13/07/2011
In una nota dell’11 luglio 2011, il ministero del Lavoro dispensa la parte impegnata nel tentativo di conciliazione monocratica (una forma di conciliazione che avviene a seguito di richiesta di intervento ispettivo in azienda da parte del lavoratore o durante un’ispezione, a discrezione del personale ispettivo) presso la direzione provinciale del lavoro, che intende essere rappresentata attraverso delega a conciliare, dall’avere l’autentica del notaio.
La delega deve semplicemente essere...
13/07/2011
Con il messaggio n. 14520 del 2011, l’Inps informa della sospensione dell’erogazione dell’indennità di disoccupazione agricola nel momento in cui il contratto di lavoro agricolo si colloca all’interno del periodo in cui si fruisce dell’indennità di mobilità. La sospensione discende dall’articolo 7 della legge 223/1991, che recita: “l’indennità di mobilità sostituisce ogni altra prestazione di disoccupazione”.
12/07/2011
L’Esecutivo, le Regioni e le parti sociali hanno siglato, presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’intesa sull’apprendistato. Che, nella nuova veste, si distingue in più tipologie (le tre della “Riforma Biagi”): quella che consente l’ottenimento della qualifica professionale; quella professionalizzante; infine, quella rivolta a chi compie un percorso di alta formazione e ricerca e svolge il praticantato per accedere alle professioni ordinistiche.
Il Testo unico si compone...
09/07/2011
L’Inps si uniforma alle istruzioni fornite dal Ministero del lavoro con interpello n. 16/2011 in materia di obbligo contributivo per mancato godimento dei permessi per Rol (riduzione orario di lavoro).
Con circolare n. 92 dell’8 luglio 2011 l’Istituto previdenziale prende atto che con l’interpello il ministero ha stabilito che l’obbligo contributivo in caso di mancato godimento dei permessi ovvero del mancato pagamento dell’indennità sostitutiva degli stessi nel termine fissato dai Ccnl...
09/07/2011
Sono state emesse entrambe l’8 luglio 2011, le circolari 93 e 94 Inps, riferite al personale del settore del trasporto aereo cui – per la 94 – l’erogazione dei trattamenti di sostegno va subordinata alla presentazione della Did (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o a un percorso di riqualificazione professionale) e che – per la 93 – può ottenere anche in unica soluzione l’anticipo dell’indennità di mobilità.
Una novità quest’ultima, poiché prima d’ora ciò non era consentito.
09/07/2011
E’ con il messaggio n. 14337 dell’8 luglio scorso che l’Inps avvisa i titolari di benefici economici di invalidità civile, sordità civile, cecità civile che faranno parte del programma di verifiche straordinarie da effettuare nell’anno 2011.
Come ha disposto l’art. 20, comma 2, del decreto legge n. 78/2009, l’Inps negli anni 2010-2011-2012 effettua oltre all'ordinaria attività di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari e reddituali, “un programma di 100.000 verifiche per l’anno...
08/07/2011
Con un comunicato stampa del 7 luglio 2011, l’Inps avvisa dell’approssimarsi del termine ultimo - lunedì 11 luglio 2011 - per il pagamento dei contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo aprile–giugno 2011 (2° trimestre).
Nel comunicato, oltre al riepilogo delle 4 modalità di pagamento, si ricorda che nel caso di rapporti di lavoro a carattere temporaneo, occasionale e di breve durata, è possibile utilizzare la modalità di pagamento tramite i buoni lavoro (voucher).
08/07/2011
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il testo, presentato dal ministro Sacconi con le correzioni suggerite dalle Regioni, della riforma dell’apprendistato.
Resta garantita la salvaguardia della competenza regionale sulle certificazioni delle competenze. Inoltre, nella disciplina generale vengono coinvolti i contratti nazionali e non quelli territoriali o aziendali.
07/07/2011
Dopo il Collegato lavoro e le istruzioni fornite dall’Inps e dal Ministero del lavoro è la volta dell’Inail che offre il proprio contributo nell’indicare le novità vigenti in materia di maxisanzione per il lavoro sommerso. La nuova regolamentazione, vagliata dalla circolare n. 36 del 16 giugno 2011, vige per i soli lavoratori subordinati dipendenti di datori di lavoro privati essendo esclusi i lavoratori autonomi e parasubordinati e lavoratori domestici.
07/07/2011
Dopo il Collegato lavoro e le istruzioni fornite dall’Inps e dal Ministero del lavoro è la volta dell’Inail che offre il proprio contributo nell’indicare le novità vigenti in materia di maxisanzione per il lavoro sommerso.
La nuova regolamentazione, vagliata dalla circolare Inail n. 36 del 16 giugno 2011, vige per i soli lavoratori subordinati dipendenti di datori di lavoro privati essendo esclusi i lavoratori autonomi e parasubordinati e lavoratori domestici.