Lavoro

Famiglie con disabili, assegno da verificare

04/08/2007 Con il messaggio n. 19962/2007, l’Inps, facendo seguito alla circolare n. 88/2007, ha fornito nuovi chiarimenti sull’assegno al nucleo alle famiglie con disabili. In un nucleo equivalente per composizione numerica e reddito, se dall’applicazione di decurtazioni per fratelli, sorelle e nipoti e di maggiorazioni per un numero di componenti il nucleo superiore a sette indicate in calce alle tabelle 14 e 15, scaturisca una misura dell’assegno inferiore a quella prevista dalle tabelle 11 e 12, ai...
PrevidenzaLavoro

Edilizia, sconto da rateizzare

03/08/2007 Con la nota protocollo n. 6191 del 2 agosto 2007, l’Inail ha chiarito che le aziende edili hanno deciso la forma rateale prevista dall’articolo 59, comma 19, legge 449/97, che consente di versare i premi in quattro rate, potranno recuperare il maggior importo pagato con le rate successive alla prima. In primo luogo va rielaborata l’autoliquidazione 2006/2007, determinando il nuovo importo complessivamente dovuto al netto dello sconto. Poi bisogna sottrarre il pagamento della prima rata versata e...
Lavoro

La sicurezza va oltre il cantiere

03/08/2007 Il Ddl sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato mercoledì scorso, nell’articolo 5 prevede l’ampliamento del contenuto dell’articolo 36-bis, commi 1 e 2, del Dl 223/06 con l’estensione dei provvedimenti di sospensione dei lavori per le violazioni “gravi e reiterate” della normativa sulla sicurezza per tutti i settori, quindi non solo per l’edilizia. Infatti, l’ispettore potrà adottare il provvedimento di sospensione in tutte le attività imprenditoriali nel caso venga riscontrato l’impiego...
Lavoro

Ex municipalizzate, ricalcolate le indennità di malattia e maternità

03/08/2007 Con la circolare n. 110 del 1° agosto 2007, l’Inps attribuisce una somma aggiuntiva di 662 euro come una tantum, derivanti dal ricalcolo delle prestazioni economiche per malattia, maternità, integrazione salariale e congedo familiare per i dipendenti delle aziende di acqua e gas. L’importo, che può essere suddiviso in relazione ai mesi interi, è escluso dalla base di calcolo del Tfr, non verrà conteggiato per i mesi in cui la sospensione del lavoro ha escluso dal diritto alla retribuzione. I...
LavoroPrevidenza

Ad agosto in arrivo i conguagli dei 730

31/07/2007 Con la circolare N. 109 diffusa ieri, l’Inps ha ricordato che per i pensionati, saranno in pagamento ad agosto i conguagli prodotti dall’elaborazione dei modelli 730, relativi alle posizioni sopraggiunte entro il 30 giugno. In caso di rateizzazione, fino ad un massimo di quattro rate, sarà applicato un interesse pari allo 0,5% mensile ai mesi successivi ad agosto. Se la pensione corrisposta avrà un importo insufficiente, i conguagli non recuperati saranno trattenuti sulle mensilità successive...
PrevidenzaLavoro

Sommerso, solo due mesi per sanare

30/07/2007 Per beneficiare delle agevolazioni previste dai programmi di stabilizzazione del lavori occultati della Finanziaria 2007, le imprese dovranno, entro il 30 settembre, effettuare una serie di adempimenti pervenendo ad un giusto compromesso sia con i sindacati che con i lavoratori interessati all’emersione, a conclusione del quale i lavoratori dovranno essere assunti con un contratto almeno biennale. La stipula di un accordo di regolarizzazione con le rappresentanze sindacali aziendali è la...
LavoroLavoro subordinato

All’ex coniuge il 40% del Tfr “matrimoniale”

30/07/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 15299/2007, ha ribadito che, in caso di divorzio, l’ex coniuge, titolare di assegno divorzile e non passato a nuove nozze, ha diritto ad una percentuale del Tfr percepito dall’altro coniuge all’atto della cessazione del rapporto di lavoro. La Corte ha stabilito che il computo della quota dovuta si ottiene calcolando il 40% dell’indennità totale percepita alla fine del rapporto di lavoro, con riferimento agli anni in cui esso è coinciso con il...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

Illegittimo il licenziamento immediato

30/07/2007 La sentenza n. 15050 del 4 luglio 2007 della Cassazione entra nel merito del licenziamento disciplinare, affermando che non è legittimo tale licenziamento se comunicato insieme alla contestazione degli addebiti. La sentenza muove dal caso di un dipendente che ha fatto causa al datore per violazione dell’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori che prevede l’obbligo di preventiva contestazione ed il diritto del lavoratore a svolgere le sue difese. 
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Cumulo, comunicazioni in dirittura

29/07/2007 I titolari di pensione soggetti ancora al divieto di cumulo parziale che abbiano conseguito redditi da lavoro autonomo nel 2006 con un’attività svolta senza vincolo di subordinazione sono tenuti entro il 31 luglio 2007 alla presentazione della dichiarazione dei redditi del 2006 e di quelli presuntivi del 2007 agli enti previdenziali. Oltre ai redditi di attività tipiche autonome di artigiano, commerciante e coltivatore diretto, sono da dichiarare anche quelli dei soggetti iscritti alla Gestione...
LavoroPrevidenza

Scudo, privacy spuntata

28/07/2007 Il Garante per la protezione dei dati personali, in un messaggio inviato all’Abi, ha chiarito che le regole sulla privacy non impediscono di segnalare all’Archivio dei rapporti i conti aperti con lo scudo fiscale, anche se la segnalazione del conto scudato nell’archivio dei rapporti non consente di superare le tutele messe a disposizione dal decreto legge 350/2001. Pur venendo a conoscenza del rapporto, l’Amministrazione finanziaria si troverebbe, quindi, di fronte ad un rifiuto, chiedendo...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto