Previdenza

A novembre e dicembre 2009 assegni più pesanti per gli inabili Inps

23/10/2009 L’Inps, con i messaggi 23807, 23783 e 23784 del 2009, avvisa che con le rate dei mesi di novembre e dicembre 2009 avverrà l’aggiornamento del trattamento relativamente alle pensioni di inabilità. Si ricorda che l’assegno per l’assistenza personale e continuativa è stato aumentato a 472,45 euro dal 1° luglio 2009. L’Istituto provvederà ad inviare agli interessati le comunicazioni in merito.
LavoroPrevidenza

L’Inail rivaluta le rendite per infortunio sul lavoro e malattia professionale

22/10/2009 La circolare Inail n. 55 del 21 ottobre 2009 reca la rivalutazione annuale, con decorrenza 1° luglio 2009, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, agricoltura, e medici esposti a radiazioni ionizzanti. L’incremento del 3,23% è dovuto alla variazione dell’indice Istat. In sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente: - nel settore industriale la retribuzione annua minima è pari a 14.349,30 euro e la retribuzione...
LavoroPrevidenza

Indirizzo sul certificato requisito essenziale per l'indennità di malattia

20/10/2009 In un messaggio (n. 22747/2009) l' Inps, confortato dalla recente giurisprudenza, precisa che l’indicazione, sul certificato di malattia, dell’indirizzo presso cui reperire il lavoratore è un requisito essenziale della certificazione di malattia, poiché strumentale alla regolare effettuazione delle eventuali visite mediche di controllo. In difetto, si perde l’indennità di malattia per le giornate attestate dalla certificazione.
PrevidenzaLavoro

Datori di lavoro e lavoratori chiamati a sottoscrivere il contratto di soggiorno

17/10/2009 Con messaggio n. 23458 dell’Inps, si comunicano agli uffici le istruzioni per gestire alcune fasi della procedura di regolarizzazione del lavoro sommerso. La fase due della regolamentazione prevede, infatti, che dopo la presentazione delle dichiarazioni di emersione, i datori di lavoro e i lavoratori interessati saranno convocati – a partire da questo mese – presso gli sportelli unici dell’immigrazione per sottoscrivere il contratto di soggiorno. Nelle città dove sono state presentate più...
LavoroPrevidenza

Il Durc non è obbligo per gli esercizi commerciali su suolo pubblico

17/10/2009 Una nota del Lavoro (n. 25/1/0014909, del 12 ottobre) ritiene non soggetto all’obbligo di presentazione del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche. La nota è occasione per precisare che, alla luce del nuovo quadro costituzionale in tema di riparto delle competenze tra Stato e Regioni - delineato con la riforma del 2001 - la potestà legislativa esclusiva in materia di commercio è delle Regioni.
LavoroPrevidenza

L’Inps cambia rotta: sì ai riposi giornalieri del padre anche se la madre è casalinga

16/10/2009 Con la circolare n. 112 del 15 ottobre 2009, l’Inps cambia il suo orientamento in materia di congedo parentale usufruito dal padre, nel caso in cui la madre fosse nell’impossibilità di prendersi cura del figlio. Nel documento di prassi si ricorda che il Testo unico maternità/paternità (articolo 40, lett. c, del d.lgs. 151/2001) prevede che il padre lavoratore dipendente possa fruire dei riposi giornalieri “nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente”. In ben tre diverse circolari...
LavoroPrevidenza

Edilizia: confermato lo sconto dell'11,50% per il 2009

15/10/2009 E’ pubblicato, su “Gazzetta Ufficiale” n. 239 del 14 ottobre, il Dm del Lavoro datato 16 luglio 2009. Reca le modalità di contribuzione nel settore dell'edilizia per l'anno 2009. Dunque, per tale anno resta confermata nella misura dell'11,50% la riduzione ex art. 29, comma 2, del Dl 244/1995 (convertito, con modificazioni, dalla legge 341/1995).
PrevidenzaLavoro

Modalità operative per gli sgravi contributivi in agricoltura

15/10/2009 Con le pregresse circolari n. 82/2008 e n. 110/2008 l’Inps detta per i datori di lavoro che operano con il Dm10 le modalità per richiedere lo sgravio contributivo dell’articolo 1, comma 67 della legge 247/2007 e le istruzioni per il calcolo, riservandosi di fornire in un secondo momento istruzioni in merito allo sgravio riferito ad operai agricoli (OTI e OTD). Si ricorda che, con effetto dal 1° gennaio 2008, la legge 247/07 ha abrogato il regime contributivo delle erogazioni previste dai...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Modalità operative per gli sgravi contributivi in agricoltura

15/10/2009 La circolare Inps n. 111 del 14 ottobre 2009 fornisce le modalità operative che le aziende agricole devono adottare per la concreta fruizione dello sgravio contributivo - ex articolo 1, comma 67 della legge 24 dicembre 2007, n. 247 – autorizzato dall’Istituto per l’anno 2008. Si ricorda che, con effetto dal 1° gennaio 2008, la legge 247/07 ha abrogato il regime contributivo delle erogazioni previste dai contratti di secondo livello - legge 23 maggio 1997, n. 135 (decontribuzione) -...
LavoroPrevidenza

In Piemonte task force Entrate, Inps e Dottori commercialisti

15/10/2009 Il 14 ottobre 2009 a Torino, Entrate, Inps e Ordine dei dottori commercialisti hanno firmato un protocollo d’intesa che istituisce un tavolo tecnico per l’analisi delle casistiche delle difficoltà interpretative e procedurali negli ambiti previdenziale e fiscale. Lo scopo del gruppo di lavoro è la ricerca di soluzioni condivise. In proposito, il direttore regionale dell’agenzia delle Entrate, Vincenzo Palitta ha affermato che si tratta di “una partnership che ha come fine ultimo quello di...
ProfessionistiLavoroFiscoPrevidenza