Notai

Per il presidente Oua de Tilla "favorire un’azione comune che possa garantire al Paese integrità morale e trasparenza". Reazione a Confindustria

26/07/2011 In un comunicato stampa diffuso dall’Oua il 25 luglio 2011, il duro intervento del Presidente de Tilla. Afferma: «Invece che contrastare ingiustificatamente la riforma dell’ordinamento forense, schierandosi così contro gli avvocati – attacca de Tilla - la Confindustria farebbe meglio ad esortare le imprese a denunciare e sottrarsi con maggiore frequenza alle pretese di pagamento di tangenti da parte di politici e funzionari pubblici». Ancora: «L’esercizio dell’impresa e il lavoro quotidiano...
NotaiProfessionisti

Notariato. Annuncio su nuova convenzione

24/07/2011 Un comunicato stampa annuncia, nel sito internet con indirizzo www.notariato.it, una nuova convenzione, siglata tra l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e l’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia. Leggiamo che “Con l’avvio di una collaborazione strutturata, le due realtà intendono agire in sinergia sui seguenti fronti: organizzazione di eventi, convegni, seminari, master, corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli studenti, ai professionisti e a terzi su argomenti di interesse...
NotaiProfessionisti

Compenso oltre le tariffe solo se l'attività in più è volta ad un fine ulteriore

22/07/2011 Perché un notaio, avendo svolto prestazioni professionali non strettamente connesse con l'esercizio della funzione pubblica notarile, possa richiedere, ex articoli 34 del Decreto ministeriale del 30 novembre 1980 e 2233 del Codice civile, un autonomo e separato compenso rispetto a quello già ricevuto per la propria prestazione professionale è necessario che le dette prestazioni poste in essere siano consistite in attività “che, pur trovando occasione nella stesura dell'atto, non sono necessarie...
ProfessionistiNotai

Sospensione dalla professione per il notaio che attesta un ammezzato al posto di un terreno

20/07/2011 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 28439 del 19 luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la richiesta di applicazione della misura interdittiva della sospensione dall'esercizio della professione notarile nei confronti di un notaio indagato di falso in atto pubblico per aver rogato un atto di compravendita di un immobile descrivendolo come “composto da due vani ed accessori, oltre ad un ammezzato” quando, in realtà, era...
ProfessionistiNotai

Dispensato il notaio dall'autentica della delega a conciliare

13/07/2011 In una nota dell’11 luglio 2011, il ministero del Lavoro dispensa la parte impegnata nel tentativo di conciliazione monocratica (una forma di conciliazione che avviene a seguito di richiesta di intervento ispettivo in azienda da parte del lavoratore o durante un’ispezione, a discrezione del personale ispettivo) presso la direzione provinciale del lavoro, che intende essere rappresentata attraverso delega a conciliare, dall’avere l’autentica del notaio. La delega deve semplicemente essere...
Lavoro subordinatoLavoroNotaiProfessionisti

Plus e minus non rilevano

09/07/2011 Uno studio tributario - il n. 64-2011-T, firmato dalla competente Commissione del Consiglio nazionale del notariato – riguardo ai beni immobili in possesso dei professionisti dall’1/1/2010, strumentali all’esercizio della professione, interpretando rigidamente la relativa disciplina tributaria, conclude che ai fini della tassazione diretta non rilevano, quali componenti di reddito, le minusvalenze e le plusvalenze realizzate su quei beni, ancorché acquisiti in anni precedenti (2009).
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

No al ripristino della misura cautelare se vengono meno i pericula libertatis

06/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 26158 del 5 luglio 2011, ha annullato l'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Firenze aveva rinnovato la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un notaio che era stato accusato di peculato continuato. I giudici di legittimità, accogliendo l'impugnazione avanzata dal professionista, hanno ritenuto che fossero venuti meno i presupposti di fatto per la reiterazione degli episodi di peculato e ciò in considerazione della...
NotaiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Convegno, a Bologna, sull'informatizzazione dei professionisti

03/07/2011 Il Comitato regionale consigli notarili dell'Emilia Romagna unitamente al Consiglio notarile di Bologna e all'associazione sindacale dei notai dell'Emilia Romagna hanno organizzato un convegno a Bologna, per il prossimo 4 luglio, dal tema “Professioni e informatica tra presente e futuro”.  L'incontro, nel corso del quale verrà fatto il punto sullo “stato dell'arte'” dell'informatizzazione nei vari settori professionali, è aperto alla partecipazione di tutti i professionisti.
NotaiProfessionisti

Ordini: liberalizzazione per ora scongiurata

30/06/2011 La notizia della liberalizzazione delle professioni, con esclusione solo di architetti, ingegneri, avvocati, notai, farmacisti e autotrasportatori, ha innescato l’immediata levata di scudi da parte di consulenti, dottori commercialisti e gli esperti contabili, medici, infermieri e giornalisti. Conseguenza: lo stralcio della misura con rimando ad un disegno di legge collegato alla Manovra. Intento del Governo è quello di eliminare le restrizioni per l’accesso agli Ordini. Tra le...
Lavoro autonomoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiConsulenti del lavoro

Notai europei: proposte su interconnessione dei registri e trasferimento di sede delle società

29/06/2011 Si è tenuto ieri, 28 giugno, a Bruxelles, il 3° Congresso dei notai d'Europa organizzato dal Consiglio dei notai dell'Unione europea (Cnue) dal titolo “Prospettive del diritto societario europeo per le pmi”. I lavori del congresso si sono concentrati su due temi principali, oggetto di recenti proposte di direttiva: l'interconnessione dei registri delle imprese dei 27 paesi Ue e la questione del trasferimento transfrontaliero di sede delle società. Rudolf Kaindl, presidente del Cnue, ha...
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti