Lavoro

Il biglietto gratis non si nega

15/06/2009 Secondo la sentenza 11213/09, la regola della obbligatorietà di provvedere all’assegnazione di biglietti aerei – ad opera dell’azienda verso i propri subordinati quale apprezzamento di meritevolezza – “vale a conferire alla società il diritto di denegare tale beneficio a quanti abbiano demeritato; di talché il giudizio sulla meritevolezza non può essere mai assolutamente discrezionale e insindacabile”. Perciò, non vi può essere valutazione neppure del giudice di rinvio sui contenuti di tale...
LavoroContenzioso

Ricerca personale blindata

13/06/2009 E’ stato chiesto al Lavoro – interpello 53 di ieri - se è necessario sussistano, in capo ai soggetti che svolgono attività di ricerca di agenti di commercio per conto di un’azienda mandante, i requisiti del dlgs n. 276/2003 per l’esercizio dell’attività di ricerca e selezione di personale. Quest’attività, chiarisce il Ministero, è riservata ai soggetti autorizzati a prescindere dalla natura (autonoma, subordinata o parasubordinata) del rapporto di lavoro che le parti prevedono instaureranno.
LavoroLavoro subordinato

Cig, vale l’orario aziendale

12/06/2009 In tema di retribuzione oraria da considerare in caso di richieste di integrazioni salariali presentate da aziende che praticano un orario inferiore al contrattualmente previsto e retribuito, l’INPS – messaggio 13419/2009 – ritiene siano esclusivamente integrabili le ore previste dall’orario di lavoro di fatto praticato e a questo vada rapportata la retribuzione settimanale ai fini del calcolo della retribuzione oraria.
LavoroPrevidenza

Crisi aziendali, Italia censurata

12/06/2009 Secondo la Corte di giustizia, la normativa italiana, nelle ipotesi di trasferimenti di aziende in crisi, non offre ai lavoratori la tutela accordata dalla direttiva n. 2001/23/Ce. E' quanto precisato dall'organo di giustizia europeo nella causa C-561/2007, promossa dalla Commissione Ue. La direttiva richiamata, in particolare, garantisce ai lavoratori i diritti che derivano dal rapporto di lavoro anche nei confronti del cessionario e per la durata di almeno un anno. La stessa garanzia, prevista...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

Cigs senza pause dopo la cassa ordinaria

11/06/2009 L’Inps - rispondendo con un messaggio ai quesiti delle direzioni provinciali sui criteri da seguire nell’ipotesi in cui la Cigo non soddisfi più, per scadenza del limite delle 52 settimane, le esigenze delle imprese e dei lavoratori - sostiene che se un anno di cassa integrazione ordinaria non è sufficiente, le aziende potranno accedere, senza interruzioni, alla cassa integrazione straordinaria, anche senza presentare i requisiti tipici richiesti da tale tipo di ammortizzatore sociale, vale a...
LavoroMisure per l'occupazione

Il “capo” risponde per lo stress

11/06/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23923, conferma la decisione della Corte di appello di Genova e condanna un dirigente della Pretura di Imperia a risarcire i danni causati dal suo “atteggiamento quotidiano violento e aggressivo”, che aveva provocato ad una cancelliera degli stati ansiosi-depressivi. Dunque, secondo i giudici di merito se il capo, con atteggiamenti aggressivi, provoca al dipendente uno stato ansioso depressivo deve rispondere dei danni inferti.
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Il “capo” risponde per lo stress

11/06/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23923, conferma la decisione della Corte di appello di Genova e condanna un dirigente della Pretura di Imperia a risarcire i danni causati dal suo “atteggiamento quotidiano violento e aggressivo”, che aveva provocato ad una cancelliera degli stati ansiosi-depressivi. Dunque, secondo i giudici di merito se il capo, con atteggiamenti aggressivi, provoca al dipendente uno stato ansioso depressivo deve rispondere dei danni inferti.
LavoroLavoro subordinato

Opzione telematica per l’invio della Dna

10/06/2009 La nuova procedura telematica per l’invio all’Inail della Dna di soci, collaboratori familiari e coadiuvanti artigiani – che, illustrata nella nota 6196, è attiva dal 3 giugno scorso - è utilizzabile dal sito dell’Istituto, sezione “punto cliente”, che rilascerà l’autorizzazione all’impiego della modalità on-line di trasmissione.
Lavoro

Ammortizzatori sociali in deroga per gli apprendisti

09/06/2009 Con l’interpello n. 52/09, il ministero del Lavoro fornisce delucidazioni circa la cassa integrazioni in deroga per i lavoratori apprendisti contestualmente alla richiesta di cassa integrazione ordinaria e straordianria. La risposta è stata resa ad un interpello avanzato da Confindustria, che voleva conoscere il parere del Ministero in ordine all’ammissibilità, per un’impresa che intende fruire degli ordinari ammortizzatori sociali, della richiesta di cassa integrazione in deroga per i...
Misure per l'occupazioneLavoro

Il piano di crisi riduce i trattamenti economici e gli obblighi previdenziali dei soci lavoratori

09/06/2009 Con la risposta all’interpello 48/2009 il ministero del Lavoro interviene a chiarire gli obblighi previdenziali in caso di piani di crisi aziendali adottati dalle cooperative di lavoro. Il “piano di crisi aziendale” prevede, tra le misure attuabili, la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi contrattuali. In merito all’imponibile contributivo da adottare in tale situazione, ossia con la riduzione dei trattamenti economici al di sotto...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto