Lavoro

La guida in stato di ebbrezza durante il turno di reperibilità non può portare al licenziamento

09/11/2011 Il dipendente che si trovi nel turno di “reperibilità” non può essere licenziato perché fermato per guida in stato di ebbrezza subendo la confisca della patente. Tale condotta, seppur grave, non è tale da giustificare il licenziamento in quanto “l’essere inserito nel turno di reperibilità non può essere equiparato all’essere in servizio effettivo e nell’espletamento delle mansioni lavorative”. Sulla scorta di tali assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 23063 del 7 settembre...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Approvata la riforma Inpgi. Sgravi contributivi, aumento dell’aliquota IVS e innalzamento dell’età pensionabile delle donne

09/11/2011 I ministeri vigilanti – dell’Economia e del Lavoro – hanno approvato la riforma della previdenza dei giornalisti, quindi l’aumento dell'aliquota contributiva per l'assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti a carico dei datori di lavoro, la concessione di sgravi contributivi per gli editori che decidono nuove assunzioni e l’aumento graduale dell'età pensionabile delle donne. I tre provvedimenti erano stati deliberati il 15 luglio 2011, dal consiglio di amministrazione dell'Istituto...
PrevidenzaLavoro

Proroga del contratto a termine motivata

08/11/2011 Contiene importanti indicazioni sulla correttezza della stipula di un contratto a termine la sentenza n. 5020, del 25 ottobre 2011, emessa dal Tribunale di Milano. Trattando del caso della stipula di un contratto a termine avvenuto per sostituire una dipendente in maternità, il giudice ha sancito quanto segue: - nel caso in cui la ragione della sostituzione muta (nella specie la lavoratrice sostituita non ha più fruito del congedo di maternità ma di un periodo di ferie), la causale della...
Lavoro subordinatoLavoro

Comunicazioni obbligatorie. Il decreto del Lavoro che annuncia i nuovi standard. Scadenza al 15 novembre 2011

08/11/2011 Il decreto n. 240 del 21 ottobre 2011, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riguarda i nuovi standard tecnici per il sistema delle comunicazioni obbligatorie che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti a trasmettere per:   - instaurazioni, - proroghe, - trasformazioni, - cessazioni dei rapporti di lavoro. L’entrata in vigore degli standard tecnici come aggiornati è fissata al 15 novembre 2011 (ore 19.00). Viene anche adottato (reso disponibile...
Lavoro subordinatoLavoro

È necessaria la comparazione degli interessi emergenti

07/11/2011 Va fatta la comparanzione degli interessi emergenti. Si tratta degli interessi dello Stato, che deve punire il favoreggiamento personale, e degli interessi del lavoratore, che mira a scongiurare la perdita del posto di lavoro o della libertà. È quanto emerge dalla sentenza n. 37398 del 17 ottobre 2011, emessa dalla Cassazione in merito al caso di due lavoratori che avevano mentito sull’infortunio in cantiere di un collega, asserendo che questi non era un collega e che l’incidente non era mai...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Giusta causa e proporzionalità della sanzione non automatici. Giudice di merito demandato al giudizio di fatto

03/11/2011 Il Legislatore, per adeguare le norme alla realtà da disciplinare, che è articolata e che muta nel tempo, configura la “giusta causa di licenziamento” e la “proporzionalità tra infrazione e sanzione disciplinare” con disposizioni ascrivibili alla tipologia delle “clausole generali”, di contenuto limitato e delineanti un modulo del tutto generico, che, perciò, richiede di essere specificato in sede interpretativa, valorizzando tanto i fattori esterni riconducibili alla coscienza generale, quanto...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Tutto gennaio con vecchie regole per le richieste Cigo di industria, edilizia e lapidei

03/11/2011 Con la circolare n. 141 del 28 ottobre 2011, l’Inps avvisa che le modalità di presentazione della domanda di autorizzazione alla cassa integrazione ordinaria - Cigo - per Industria, Edilizia e Lapidei, prevedono l’uso esclusivo del canale telematico a partire dal 1° febbraio 2012. Si ricorda che il canale telematico richiede l’utilizzo della applicazione “Acquisizione online domande Cigo”, oppure l’invio del file XML con l’apposita funzione a breve disponibile. Con circolare n. 110/2011,...
PrevidenzaLavoro

L'opposizione alle ordinanze ingiunzioni segue il rito del processo del lavoro

03/11/2011 La riforma del rito civile, attuata con il decreto legislativo n. 150 del 2011, tra le varie novità introdotte ha posto nel rito del lavoro il giudizio di opposizione ad ordinanza ingiunzione, con la conseguenza che tali atti sono usciti dall'alveo del processo amministrativo. Per illustrare la novità introdotta, il Ministero del lavoro ha emanato la circolare n. 28 del 2 novembre 2011, contenente le opportune delucidazioni. Quanto disposto con l'articolo 6 del decreto legislativo n....
ContenziosoLavoro

Assunzioni di lavoratori in mobilità: il Cno dei consulenti chiede la proroga per le richieste dei codici

02/11/2011 La presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, ha inviato una lettera al presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, in cui chiede di mantenere attiva fino alla fine dell’anno 2011 (31 dicembre) la possibilità, per imprese e professionisti, dell'invio cartaceo delle richieste di alcune agevolazioni sulle assunzioni. Il riferimento è alla circolare n. 140/11 dell’Istituto, che fissa a decorrere dal 1° novembre 2011 l'obbligo di invio esclusivamente telematico delle richieste di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro