Previdenza

Anche per l’anno 2010 il regime transitorio per cittadini romeni e bulgari

30/12/2009 In ottemperanza a quanto previsto dal ministero dell’Interno nella circolare 7881 del 3 dicembre 2009 (Cittadini della Repubblica di Bulgaria e della Romania. Disciplina per l’accesso al mercato del lavoro subordinato), l’Inps proroga di un altro anno il regime transitorio per l’accesso al lavoro dipendente di rumeni e bulgari. Ne dà comunicazione con messaggio n. 30236 del 2009. Per i settori non liberalizzati è necessario per le iscrizioni del rapporto di lavoro presentare il nulla osta al...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Modalità telematica per la richiesta di invalidità civile

29/12/2009 Con la circolare n. 131 del 2009, l’Inps ricorda che a partire dal 1° gennaio 2010, le domande per la richiesta dell’indennità di invalidità civile, corredate dalla certificazione medica che attesta la natura e il grado dell’infermità, dovranno pervenire all’Istituto esclusivamente in via telematica. Con l’articolo 20 del Decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, il Legislatore ha introdotto importanti innovazioni nel processo di riconoscimento dei benefici in materia di invalidità civile, cecità...
LavoroPrevidenza

L’Inps avvia la procedura di recupero dei crediti contributivi

29/12/2009 L’Inps, con messaggio n. 30115 del 28 dicembre 2009, ricorda che è stata messa in atto una procedura per l’emissione e l’invio generalizzato degli avvisi bonari. Lo scopo è quello di facilitare l’azione di recupero dei crediti contributivi, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge n. 335/1995, all’articolo 2. Pertanto, l’Istituto previdenziale informa che, a breve, partiranno gli avvisi bonari di pagamento dei contributi dovuti e non risultanti versati emersi a seguito del confronto tra...
PrevidenzaLavoro

Gestione separata Inps. Pensione del parasubordinato ad aliquota più alta

20/12/2009 Dalla Legge n. 247/07, articolo 79, proviene la diversa gestione dei lavoratori parasubordinati nella determinazione dell’aliquota contributiva della gestione separata Inps. Così, dal 1° gennaio 2010 la percentuale passa, per lavoratori parasubordinati e professionisti senza cassa, al 26,72% (dal 25,72). Aumenta di un punto. Di contro, per i collaboratori ed i professionisti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria, per i titolari di pensione diretta e per i titolari di pensione di...
PrevidenzaLavoro

Inps sui controlli in agricoltura per sostenere la corretta difesa in contraddittorio

19/12/2009 Con circolare 126 del 16 dicembre 2009, dal titolo: “Attività di vigilanza in agricoltura per il contrasto del fenomeno dei falsi rapporti di lavoro e del lavoro nero”, l’Inps fornisce le linee di indirizzo e le indicazioni operative nel contrasto al lavoro irregolare in agricoltura. L’Istituto, impegnato con azioni amministrative ed ispettive nell’attività di contrasto dei fenomeni irregolari in questo settore, spiega come operare nell’attività di accertamento delle giornate di lavoro...
LavoroPrevidenza

Tumore al trigemino come malattia professionale conseguente ad eccessivo uso del telefonino

18/12/2009 La Corte d'appello di Brescia, con una sentenza di questi giorni, ha accolto le istanze presentate da un uomo, ex dirigente aziendale, affinché venisse riconosciuta come professionale la malattia che lo aveva colpito - un tumore benigno al nervo trigemino – in conseguenza della costante esposizione alle onde elettromagnetiche prodotte dal proprio cellulare che, data l'attività svolta per lavoro, era dallo stesso costantemente utilizzato. Mentre in primo grado il giudice aveva dato ragione...
PrevidenzaLavoro

L’Inps paga l’integrazione ordinaria nelle aziende in crisi di liquidità

16/12/2009 Per far fronte alle mutate esigenze di liquidità delle aziende, in questo particolare momento di crisi, l’Inps ha cercato di dare un sostegno tangibile ai datori di lavoro che si trovano in difficoltà. Con messaggio n. 29233 del 2009, l’Ente previdenziale ha disposto che sarà esso stesso a pagare la Cassa integrazione guadagni ordinaria all’impresa in crisi: senza che il datore di lavoro sia tenuto ad anticipare alcuna somma. Già in passato (messaggio n. 33735 del 2005), l’Ente aveva dato...
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

L'Inps sulle stock option

16/12/2009 Con la circolare 123/2009 (11 dicembre) a firma Inps, si illustrano le novità introdotte dal Decreto legge n. 112 del 2008 in materia di imponibilità fiscale e contributiva delle stock option. L’articolo 51, comma 2, lettera g-bis) del Tuir prevedeva la non concorrenza nella determinazione del reddito di lavoro dipendente della differenza tra il valore delle azioni al momento dell’assegnazione e l’ammontare corrisposto dal dipendente. L’articolo 82, comma 23, del Dl 112/2008 ha abrogato...
PrevidenzaLavoro