Previdenza
Fondo clero e pensioni: sale il contributo per gli iscritti dal 2022
07/08/2023Dal 1° gennaio 2022 aumenta il contributo a carico degli iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. Il nuovo importo è definito con decreto interministeriale pubblicato in GU
Coltivatori diretti e IAP under 40: sbloccato l’esonero contributivo 2023
04/08/2023Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40, che si iscrivono nella previdenza agricola tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, possono fruire dell’esonero totale contributivo per un biennio di attività. Come fare domanda
Reddito di cittadinanza sospeso: le soluzioni del Governo
03/08/2023Con il pagamento della rata di luglio 2023, una parte dei percettori che ha fruito di 7 mensilità nel 2023 non riceverà il Reddito di cittadinanza, salvo presa in carico da parte dei servizi sociali. Quali sono le iniziative del Governo al riguardo?
Compartecipanti familiari e piccoli coloni: nuovi valori per malattia, maternità/paternità e tubercolosi
02/08/2023Contributi integrativi volontari 2023. Aggiornati gli importi per le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 72 del 2023.
Assegno unico e universale: stretta dell’INPS su ISEE difforme
02/08/2023Novità per la gestione dell’Assegno unico e universale con ISEE difforme. Da settembre 2023 chi non regolarizzerà omissioni o difformità riceverà l’AUU negli importi minimi previsti dalla normativa vigente. Lo comunica l'INPS con messaggio. Come fare
Stop al Reddito di cittadinanza. Arriva il supporto formazione e lavoro. Cosa cambia?
31/07/2023Stop da agosto al Reddito di cittadinanza per 169.000 famiglie. L’INPS lo ha comunicato alle famiglie interessate con SMS o e-mail. Dal 1° settembre 2023 parte il Supporto formazione e lavoro e dal 1° gennaio 2024 l’assegno di inclusione. Cosa cambia
INAIL: rivalutato l’assegno di incollocabilità. Conguagli a ottobre
27/07/2023Dal 1° luglio 2023 l’importo dell’assegno di incollocabilità è rivalutato nella misura di 290,11 euro mensili. Lo comunica l’INAIL con la circolare n. 34 del 2023. Le operazioni di conguaglio saranno effettuate con il rateo di ottobre 2023.
Pensioni. Accordo tra Italia e Moldavia: in vigore la legge di ratifica
26/07/2023Pensioni, prestazioni di invalidità, infortunio sul lavoro o malattia professionale. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di ratifica dell'Accordo tra l’Italia e la Moldavia in materia di sicurezza sociale. Cosa prevede?
Contributi volontari per i lavoratori agricoli: aliquote di calcolo per il 2023
25/07/2023L’INPS comunica le aliquote contributive da applicare per calcolare i contributi volontari dei lavoratori agricoli per il 2023. Le aliquote contributive cambiano in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
Marittimi: periodi di prolungamento neutralizzati e riliquidazione delle pensioni
24/07/2023L’INPS, con circolare condivisa con il Ministero del lavoro, fornisce istruzioni in merito ai criteri per la neutralizzazione dei periodi di prolungamento per i lavoratori marittimi a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 224 del 2022.