Lavoro

Al via il fondo interprofessionale per le pmi

11/03/2009 Con decreto del 19 febbraio 2009, che dovrà essere pubblicato a breve, il ministero del Lavoro ha autorizzato l’operatività di Fonditalia, un nuovo Fondo nazionale paritetico interprofessionale per la formazione continua nei settori economici dell’industria e piccole e medie imprese. In proposito, l’Inps informa, con messaggio n. 5675/2009, che i datori di lavoro possono aderirvi con il DM10 utilizzando l’apposito nuovo codice Femi. L’adesione dovrà essere espressa entro il 3 novembre e avrà...
LavoroPrevidenza

Anzianità, finestra aperta ad aprile

11/03/2009 Il 1° aprile si apre la finestra per la pensione di anzianità. Gli interessati dovranno presentare le dimissioni entro fine marzo. Gli interessati dovranno avere un minimo di 40 anni di contribuzione alla data del 31 dicembre 2008, al 30 settembre per i lavoratori autonomi. Non potrà usufruire della finestra di aprile ma dovrà aspettare quella di luglio chi ha 58 anni di età e 35 anni di contributi a fine 2008. Le nuove regole sulle finestre della riforma del lavoro coinvolgono anche le pensioni...
LavoroPrevidenza

Il divieto ai bagagli in volo deve essere “pubblico”

11/03/2009 Con sentenza depositata ieri nella causa C-345/06, la Corte di giustizia della Comunità europea ha spiegato che gli elenchi dei prodotti che non possono essere inseriti nel bagaglio a mano, per poter imporre obblighi ai privati in modo effettivo, devono essere pubblicati anche nell'ambito della normativa nazionale. I passeggeri, cioè, devono poter essere messi nelle condizioni di conoscere in anticipo il contenuto di tali elenchi. Il caso esaminato riguardava un cittadino austriaco al quale era...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro

Imprese statali con contributi Inps

11/03/2009 In attuazione dell’articolo 20 del Dl 112/08 (divenuto legge n. 133/08), dallo scorso mese di gennaio, le imprese dello Stato, degli enti pubblici e degli enti locali, privatizzate e a capitale misto, devono versare all’Inps le contribuzioni per malattia e maternità. Analogamente, sempre da gennaio, le aziende pubbliche, quelle esercenti pubblici servizi e quelle private, versano i contributi per la disoccupazione del personale, compresi i lavoratori ai quali è garantita la stabilità del lavoro....
LavoroPrevidenza

Potenziati gli strumenti di tutela del reddito per disoccupati o sospesi dal lavoro

10/03/2009 L’Inps, con circolare n. 39 del 6 marzo 2009, mette in evidenza le novità introdotte dall’art. 19, comma 1, D.L. 185/2008, convertito dalla L. 2/2009, che ha potenziato ed esteso gli strumenti di tutela del reddito in caso di sospensione dal lavoro o di disoccupazione. A seguito dell’acuirsi della crisi economica internazionale e date le ripercussioni della stessa sui livelli occupazionali di molte aziende, il decreto 185/08 ha voluto regolamentare lo strumento degli ammortizzatori sociali in...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Utilizzazione del lavoro occasionale di tipo accessorio nel settore editoriale

10/03/2009 La questione affrontata dal ministero del Lavoro nella risposta all’interpello 17/2009 avanzato dalla Federazione Italiana Editori Giornali - Fieg - riguarda l’utilizzazione del lavoro occasionale di tipo accessorio nel settore editoriale. Si ricorda che gli articoli 70 e seguenti del Dlgs n. 276/2003, come modificato dall’art. 22 del Dl n. 112/2008, convertito in legge 133/08, disciplinano la possibilità di utilizzare il lavoro occasionale di tipo accessorio attraverso il sistema di pagamento...
LavoroLavoro accessorio

Sicurezza senza regole

10/03/2009 La IV sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 4123 del 2009, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Torino aveva condannato, per incendio colposo, un ingegnere ai vertici della ThyssenKrupp che aveva delegato ad alcuni dirigenti la valutazione dei rischi dello stabilimento dove era poi scoppiato un incendio. Secondo la Suprema corte, la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, rientra tra gli obblighi del datore "non delegabili" ai sensi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Per il licenziamento basta la mini-tangente

10/03/2009 Con la sentenza n. 5581 depositata il 6 marzo 2009, la sezione Lavoro della Cassazione ha confermato il licenziamento di un vigile urbano che era stato condannato per aver accettato una mini-tangente da 50 mila lire al fine di togliere una contravvenzione. Per la Corte, la condanna penale del dipendente pubblico per un reato collegato alle proprie mansioni è titolo sufficiente per il licenziamento.
LavoroLavoro subordinatoFisco

Sicurezza, corrette le sanzioni

10/03/2009 Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, sta mettendo a punto una bozza di correttivo al Testo unico della sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione per ciò che riguarda l’aspetto sanzionatorio. Le correzioni saranno valutate anche dal ministero della Giustizia prima di arrivare a Palazzo Chigi e in esse saranno accolte molte richieste avanzate anche dal mondo imprenditoriale per cercare di equilibrare la disciplina del Dlgs 81/08, con l’intento di limare i profili di maggiore...
Lavoro

Riscatto laurea per praticanti: fondi dall’Inps alle Casse

10/03/2009 Agli inoccupati l’Inps illustra, col messaggio 5529 di ieri, le diverse possibilità per chiedere il riscatto della laurea, facilitazione introdotta dalla Legge n. 247/2007, fruibile da questa categoria di soggetti finché non risultino iscritti a forme obbligatorie di previdenza. L’iscrizione alla gestione separata non inibisce la richiesta, a patto che non si sia versato un contributo, anche minimo, che non abbia dato luogo alla copertura pensionistica neppure per un mese. Hanno titolo ad...
LavoroPrevidenza