Previdenza

Le novità 2011 relative alla previdenza

03/01/2011 Con il nuovo anno sono entrate in vigore le novità della manovra estiva in materia di decorrenza delle pensioni. Novità che si applicano indistintamente a tutti i tipi di trattamento pensionistico, sia di anzianità che di vecchiaia, il cui diritto venga conseguito a partire dal 1° gennaio 2011. In particolare, a partire da gennaio 2011 entreranno in vigore i seguenti cambiamenti: muteranno i requisiti per ottenere la rendita di anzianità; ci saranno nuove finestre mobili e finirà il...
PrevidenzaLavoro

Abrogato il modello Inps DM68 (codice SC06): matricola unica per i datori

02/01/2011 La determinazione presidenziale Inps n. 75/2010 reca “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini”, che prevede, a partire dal 1° gennaio 2011, che le istanze di prestazione/servizio siano presentate all’Istituto attraverso sistemi multicanale caratterizzati da modalità telematica in via esclusiva. In ottemperanza, la circolare Inps 172, del 31 dicembre 2010, interviene in merito alla denuncia di iscrizione delle aziende e precisa le nuove disposizioni...
PrevidenzaLavoro

Perequazione delle pensioni 2011

31/12/2010 L'Inps, con la circolare n. 167 del 30 dicembre 2010, aggiorna le pensioni per l'anno 2011. È stata confermata nello 0,7% la perequazione per l’anno 2010, pertanto niente conguaglio per le pensioni 2010. La perequazione automatica in via previsionale per l'anno 2011 è pari all'1,4%, di conseguenza l’importo mensile è di: 467,43 euro per il trattamento minimo; 343,90 euro per le pensioni sociali; 417,30 euro è l’assegno sociale. Per le pensioni d'importo superiore al trattamento...
PrevidenzaLavoro

Agevolazioni contributive anche per i contratti oltre i 12 mesi se vi è la mobilità

29/12/2010 La legge n. 223/1991 ha introdotto alcune agevolazioni per le assunzioni di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, prevedendo tre diverse forme di contratto di lavoro agevolato. Nello specifico, l’articolo 8 della citata legge, al comma 2, afferma che “i lavoratori in mobilità possono essere assunti con contratto di lavoro a termine di durata non superiore a dodici mesi”, con la conseguente applicazione - per il corrispondente periodo appunto non superiore a 12 mesi - delle previste...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Via Pec l’attestazione di malattia inviata all’Inps dal medico curante

29/12/2010 Con il documento di prassi n. 60/2010, l’Ente previdenziale aveva fornito indicazioni ai cittadini lavoratori, sia pubblici che privati, in merito ai servizi messi loro a disposizione per la consultazione e la stampa dei propri certificati di malattia inviati telematicamente dal medico curante. L’accesso ai suddetti servizi è consentito tramite il portale dell’Istituto – www.inps.it – servizi on line- che permette: - tramite il codice PIN, di avere la disponibilità di tutti i certificati...
PrevidenzaLavoro

Nuove causali in F24 per i contributi Onbsi e Ebartigianato

29/12/2010 L’Organismo nazionale bilaterale servizi integrati (ONBSI) e l’ente bilaterale nazionale dell’artigianato (EBARTIGIANATO) hanno a disposizione le causali contributo: - “ONBS” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale ONBSI”; e - “EBAR” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale EBAR”. Ne dà notizia l’agenzia delle Entrate con le risoluzioni nn. 137 e 138 del 28 dicembre 2010. In sede di...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

In “Gazzetta” le retribuzioni convenzionali dei lavoratori inviati all’estero

28/12/2010 È pubblicato, sul n. 300 della “Gazzetta Ufficiale” (24 dicembre 2010), il Decreto 3 dicembre 2010, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con quello dell’Economia. Reca la determinazione, dal 1° gennaio 2011 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2011, delle retribuzioni convenzionali dei lavoratori italiani operanti all'estero, ex articolo 4, comma 1, del decreto legge n. 317/1987, convertito, con modificazioni, dalla legge 398/1987. Le tabelle con le retribuzioni...
FiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Operazioni di conguaglio. Tfr entro marzo 2011

28/12/2010 La circolare Inps n. 162, del 27 dicembre 2010, reca “Chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens. Aggiornamento delle tabelle delle aliquote contributive.”. L'approssimarsi della fine dell'anno solare segna, in genere, il momento in cui, per i datori di lavoro, occorre effettuare alcune operazioni di conguaglio riferite ai contributi previdenziali e assistenziali. I datori potranno effettuare tali...
PrevidenzaLavoro

Il canone Rai a rate dei pensionati trova i codici

18/12/2010 Sono stati istituiti dalle Entrate, con risoluzione 131 del 17 dicembre 2010, i codici tributo per il pagamento a rate – a decorrere da gennaio 2011 e per un massimo di 11 rate, dunque fino a novembre - del canone Rai riservato a pensionati con redditi non superiori a 18mila euro annui. I soggetti destinatari dell’agevolazione della rateazione del canone, entro il 15 novembre 2010 hanno fatto richiesta di effettuare il versamento del canone Rai, tramite ritenuta sulle rate di pensione. I...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

L’indennità di disoccupazione agricola si perde con il riconoscimento della pensione non con l’indennità di invalidità

17/12/2010 L’Inps, con il messaggio 31253/2010, fissa i criteri che sanciscono la perdita del diritto all’indennità di disoccupazione agricola in caso di dimissioni da parte del lavoratore. Nello specifico, il messaggio distingue il caso di chi si dimette per avere la pensione di vecchiaia o di anzianità da chi, invece, si dimette a seguito del riconoscimento della pensione di inabilità. Nel caso in cui il lavoratore agricolo rassegni le proprie dimissioni prima della naturale scadenza del...
PrevidenzaLavoro