22/05/2008
Il decreto del ministro del Lavoro e della Previdenza sociale del 1° aprile 2008, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 131 della “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 21 maggio, contiene le tabelle – revisionate – dei coefficienti per il calcolo dei valori capitali attuali delle rendite di inabilità e di quelle in favore dei superstiti dei lavoratori infortunati. La revisione è disposta dall’articolo 39, comma 1, del Testo unico Inail approvato con Dpr 30 giugno 1965, n. 1124, che stabilisce che le...
22/05/2008
La nota protocollo n. 8179 del 19 maggio 2008 emessa dal ministero del Lavoro interviene a chiarire che l’eliminazione dal 1° gennaio 2008 del regime di decontribuzione delle retribuzioni di secondo livello non ha cancellato l’obbligo del deposito dei relativi contratti presso le dpl (direzioni provinciali del lavoro). Ciò in quanto l’abrogazione della legge 135 del 1997 da parte del protocollo Welfare non muta le disposizioni dell’articolo 3 della legge 402/96 che obbligano al deposito dei...
22/05/2008
Attraverso il titolo VII del decreto legislativo n. 81/2008 – nuovo Testo unico sulla sicurezza sul lavoro – il campo di applicazione della sicurezza viene esteso anche ai videoterminali “portatili”. In altri termini, rientra in tale tutela il lavoratore che utilizza computer portatili in modo sistematico o abituale, per 20 ore settimanali, tolte le interruzioni. Le modalità e la durata delle interruzioni sono fissate dalla contrattazione collettiva anche aziendale o temporaneamente dal medico...
21/05/2008
La Corte costituzionale ha censurato la norma di cui all’art. 2, comma 161, del DL Visco-Bersani (162/06), che stabiliva l’immediata cessazione degli incarichi dirigenziali conferiti prima del 17.5.2006 e non confermati entro due mesi dall’entrata in vigore del citato decreto legge.
I giudici hanno, infatti, riconosciuto il contrasto della suddetta disposizione con gli artt. 97 (buon andamento ed imparzialità dell’amministrazione) e 98 (impiegati al servizio esclusivo della Nazione) della...
21/05/2008
Con l’articolo 21 del Dlgs 81/08 – Testo unico sulla sicurezza – sono, finalmente, dettati gli obblighi sulla sicurezza per: i componenti dell’impresa familiare (articolo 230-bis C.c.); i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi secondo l’articolo 2222 C.c.; i piccoli imprenditori come i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e chi esercita un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia, i soci...
20/05/2008
Con l’entrata in vigore del nuovo Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (Dlgs n. 81/08) sono aumentati gli obblighi per i collegi sindacali: le disposizioni sulla sicurezza sul lavoro, infatti, si riflettono anche sull’informativa di bilancio; perciò sono aumentate le incombenze a carico delle imprese, che devono effettuare la valutazione dei rischi, elaborare l’apposito documento e designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. A partire da quest’anno il...
20/05/2008
Le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito (ordinanza n. 3401/2008) che l'amministrazione scolastica, che utilizza erroneamente la graduatoria per le modalità di accesso ai ruoli del personale docente, va chiamata in causa davanti al giudice del lavoro e non dinnanzi al Tar. Nella fattispecie in esame, un insegnante denunciava la disapplicazione della più recente graduatoria del 1999 a favore di quella del 1990, facendo riferimento alla violazione del Testo Unico in materia di...
20/05/2008
Con il messaggio n. 11292 del 19 maggio 2008 l’Inps comunica che la prestazione di disoccupazione può essere liquidata ai cittadini extracomunitari anche in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno. L’Istituto spiega, in proposito, che per l’erogazione dell’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali e ridotti tali lavoratori, nelle more del rinnovo del permesso, devono presentare presso gli sportelli dell’Inps il cedolino dell’ufficio postale che certifichi l’avvenuta...
20/05/2008
Da ieri è attiva la procedura per l’assunzione telematica dei lavoratori altamente specializzati regolata dall’articolo 27 del Dlgs 286/98 nell’ambito degli ingressi fuori quota. L’iter per la registrazione e per l’invio delle richieste del nullaosta al lavoro (sul sito dell’Interno) sono le stesse del decreto flussi 2007. Il ministero dell’Interno con la circolare del 13 maggio 2008 interviene con chiarimenti in merito.
19/05/2008
La sentenza della Corte di Cassazione n. 9812/08 indica, quali elementi che definiscono la natura subordinata del rapporto di lavoro, “l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro e il conseguente inserimento del lavoratore in modo stabile ed esclusivo nell’organizzazione aziendale”. Il Giudice, ad esempio, dovrà valutare di volta in volta, se il lavoratore è tenuto all’osservanza di un orario di lavoro, se la sua assenza è subordinata al...