Lavoro

Emittenti radiotelevisive private: rinnovato il CCNL

23/02/2011 Tra FRT e RNA per le radio e televisioni, ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UIL-COM, assistite dalle rispettive strutture territoriali e da delegazioni dei lavoratori, è stata firmata, il 16 febbraio 2011, l’ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl per le aziende private esercenti servizi radiotelevisivi con attività di edizione e messa in onda, produzioni e commercializzazioni dei programmi. Il contratto decorre dalla data di stipula fino al 31/12/2012.
CCNLLavoro

Fissati i criteri per il riconoscimento dei contributi statali agli enti sociali

22/02/2011 La circolare n. 6/2011 firmata il 18 febbraio scorso dal ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, si occupa, tra l’altro, del riconoscimento dei contributi statali di promozione sociale ad enti ed associazioni. Scopo del Dicastero è quello di arrivare ad una applicazione uniforme della legge n. 476/1987, che, per sostenere anche nel nostro Paese attività di ricerca, informazione, divulgazione culturale e integrazione sociale, prevede...
Lavoro

Emittenti radiotelevisive private - Ipotesi di accordo di rinnovo del 16/02/2011

22/02/2011 Tra FRT e RNA per le radio e televisioni, ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UIL-COM, assistite dalle rispettive strutture territoriali e da delegazioni dei lavoratori, è stata firmata, il 16 febbraio 2011, l’ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl per le aziende private esercenti servizi radiotelevisivi con attività di edizione e messa in onda, produzioni e commercializzazioni dei programmi. Il contratto decorre dalla data di stipula fino al 31/12/2012.
Lavoro

Occorre tempestività nella contestazione degli addebiti

22/02/2011 In materia di licenziamento disciplinare, la contestazione degli addebiti va fatta tempestivamente al fine sia di salvaguardare il diritto di difesa del lavoratore sia di evitare che ci sia incertezza sulla sorte del rapporto di lavoro. E' quindi da considerare come illegittimo il licenziamento la cui contestazione disciplinare degli addebiti venga notificata al lavoratore dopo due mesi. Con tali motivazioni i giudici di Cassazione – sentenza n. 3043 depositata lo scorso 8 febbraio 2011 -...
Lavoro subordinatoLavoro

Per il licenziamento illegittimo, dall'indennizzo va dedotto l'eventuale altro reddito percepito

22/02/2011 In caso di licenziamento ritenuto illegittimo dal giudice, nel calcolare la somma riconosciuta come risarcimento del danno per il lavoratore occorre considerare le altre attività remunerate svolte, nel lasso di tempo tra il licenziamento e la reintegra nel posto di lavoro, dal dipendente. L'importante principio è contenuto nella sentenza n. 4146 del 21 febbraio 2011 della sezione lavoro della Corte di Cassazione. La pronuncia ha rammentato che per licenziamenti reputati illegittimi,...
Lavoro subordinatoLavoro

Trasporto conto terzi: autoliquidazione Inail 2010/2011 al 16 giugno

22/02/2011 Con la nota protocollo 1367 del 17 febbraio 2011, l’Inail comunica il differimento al 16 giugno 2011 del termine per il versamento dei premi assicurativi da parte delle imprese di autotrasporto merci in conto terzi. Resta invariato al 16 febbraio - 16 marzo per le imprese che si avvalgono delle modalità telematiche - il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni.
Lavoro

Nel rito lavoro, produzione documentale solo con l'atto introduttivo

21/02/2011 Nei procedimenti instaurati con il rito lavoro, l'omessa indicazione e contestuale deposito, nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado, dei documenti fondanti la propria domanda comporta, perentoriamente, la decadenza del diritto alla produzione dei documenti stessi, salvo il caso in cui la produzione degli allegati sia giustificata “dal tempo della loro formazione” o “dall'evolversi della vicenda successivamente al ricorso”. Il mancato rispetto di termini perentori e decadenziali,...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Arbitrato, rimedio nelle controversie di lavoro

21/02/2011 La via per una risoluzione arbitrale delle liti sul lavoro, in alternativa al ricorso diretto al tribunale, è stata introdotta nel nostro ordinamento del Collegato lavoro (legge. 183/2010). Scopo della norma è di velocizzare e risparmiare tempo in tutte le ipotesi in cui si intenda verificare la legittimità e la correttezza dei comportamenti nell'ambito di un rapporto di lavoro o di collaborazione. Il rinvio della legge è all’articolo 31, che disciplina appunto le ipotesi di conciliazioni e...
Lavoro subordinatoLavoro

Impianti a fune - Comunicato unitario del 24/01/2011

21/02/2011 Con riferimento al rinnovo del Ccnl per gli impianti a fune del 3 gennaio 2011, le Segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali di categoria (FILT-CGIL, FIT CISL, UILT-UIL e SAVT) hanno comunicato in data 24 gennaio 2011 che l'ANEF ha ratificato il testo del rinnovo, il quale si applica dal 1° gennaio 2011. Sono state concordate le seguenti tabelle di aumenti retributivi, al centesimo e senza arrotondamenti. Rispetto a quelle pubblicate nel testo del 3 gennaio 2011 vi sono delle modifiche.
Lavoro

Incompatibile contestare e poi accettare mansioni inferiori

19/02/2011 Il dipendente, una volta adito il giudice per contestare il demansionamento, non può poi successivamente accettare l'esecuzione di mansioni inferiori al fine di evitare il licenziamento per giusto motivo oggettivo. Lo ha fermamente precisato la Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 3968 del 18 febbraio 2011, ritenendo che il primo atteggiamento del lavoratore, la contestazione, sia incompatibile con il secondo atteggiamento, l'accettazione. Nei fatti, tre dipendenti avevano...
Lavoro subordinatoLavoro