Previdenza

Stop al recupero degli incentivi della piccola mobilità

02/02/2015 Il messaggio INPS n. 717 del 30 gennaio 2015 ha previsto la sospensione delle note di rettifica recanti addebiti per mancato rinnovo dei benefici inerenti la cosiddetta “piccola mobilità”, emesse in conseguenza della mancata proroga delle disposizioni concernenti l’iscrizione nelle liste di mobilità. Infatti, l’art. 1, comma 114, della Legge di Stabilità 2015, ha decretato che, ai datori di lavoro che hanno assunto fino al 31 dicembre 2012 lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti sulla Carta Acquisti ordinaria

30/01/2015 Con messaggio n. 680 del 29 gennaio 2015, l’INPS, con riferimento alla carta acquisti ordinaria, ha chiarito che, la perequazione automatica presuntiva per l’anno 2015 è pari allo 0,3%, mentre, per l’anno 2014 la perequazione si è attestata all’1,1%, elencando i limiti di reddito. A tal proposito si ricorda che, per il 2015, il limite massimo del valore dell'indicatore ISEE e dell'importo complessivo dei redditi comunque percepiti, sono rispettivamente così determinati: - per i cittadini...
PrevidenzaLavoro

Italiani operanti all'estero. Regolarizzazione contributiva per le retribuzioni convenzionali

30/01/2015 L’INPS, con circolare n. 16 del 29 gennaio 2015, a seguito della pubblicazione in G.U. del DM 14 gennaio 2015 sulle retribuzioni convenzionali per gli italiani operanti all’estero, ha fornito alcuni chiarimenti in merito a: - soggetti ai quali si applicano le retribuzioni convenzionali; - retribuzioni convenzionali. Casi particolari L‘Istituto ha evidenziato che la retribuzione individuata secondo i criteri illustrati dalla circolare stessa, può subire delle variazioni nei seguenti...
PrevidenzaLavoro

Omissione contributiva e non evasione se il lavoratore è un falso autonomo

29/01/2015 Nel vigore della Legge n. 662/1996, in tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali e assistenziali, il datore di lavoro che abbia denunziato il rapporto di lavoro quale autonomo, così come qualificato dalle parti, ed abbia provveduto al versamento dei contributi al relativo ente previdenziale, deve pagare, in caso di obbligo contributivo successivamente riconosciuto in sede amministrativa o giudiziale, le sanzioni civili per omissione ai sensi dell’art. 1, comma...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Pensionamento in deroga per personale delle Fondazioni lirico-sinfoniche

28/01/2015 L’INPS, con circolare n. 13 del 27 gennaio 2015, ha chiarito che i pensionamenti in deroga di cui al comma 13, art .11, Legge n. 112/2013, riguardano esclusivamente il personale delle fondazioni lirico-sinfoniche interessato ai processi di riduzione della dotazione organica del personale tecnico e amministrativo fino al 50% di quella in essere al 31 dicembre 2012. La norma in questione prevede l’applicazione del regime di accesso e di decorrenza al trattamento pensionistico previgente...
PrevidenzaLavoro

Nuovi chiarimenti su indennizzi per cessazione dell’attività commerciale

28/01/2015 Il messaggio INPS n. 604 del 26 gennaio 2015, torna sulla questione relativa agli indennizzi per cessazione dell’attività commerciale per fornire nuovi chiarimenti. Istruttoria delle domande di proroga In merito all’istruttoria delle domande di proroga, l’Istituto ricorda che destinatari della proroga, fino alle nuove età pensionabili della c.d. legge Monti-Fornero, sono gli indennizzi concessi ai sensi del previgente articolo 19 ter, Legge n. 2/2009, la cui scadenza, per raggiungimento...
PrevidenzaLavoro

Nuove procedure per il contributo addizionale relativo alla CIG

27/01/2015 Con messaggio n. 591 del 26 gennaio 2015, l’INPS ha comunicato che - nell’ottica dello snellimento ed automazione del processo, nonché di uniformazione delle modalità di accertamento e riscossione del credito - è stato realizzato un nuovo flusso procedurale concernente il contributo addizionale relativo a pagamenti diretti CIG il cui rilascio è previsto a breve e verrà comunicato con messaggio contenente le nuove istruzioni operative. Le principali novità consistono nell’invio massivo...
PrevidenzaLavoro

Le retribuzioni convenzionali 2015 per i giornalisti operanti all’estero

27/01/2015 Con D.I. del 15 gennaio 2015, sono state fissate le retribuzioni convenzionali di cui agli articoli 1 e 4, D.L. n. 317/1987, convertito dalla Legge n. 398/1987, da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per l’assicurazione obbligatoria a favore dei giornalisti operanti nei Paesi extracomunitari non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale. Tali retribuzioni convenzionali si applicano non soltanto ai giornalisti italiani, anche ai giornalisti cittadini degli altri...
PrevidenzaLavoro

Isee, convenzione Inps-Caf senza aumenti

27/01/2015 Dalla convenzione sottoscritta il 22 gennaio 2015 tra Inps e Caf, riguardante i compensi per la compilazione del modello Isee (l’indicatore della situazione economica), non arrivano gli sperati aumenti. In ogni caso, con la convenzione dovrebbe prendere il via l'attività dei Caf a supporto dei cittadini interessati ad avere il modello per ottenere prestazioni sociali, scolastiche e sanitarie agevolate. La compilazione del nuovo modello Isee richiede molto più impegno da parte dei...
PrevidenzaLavoro

Quarta emissione 2014 per la gestione artigiani e commercianti

27/01/2015 Facendo seguito alla Circolare n. 19 del 4.2.2014, avente ad oggetto "La contribuzione dovuta per l’anno 2014 dagli Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali", l’INPS, con messaggio n. 593 del 26 gennaio 2015, ha comunicato che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale nel corso del 2014 e non già interessati precedentemente da iscrizione previdenziale. Sono, quindi, stati predisposti i modelli "Delega F24"...
PrevidenzaLavoro