22/02/2008
Con il messaggio n. 4363/2008, l’Inps ha precisato che, l’accredito figurativo ed il riscatto dei periodi di maternità al di fuori del rapporto di lavoro potranno essere chiesti solo dai soggetti in servizio al 27 aprile 2001 e non titolari di pensione.
22/02/2008
L’Inps, nella circolare n. 20 del 2008, informa che dal 1° gennaio 2008 la contribuzione Inail relativa a dipendenti delle imprese cooperative che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli, viene accertata e riscossa direttamente dall’Istituto assicurativo. La circolare è emessa in ottemperanza della novità introdotta in materia dalla legge 247 del 2007 (riforma del Welfare), che all’articolo 1, comma 61, prevede che le disposizioni del settore industria si devono applicare...
22/02/2008
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4067 depositata ieri, ha stabilito che è giusto il licenziamento del capo che insulta i suoi dipendenti. Il caso esaminato riguardava il caporeparto di un supermercato milanese che era solito mortificare alcune lavoratrici con espressioni offensive.
22/02/2008
Uno dei chiarimenti emersi durante la teleconferenza “Forum lavoro 2008” riguarda il taglio del cuneo fiscale. Il ministero del Lavoro, nella circolare n. 5 del 2008, precisa che le imprese non devono richiedere ogni mese il Durc per poter beneficiare del taglio del cuneo fiscale, in quanto sarà l’agenzia delle Entrate a procedere alla verifica della regolarità contributiva tramite il collegamento con la banca dati degli enti previdenziali. Il Ministero, nella circolare citata, afferma che non è...
21/02/2008
Il messaggio n. 4226 del 19 febbraio 2008 dell’Inps contiene le regole di attuazione della comunicazione unica per la nascita, la cessazione o la modifica di un’impresa. Per la comunicazione telematica all’ufficio del Registro delle imprese, in via sperimentale per ora e a regime dal 20 agosto, dovrà essere utilizzato ai fini Inps il modello “ComUnica” in caso di attività di iscrizione di aziende con dipendenti e per l’iscrizione dell’imprenditore e/o socio del settore terziario. Ricevuta la...
21/02/2008
L’Inps, nella circolare 19 del 19 febbraio 2008, ha precisato che gli arretrati retributivi per il rinnovo del Ccnl per l’industria metalmeccanica, stabiliti dall’Accordo 20 gennaio 2008, saranno valutati anche ai fini della determinazione delle prestazioni economiche di malattia, di maternità, di congedo matrimoniale e di integrazione salariale.
21/02/2008
L’Inps, con il messaggio n. 4228 del 2008, interviene in merito alla corretta attribuzione della speciale agevolazione per i lavoratori sordomuti e portatori di handicap disposta con l’articolo 80, terzo comma, della Finanziaria 2002. Si esplicita che per gli invalidi che continuano a lavorare con un rapporto part-time la maggiorazione ai fini pensionistici di due mesi per ogni anno deve essere riconosciuta per intero ma con riferimento ai soli periodi coperti da contribuzione effettiva...
21/02/2008
Ecco elencati alcuni chiarimenti del Forum Lavoro 2008 del Sole 24 Ore e dei consulenti del lavoro sui temi della riforma del Welfare e sui nuovi obblighi del sostituto d’imposta: non subiranno sanzioni le aziende che nel modello 770/2008 semplificato non indichino tutti i codici fiscali dei dipendenti; le imprese sono tenute a fissare un termine per la richiesta delle detrazioni da parte dei lavoratori che sia funzionale alla loro organizzazione amministrativa; i datori possono recuperare lo...
20/02/2008
Il messaggio 4226/2008 dell’Inps illustra le modalità da seguire per registrare la nascita di un’impresa. La comunicazione unica telematica, per la quale dovrà essere utilizzato il modello “ComUnica”, ai fini Inps avrà effetto solo per le comunicazioni d’iscrizione per titolari e/o soci di impresa commerciale e per i datori di lavoro non artigiani. Ricevuta la comunicazione la Camera di commercio ne darà informazione alle Amministrazioni competenti che, a loro volta, comunicheranno...
20/02/2008
L’Enpals, nel messaggio n. 2 del 2008, afferma che la riduzione contributiva del 10% a favore del datore di lavoro che impieghi dipendenti italiani all’estero è applicabile solo in caso di occupazione in Paesi extraUe. Il chiarimento muove dal decreto del 16 gennaio 2008 con cui il ministero del Lavoro ha calcolato le retribuzioni convenzionali da prendere in considerazione per la determinazione dei contributi delle assicurazioni obbligatorie di tali lavoratori.