Lavoro

Sisma 2002, recupero nel 2009

13/02/2008 Nella circolare n. 18 del 2008, l’Inps informa del differimento a gennaio 2009 del termine del pagamento dei contributi relativi agli anni 2006 e 2007 sospesi per il sisma che ha colpito nel 2002 le province di Campobasso e Foggia. Si precisa che la proroga, disposta con ordinanza del presidente del Consiglio dei ministri del 16 gennaio scorso, riguarda solo tali anni e, dunque, i contributi dovuti a partire dal 1° gennaio 2008 devono essere versati regolarmente.
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Pensioni, ritocco ai coefficienti

13/02/2008 Con il messaggio 3597 del 12 febbraio 2008, l’Inps ha reso noti i coefficienti di rivalutazione, per quanto concerne sia la quota A che la quota B, necessari per la liquidazione in via definitiva delle pensioni e dei supplementi con decorrenza nell’anno 2008. I coefficienti sono in parte pubblicati nella tabella allegata all’articolo. La comunicazione da parte dell’Istat dei coefficienti 2008 per la rivalutazione delle retribuzioni da considerare per la determinazione della base annua...
LavoroPrevidenza

Nuove attività con una sola istanza

12/02/2008 L’Inail, con la circolare n. 8 del 2008, detta le istruzioni sulla comunicazione unica al Registro delle imprese, che sarà operativa dal 19 febbraio 2008 in via transitoria per sei mesi. La comunicazione permette di espletare tutti gli adempimenti ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali e di ottenere il codice fiscale e la partita Iva per l’avvio di nuove attività (come per la modifica o cessazione di quelle già instaurate) tramite una sola istanza. L’Istituto assicuratore nella circolare...
Lavoro

Sì agli assegni di febbraio e marzo

12/02/2008 L’Inps, con il messaggio n. 3485/2008, ha autorizzato le sedi periferiche a mettere in pagamento l’assegno “Asu”, relativo ai mesi di febbraio e marzo 2008, in favore dei lavoratori socialmente utili già a carico del Fondo per l’occupazione. Dal 1° gennaio 2008, l’importo dell’assegno Asu è pari a 512,59 euro.
PrevidenzaLavoro

Per gli apprendisti rapporti cumulabili

12/02/2008 In risposta al quesito del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, precisazioni di rilievo vengono fornite dall’interpello ministeriale numero 3/2008 sull’apprendistato: il vecchio si cumula con il nuovo; ai fini del raggiungimento della durata massima di un rapporto di apprendistato professionalizzante (dlgs 276/2003), nel calcolo si può tener conto degli stessi periodi svolti in vigenza della disciplina (legge 25/1995) che ha preceduto la riforma del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro

Busta paga consegnata per e-mail

12/02/2008 Un interpello del ministero del Lavoro – numero 1/2008 - avvia l’operatività della spedizione telematica della busta paga, che può essere consegnata dal datore in file allegato a un messaggio di posta elettronica. A condizione che egli utilizzi la Pec (posta elettronica certificata, che provi agli ispettori l’effettiva trasmissione e ricezione del cedolino) e che metta a disposizione dei lavoratori idonee attrezzature per ricevere e stampare il prospetto (un pc ed una stampante).
Lavoro subordinatoLavoro

Co.co.co., la dilazione trova il vademecum

12/02/2008 Con il messaggio n. 3493/2008, l’Inps ha chiarito che anche per i debiti riguardanti la contribuzione della gestione separata Inps (articolo 2, comma 26, della legge 335/95) sarà possibile chiedere il pagamento in forma dilazionata. Le domande dovranno essere gestite rispettando la normativa comune a tutte le altre gestioni. La domanda, indipendentemente dall’importo, va presentata alla sede Inps dove è in carico il debito contributivo e se presenterà tutti i requisiti per l’accoglimento, dovrà...
LavoroPrevidenza

Straordinari, violazioni calcolate sui quattro mesi

12/02/2008 Il ministero del Lavoro, in risposta all’interpello n. 2 del 2008 proposto dall’Abi in merito alle ipotesi di adozione di una programmazione multiperiodale dell’orario di lavoro, chiarisce che ai fini dell’applicazione della sanzione in caso di superamento dell’orario di lavoro si deve tener conto del periodo di riferimento (4 mesi o quello fissato dai Ccnl) preso a base per il calcolo dell’orario medio di lavoro settimanale e non della singola settimana lavorativa. Infatti, la durata massima...
LavoroLavoro subordinato

Stop a tempo dell’indennità per chi sfugge al controllo

11/02/2008 La Sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 1809/2008, ha accolto in parte il ricorso presentato da un lavoratore che aveva impugnato la decisione dell’Inps, confermata dalla Corte di appello di Lecce, di non pagargli l’indennità di malattia perché, nel giorno del controllo, si era allontanato da casa durante le fasce orarie di reperibilità. La Cassazione ha chiarito che, perché si verifichi la decadenza dell’indennità di malattia relativa ai primi 10 giorni, è sufficiente...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Demansionamento, danni da provare

11/02/2008 Con la sentenza n. 2621 del 4 febbraio 2008, la Sezione Lavoro della Cassazione ha stabilito che il danno da demansionamento va sempre provato, con tutti i mezzi consentiti dall’ordinamento, poiché dall’inadempimento del datore di lavoro non deriva automaticamente l’esistenza del pregiudizio. L’inottemperanza dei vincoli contrattuali è infatti già sanzionata con l’obbligo di corresponsione della retribuzione ed è quindi necessario che si produca una lesione aggiuntiva dell’integrità...
LavoroContenziosoLavoro subordinato