Lavoro

Sicurezza: requisiti di legge per la bilateralità di supporto ai datori

03/08/2011 Con la circolare 20 del 29 luglio 2011, il ministero del Lavoro offre chiarimenti in merito all’attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro svolta dagli enti bilaterali e dagli organismi paritetici o realizzata dal datore di lavoro con il supporto degli stessi.  Funzioni e compiti degli enti bilaterali sono indicati nell’articolo 51 del Dlgs 81/2008. Sono legittimati a collaborare con il datore all’attività formativa gli enti costituiti “a iniziativa di una o più...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Sì all’imposta sostitutiva del 10% sulle prestazioni per il lavoro a turni

03/08/2011 Nel fornire risposta ad un’interrogazione parlamentare proposta dalle case di cura private, il ministero dell’Economia ha fatto luce su alcune voci retributive che possono essere incluse nel regime di tassazione agevolato previsto per il 2010. Nello specifico, il Dicastero ha affermato che anche le somme pagate per il lavoro a turni possono essere detassate, ai sensi dell’articolo 53 del decreto legge n. 78/2010. La motivazione è da ricondurre al fatto che ogni forma di organizzazione del...
Lavoro subordinatoLavoro

Voucher in banca

02/08/2011 Con il comunicato stampa del 1° agosto 2011, l’Inps avvisa della sottoscrizione di una convenzione con l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – ICBPI – per l’erogazione dei voucher lavoro occasionale accessorio, attraverso il canale bancario nazionale. Il canale si aggiunge a quelli già attivi. Si ricorda, in proposito, che i voucher possono essere acquistati in modalità cartacea, presso le sedi Inps territoriali e presso i tabaccai abilitati ovvero con modalità telematica,...
Lavoro accessorioLavoroPrevidenza

Il licenziamento per scarso rendimento ammette la comparazione con il lavoro altrui

02/08/2011 Con il parere n. 16 del 1° agosto 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia come il licenziamento per scarso rendimento è valido solo se il datore di lavoro dimostri che il mancato raggiungimento del risultato atteso sia dovuto al comportamento negligente del lavoratore. Dunque, il rendimento lavorativo inferiore al minimo contrattuale, o d'uso, non basterebbe a configurare l'inesatto adempimento: il lavoratore è obbligato ad un “facere” e non ad un risultato, come...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Il diverbio verbale tra due dipendenti non giustifica il loro licenziamento

01/08/2011 La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 16192/2011, ha respinto il ricorso di un’azienda nei confronti di un proprio dipendente, licenziato per aver dato vita ad una lite all’interno dei reparti di lavorazione. Il ricorso del lavoratore è stato accolto sia in primo che in secondo grado. La Suprema Corte ha stabilito che tra i due litiganti vi era stato solo un acceso diverbio verbale che, seppur insorto durante l’orario di lavoro, è durato solo pochi minuti e non ha...
Lavoro subordinatoLavoro

Solo l'ufficio competente può licenziare il dipendente comunale

01/08/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16190 del 25 luglio 2011, ha ritenuto illegittimo, annullandolo, il licenziamento di un dipendente comunale che era stato disposto direttamente dal sindaco in assenza dell'ufficio titolare del potere disciplinare, non ancora istituito. Secondo la Suprema corte, in particolare, la previsione legislativa secondo cui, in tema di rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, tutte le fasi del procedimento disciplinare devono essere...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Licenziamento per inidoneità al lavoro: non basta il parere della commissione medica

01/08/2011 Il datore di lavoro non può procedere al licenziamento del lavoratore per l’inidoneità ad indossare un DPI rifacendosi solo al parere della commissione medica attestante l’inidoneità fisica al lavoro del dipendente. E’ necessario, stabilisce la sentenza n. 16195 del 25 luglio scorso, che dimostri l’assenza, tra i vari dispositivi presenti sul mercato, di quello adatto al lavoratore che gli consenta di espletare in sicurezza la propria mansione. Così la Corte di cassazione ha respinto il...
Lavoro subordinatoLavoro

Tabacco: rinnovo del Ccnl

29/07/2011 Il 25 luglio 2011tra A.P.T.I. (Associazione Professionale Trasformatori Tabacchi Italiani) e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil è stato firmato il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2011 e sarà valido fino al 31 dicembre 2013, sia per la parte normativa sia per la parte economica.
CCNLLavoro

Slittano le nuove regole sulla verifica delle attrezzature

29/07/2011 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 173/2011 il decreto ministeriale del 22 luglio 2011. Pertanto, l'entrata in vigore delle nuove norme, originariamente fissata al 30 luglio 2011, sulle verifiche delle attrezzature, ex decreto ministeriale datato 11 aprile 2011, è prorogata al 26 gennaio 2012.
Lavoro

Tabacco - Accordo di rinnovo del 25/07/2011

29/07/2011 Il 25 luglio 2011tra A.P.T.I. (Associazione Professionale Trasformatori Tabacchi Italiani) e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil è stato firmato il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2011 e sarà valido fino al 31 dicembre 2013, sia per la parte normativa sia per la parte economica.
Lavoro