Lavoro

Iscrizione alla Gestione separata Inps solo via web

30/05/2011 Parte l’obbligo di iscrizione alla gestione separata dell’Inps esclusivamente tramite il canale web. Dal 1° giugno 2011, il canale online, operativo dal 2009, diviene la modalità esclusiva per registrarsi all’Inps. Si ricorda che, nell’ottica di digitalizzazione e semplificazione dei rapporti tra Istituto e cittadini, è stata prevista una semplificazione delle modalità di presentazione delle principali domande relative a servizi e prestazioni. Per molti di essi, tra cui anche l’iscrizione...
PrevidenzaLavoro

Sì ai contatti di lavoro a termine se esistono esigenze territoriali

30/05/2011 L’assunzione di lavoratori a tempo determinato in sostituzione di quelli assenti non deve essere necessariamente legata a ontologiche esigenze tecniche. In una grande azienda, l’esigenza di sostituzioni si presenta in misura durevole e continuativa e non ha il carattere della temporaneità. Queste le importanti conclusioni cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 11358/2011, con cui i Supremi giudici offrono una lettura meno formalistica dell’articolo 1 del decreto legislativo n....
Lavoro subordinatoLavoro

Patente italiana obbligatoria solo dopo un anno di residenza in Italia

30/05/2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 10343 depositata l'11 maggio 2011 – è illegittimo il licenziamento comminato dal datore nei confronti dell'autotrasportatore straniero che, pur vivendo in Italia, sia privo della patente di guida del nostro Paese. Ed infatti – precisa la Corte - la conversione dell'autorizzazione alla guida può essere richiesta solo quando il conducente straniero sia iscritto da almeno un anno come residente nei registri anagrafici italiani. Nell'ipotesi come quella...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori domestici: sospese temporaneamente le indicazioni sulla riapertura delle regolarizzazioni

28/05/2011 Con la circolare 4027, del 26 maggio 2011, il ministero dell’Interno sospende la circolare 3958 (24 maggio 2011). Ciò per l’esigenza di maggiori valutazioni in merito. Si ricorda che la circolare sospesa prevedeva la riapertura delle regolarizzazioni richieste dai datori nel 2009 di colf e badanti che non avevano lasciato l’Italia a seguito di un ordine di espulsione.
LavoroLavoro subordinato

Opzione online per il riscatto della laurea

28/05/2011 Con circolare n. 77 del 27 maggio 2011, l’Inps comunica l’attivazione di un sottosito dedicato ai riscatti di laurea. L’accesso è riservato ai cittadini provvisti di Pin identificativo. Nel minisito sono disponibili: - informazioni generali riguardanti il servizio; - la modulistica per la domanda di riscatto relativa sia agli inoccupati che agli occupati; - la visualizzazione dei bollettini MAV stampabili; - servizi integrati di supporto. Dal sottosito è possibile l’accesso...
PrevidenzaLavoro

Sì alla proroga della rateazione dei crediti iscritti a ruolo se c’è regolarità contributiva

28/05/2011 Con la nota n. 3985 del 2011, l’Inail chiarisce alcuni aspetti riguardanti la richiesta di proroga della rateizzazione dei crediti iscritti a ruolo da parte del contribuente. Tale facoltà è stata prevista dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe ed interessa tutti coloro che hanno già ottenuto dagli agenti della riscossione una prima dilazione del credito iscritto a ruolo. Con il documento di prassi, l’Istituto assicuratore tiene a precisare alcuni aspetti: - la proroga non si...
Lavoro

Entrate/Lavoro. Circolare 10 maggio 2011, n. 19. Oggetto: Imposta sostitutiva sugli emolumenti

26/05/2011 Entro luglio 2011, nei riguardi del Fisco i lavoratori dipendenti del settore privato saranno debitori delle imposte non versate per effetto della detassazione della retribuzione variabile legata a incrementi di produttività. Imprese e sindacati giudicano negativamente l’interpretazione restrittiva contenuta nella circolare congiunta Lavoro-Entrate numero 19, dovuta - affermano - ad esigenze di cassa dello Stato.
Misure per l'occupazioneLavoro

Azienda in crisi? I contributi vanno comunque pagati

26/05/2011 Secondo la Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 20845 del 25 maggio 2011 - “lo stato di dissesto dell'imprenditore, quale prosegua ciononostante nell'attività d'impresa senza adempiere all'obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell'omesso versamento dei contributi”. Ed infatti, i contributi costituiscono un tributo e non parte integrante del salario; ne consegue che gli stessi debbano essere pagati comunque ed in ogni...
PrevidenzaLavoroDiritto PenaleDiritto

Pronta una nuova sanatoria per gli stranieri bloccati da condanna di espulsione

26/05/2011 Dopo il riesame delle precedenti posizioni adottate nei confronti dei lavoratori stranieri, condannati per non aver obbedito ad un ordine di espulsione, il ministero dell’Interno sblocca la sorte di oltre 30mila lavoratori stranieri, che a seguito della pubblicazione della “Circolare Manganelli” avevano incontrato specifici ostacoli alla loro regolarizzazione nel nostro Paese. Per evitare il rischio di rifondere le spese processuali degli stessi cittadini stranieri, il Viminale ha diramato...
LavoroLavoro subordinato

Entrate/Lavoro. Circolare 10 maggio 2011, n. 19. Oggetto: Imposta sostitutiva sugli emolumenti relativi alla produttività aziendale - Ulteriori “restrittivi” chiarimenti.

26/05/2011  Entro luglio 2011, nei riguardi del Fisco i lavoratori dipendenti del settore privato saranno debitori delle imposte non versate per effetto della detassazione della retribuzione variabile legata a incrementi di produttività. Imprese e sindacati giudicano negativamente l’interpretazione restrittiva contenuta nella circolare congiunta Lavoro-Entrate numero 19, dovuta - affermano - ad esigenze di cassa dello Stato.
Misure per l'occupazioneLavoro