Previdenza

Onere di prova sul lavoratore per l’accesso al Fondo di garanzia Inps

27/11/2009 Il lavoratore dipendente che intenda chiedere l'intervento del Fondo di garanzia per Tfr e crediti diversi, quando il datore è un imprenditore commerciale soggetto alle procedure esecutive concorsuali (fallimento), è tenuto a dimostrare che è stata emessa la sentenza dichiarativa di fallimento e che il suo credito è stato ammesso nello stato passivo. Decidono così i giudici di ultime cure, nella pronuncia 22647/2009, caricando sul lavoratore l’onere della prova. Recita la sentenza: “se il...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Riposi giornalieri “senza eccezioni” al padre se la madre è casalinga

26/11/2009 Con la circolare n. 118 del 25 novembre 2009, l’Inps torna sull’argomento già trattato nel precedente documento di prassi n. 112/2009, in cui era stato riconosciuto il diritto del lavoratore padre di godere dei riposi giornalieri “per allattamento” nel caso di madre casalinga, subordinandolo a documentate esigenze che distoglievano la madre dalla cura del bambino. Preso atto della decisione del Consiglio di Stato, in sentenza n. 4293 del 9 settembre 2008, secondo cui la madre casalinga deve...
LavoroPrevidenza

117 Inps sulle aziende in crisi. Sostegno da valutare

26/11/2009 La circolare 117 firmata il 24 novembre dall’Inps, ha ad oggetto l’integrazione dei criteri per l’istruttoria delle richieste di integrazione salariale ordinaria da parte di aziende soggette a contrazioni ricorrenti della produzione, in particolare calzaturiere. Il dato sul quale soffermarsi è la richiesta di una puntuale valutazione dei criteri richiamati dalla circolare n. 249/1990, fino al 31 dicembre 2010, alla luce della lettera circolare del ministero del Lavoro n. 5251/2009 che ha...
PrevidenzaLavoro

Riposi giornalieri “senza eccezioni” al padre se la madre è casalinga

26/11/2009 Con la circolare n. 118 del 25 novembre 2009, l’Inps torna sull’argomento già trattato nel precedente documento di prassi n. 112/2009, in cui era stato riconosciuto il diritto del lavoratore padre di godere dei riposi giornalieri “per allattamento” nel caso di madre casalinga, subordinandolo a documentate esigenze che distoglievano la madre dalla cura del bambino. Preso atto della decisione del Consiglio di Stato, in sentenza n. 4293 del 9 settembre 2008, secondo cui la madre casalinga deve...
PrevidenzaLavoro

Il modello unificato di domanda d’iscrizione alla Gestione separata è in rete

25/11/2009 L’Inps, con messaggio 26904 del 24 novembre 2009, comunica l’emissione del modello unificato di domanda d’iscrizione alla Gestione separata, che accorpa i moduli di iscrizione precedentemente in uso (che verranno aboliti) e ne agevola la compilazione. Il modello in oggetto sarà reso disponibile sul sito Inps, nella sezione “modulistica”, e contestualmente all’adozione verrà rilasciata la nuova procedura informatizzata per la ricezione telematica delle domande di iscrizione. L'applicazione...
PrevidenzaLavoro

Il modello unificato di domanda d’iscrizione alla Gestione separata è in rete

25/11/2009 L’Inps, con messaggio 26904 del 24 novembre 2009, comunica l’emissione del modello unificato di domanda d’iscrizione alla Gestione separata, che accorpa i moduli di iscrizione precedentemente in uso (che verranno aboliti) e ne agevola la compilazione. Il modello in oggetto sarà reso disponibile sul sito Inps, nella sezione “modulistica”, e contestualmente all’adozione verrà rilasciata la nuova procedura informatizzata per la ricezione telematica delle domande di...
PrevidenzaLavoro

Cig flessibile anche per il settore edile

24/11/2009 Oggetto della circolare n. 116 del 20 novembre 2009, a firma dell’Inps, è la modalità di calcolo della cassa integrazione salariale ordinaria al settore dell’edilizia e affini. Nel documento si legge che anche nel settore dell’edilizia e affini vanno applicati i criteri che sono stati definiti per la Cigo nell’industria: cioè, il criterio flessibile per il calcolo dei limiti alla durata della cassa integrazione guadagni. Come precisato nella circolare n. 58/2009, con cui sono stati modificati...
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

Sul sito Inps i nuovi modelli per il fondo pensione della complementare

24/11/2009 L’Inps, con messaggio n. 26608 del 19 novembre 2009, comunica la disponibilità sul sito internet, sezione "modulistica online", dei nuovi modelli relativi alle prestazioni a carico del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare. Oltre alla nuova veste grafica e ad alcune integrazioni alla precedente modulistica, allegata al messaggio n. 9502/2009, si evidenzia l’introduzione dell’ipotesi di domanda presentata da eredi. I modelli sono: - SR93 (PPC/D Eredi) “Domanda di...
PrevidenzaLavoro

Cig flessibile anche per il settore edile

21/11/2009 Oggetto della circolare n. 116 del 20 novembre 2009, a firma dell’Inps, è la modalità di calcolo della cassa integrazione salariale ordinaria nel settore dell’edilizia e affini. Nel documento si legge che anche in questo ambito vanno applicati i criteri che sono stati definiti per la Cigo (Cassa integrazione guadagni ordinaria) nell’industria: cioè, il criterio flessibile per il calcolo dei limiti alla durata della cassa integrazione guadagni. Come precisato nella precedente circolare n....
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

Assistenza al familiare con handicap: con la Cig i permessi sono riproporzionati

19/11/2009 L'Inps, con messaggio n. 26411 del 18 novembre 2009, chiarisce che in caso di Cig i tre giorni di permesso mensili riconosciuti per l'assistenza al familiare con handicap (ex lege 104/1992) devono essere riproporzionati all'effettivo svolgimento dell'attività lavorativa, dunque in funzione dell’effettiva riduzione della prestazione lavorativa richiesta. Le regole da prendere come riferimento, infatti, sono quelle del part-time verticale: il riproporzionamento, andrà calcolato con l'applicazione...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza