Previdenza

Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito

09/08/2014 L’INPS, con la circolare n. 99 dell’8 agosto 2014,ha fatto il punto sui fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, disciplinati dall’art. 3, Legge n. 92/2012, come modificati dalla legge di stabilità 2014. In merito l'Istituto ha chiarito che l’istituzione dei suddetti Fondi è obbligatoria per tutti i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, in relazione ai datori di lavoro...
PrevidenzaLavoro

Prestazioni più veloci per i minori invalidi

09/08/2014 L’INPS, con messaggio n. 6512 dell’8 agosto 2014, si è soffermato sulle novità introdotte dal D.L. n. 90/2014 sulle prestazioni in favore dei minori invalidi. Minori titolari di indennità di frequenza Poiché i minori titolari di indennità di frequenza perdono il diritto a tale prestazione economica con il raggiungimento della maggiore età, la nuova normativa permette la presentazione della domanda per la pensione di inabilità e l’assegno mensile entro i sei mesi antecedenti il compimento...
PrevidenzaLavoro

Durc rilasciato anche in caso di poche rate fiscali non pagate

08/08/2014 La Commissione finanze della Camera, con parere positivo alla risoluzione 7-00411, stabilisce che il mancato pagamento di una o più rate (fino a otto) fiscali non possa far decadere dalla possibilità di rilascio del Durc dell'impresa inadempiente. La VI Commissione, si legge dagli atti della Camera, impegna il Governo ad adottare le necessarie iniziative, per modificare la normativa in materia di certificazione di regolarità fiscale, nel senso di prevedere che la predetta certificazione...
PrevidenzaLavoroRiscossioneFisco

Salvaguardia dei 2500. In arrivo la certificazione per chi perfeziona i requisiti

08/08/2014 L’INPS, con messaggio n. 6492 del 6 agosto 2014, comunica che sono in corso di ultimazione le verifiche delle posizioni dei lavoratori interessati alla “c.d. salvaguardia dei 2500”, ex art. 11 bis, D.L. n. 102/2013, convertito dalla Legge n. 124/2013. Si tratta, in pratica, della salvaguardia relativa ai lavoratori che, nel corso dell’anno 2011, per l’assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità, hanno fruito: - del congedo straordinario retribuito ex art. 42, comma 5,...
PrevidenzaLavoro

La nuova procedura ASpI in presenza di redditi da attività autonoma

08/08/2014 Con messaggio n. 6490 del 6 agosto 2014, l'INPS informa che è stata aggiornata la procedura che permette la gestione delle indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI per consentire l’inserimento del reddito presunto derivante dall’attività svolta in forma autonoma, comunicato dai beneficiari delle prestazioni. Si ricorda infatti che, ai sensi dall’articolo 2, comma 17, Legge n. 92/2012, l’INPS - nel caso in cui il percettore di indennità di disoccupazione in ambito ASpI svolga attività...
PrevidenzaLavoro

INPS-INAIL. Erogazioni di indennità nei casi di competenza dubbia

08/08/2014 Il Presidente dell’INAIL, con determina n. 247 del 6 agosto 2014, ha approvato lo schema di convenzione tra l’INAIL e l’INPS per l’erogazione dell'indennità per: - inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro; - malattia professionale; - malattia comune; nei casi di dubbia competenza assicurativa per i quali gli Istituti abbiano ricevuto richiesta di prestazioni da parte dei propri assicurati. L’accordo è finalizzato a garantire agli assicurati stessi, per i...
PrevidenzaLavoro

INPS. Entro il 30 settembre 2014 le domande per i benefici per l’occupazione 2012

07/08/2014 I benefici previsti dai commi 134, 135 e 151 dell’art. 2, Legge n. 191/2009, relativi a: - assunzione di lavoratori disoccupati che abbiano almeno 50 anni, titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali; - prosecuzione del rapporto di lavoro con dipendenti già in forza, che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva, per i quali siano scaduti determinati benefici connessi alla condizione di disoccupato del lavoratore; - assunzione a tempo pieno e...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

CIG in deroga. Sull'esclusione dei professionisti le dichiarazioni della Calderone

07/08/2014 Con comunicato del 6 agosto 2014, la Presidente del CUP e del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro, Marina Calderone, ha espresso il proprio dissenso per l'esclusione dei professionisti dalla cassa integrazione in deroga. Il Decreto Interministeriale del Ministro del Lavoro e del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 83473 dell’1 agosto 2014, nel ridisegnare i criteri di accesso per la CIG in deroga, ha, infatti, escluso i datori di lavoro non imprenditori, tra i...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Ammortizzatori in deroga. La Regione Toscana si adegua al Decreto Interministeriale

06/08/2014 A seguito della firma, in data 1 agosto 2014, del Decreto Interministeriale n. 83473, la Regione Toscana, in data 4 agosto 2014, ha emanato una circolare interpretativa in forza della quale le disposizioni contenute nella precedente circolare del 29 maggio 2014, cessano di aver efficacia per tutti gli accordi sugli ammortizzatori sociali in deroga, stipulati successivamente al 3 agosto 2014. Dal 4 agosto 2014, a tutti gli accordi stipulati, si devono applicare i nuovi criteri previsti dal...
PrevidenzaLavoro

Assegni nuclei familiari numerosi. Prima dell’1.7.2013 per le famiglie di Paesi terzi

05/08/2014 Con circolare n. 97 del 4 agosto 2014 - premesso quanto stabilito dall’ordinanza del Tribunale di Milano del 20 maggio 2014 e le indicazioni fornite con lettera del 4/07/2014 dal Ministero del Lavoro – l’INPS comunica che, al fine di ottemperare alla suddetta ordinanza che è immediatamente esecutiva, metterà in pagamento tutti i dispositivi inviati dai Comuni, ivi inclusi quelli relativi al 1° semestre del 2013, relativi all’assegno per i nuclei familiari numerosi, in presenza di determinati...
PrevidenzaLavoro