in via continuativa, per almeno 10 anni nel territorio nazionale. Si ricorda che l’assegno sociale spetta ai cittadini italiani che abbiano compiuto 65 anni di età, risiedano effettivamente e...
03/12/2008
Per la Cassazione – sentenza n. 28529 del 1° dicembre scorso – è possibile che un giornalista rimanga in servizio fino al compimento dei 65 anni anche se ha raggiunto la massima anzianità contributiva prevista dal regolamento Inpgi. Unica condizione è che comunichi, 6 mesi prima del raggiungimento della pensione, la scelta di proseguire oltre il pensionamento più favorevole.
02/12/2008
Il 28 novembre 2008 l’Inps ha diffuso due messaggi:
- con il n. 26666 fornisce precisazioni sul diritto e/o proroga del diritto a pensione ai superstiti per figli studenti iscritti presso scuole paritarie e non;
- con il n. 26667 fornisce precisazioni sulla durata dell’anno accademico e del corso legale di laurea e della proroga del diritto alle prestazioni per i figli studenti superstiti.
02/12/2008
Le somme che il datore di lavoro corrisponde ai propri dipendenti a titolo di rimborso delle rette di frequenza degli asili nido sono esenti da imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 51, lettera f-bis, del Tuir. Gli altri sussidi erogati ai dipendenti, in relazione alla frequenza della scuola materna devono invece essere sottoposti a prelievo fiscale e contributivo. Il Dlgs 505/99, modificando il Tuir, parla esplicitamente di asili nido. La ragione di tale esenzione si ritrova nella...
29/11/2008
Il messaggio n. 26640/2008 dell’Inps comunica che sono in arrivo le cartelle esattoriali per artigiani, commercianti e liberi professionisti, che hanno aderito al condono di cui alla legge 289/2002 e successive modificazioni e che non hanno pagato totalmente o parzialmente i contributi previdenziali.
29/11/2008
L’Inps – messaggio n. 26667/2008 – ridefinisce la durata dell’anno accademico dopo la riforma universitaria attuata nel 2004 e sancisce che: gli studenti universitari hanno il diritto alla proroga dell’erogazione della pensione sino alla sessione di esami relativa all’ultimo anno accademico del proprio corso legale, purchè entro la medesima sessione (entro il 28 febbraio nel vecchio ordinamento e 30 aprile nel nuovo ordinamento) lo studente completi il corso di laurea.
29/11/2008
Hanno tempo fino al 29 dicembre le imprese dell’Umbria e Marche per chiedere la rateazione dei contributi sospesi a seguito del sisma che ha colpito le due Regioni nel settembre del 1997. Lo chiarisce l’Inps, nella circolare n. 103/2008, in cui si legge che per gli aventi diritto alla sospensione contributiva, è possibile definire la situazione debitoria in maniera agevolata, con il versamento in 120 rate mensili uguali, del 40% dell’ammontare dei contributi sospesi.