Previdenza
Opzione donna: chi può accedere nel 2023
30/11/2022Nel 2023 torna Opzione donna con 35 anni di contribuzione e tante novità. Il requisito anagrafico di accesso salirà a 60 anni, sia per le lavoratrici autonome sia per le lavoratrici dipendenti. Ma attenzione alle riduzioni. Quali saranno e per chi?
Pensioni: chi ci perde (e chi no) con la nuova rivalutazione
28/11/2022Il disegno di legge di Bilancio 2023 modifica il meccanismo di rivalutazione per le pensioni 2023-2024 a sfavore delle pensioni più ricche e interviene sulle pensioni minime prevedendo un incremento aggiuntivo transitorio.
Quota 103 e bonus per chi resta a lavoro: tutti i requisiti
24/11/2022Arriva Quota 103. Solo per il 2023 si potrà andare in pensione anticipatamente all'età di 62 anni e con un'anzianità contributiva minima di 41 anni. Lo prevede il disegno di legge di Bilancio 2023 che riconosce anche un bonus per chi resta a lavoro.
Semplificato l'invio della domanda di invalidità civile per i minori
23/11/2022Semplificata la procedura di presentazione della domanda di invalidità civile per i minori. L'INPS ha infatti rilasciato un nuovo servizio e preannunciato novità anche per gli Enti di Patronato e per le associazioni di categoria abilitate.
APE sociale al rush finale: come e quando fare domanda
21/11/2022Ultimi giorni per chiedere il riconoscimento delle condizioni di accesso all'APE sociale, propedeutica alla domanda di prestazione. In attesa di conoscere il futuro della prestazione, vediamo chi ne ha diritto nel 2022 e a quali condizioni.
Pensioni: di quanto aumenterà l'assegno dal 2023?
21/11/2022Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce i valori di perequazione automatica da applicare alle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2023. In particolare sono stati comunicati il valore provvisorio 2022 e quello definitivo 2021
Una tantum 150 euro ai dipendenti: retribuzione al netto della tredicesima mensilità
18/11/2022Ai fini del bonus di 150 euro a favore dei lavoratori dipendenti, la retribuzione imponibile non eccedente l'importo di 1.538 euro va calcolata al netto della tredicesima mensilità erogata nella competenza del mese di novembre 2022.
Una tantum 150 euro erogata dall'INPS: a quali categorie?
17/11/2022Arrivano le istruzioni per l'erogazione dell’indennità una tantum di 150 euro del decreto Aiuti ter da parte dell'INPS a favore di diverse categorie di soggetti. Tra questi i pensionati, che riceveranno l’indennità con la mensilità di novembre 2022
Pensioni e redditi da lavoro autonomo: attenzione alla dichiarazione
15/11/2022L'INPS comunica che entro il 30 novembre 2022 va trasmessa la comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno 2021 per i pensionati soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione.
Pensioni, adeguamento dal 2023 a +7,3%
10/11/2022Dal 1° gennaio 2023 previsto un adeguamento delle pensioni, provvisorio, pari a +7,3%, in base alla variazione ISTAT comunicata il 3 novembre 2022.