Lavoro
Aggiornamenti retribuzioni gennaio 2013
18/01/2013 Disponibile la scheda di aggiornamento delle retribuzioni contrattuali del mese di gennaio 2013.Sanatoria domestici: comunicazioni per cambio dati entro il 31 gennaio via fax
18/01/2013 L'Inps, con la circolare n. 10 del 17 gennaio 2013, fornisce ulteriori disposizioni e chiarimenti per l’emersione di lavoratori domestici extracomunitari. Si ricorda che i termini della sanatoria in tema sono scaduti il 15 ottobre 2012 e che, nel merito, entrano i pregressi provvedimenti Inps: circolare n. 113 del 14 settembre 2012 e messaggio n. 17898 del 5 novembre 2012. Nella circolare in oggetto, alla luce della circolare n. 7529 del 4 dicembre 2012 emessa dal ministero dell’Interno, si...L’accorpamento dei compiti legittima il licenziamento del dirigente
17/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 890 depositata il 16 gennaio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che un’azienda aveva comminato nei confronti di un dirigente sulla base della scelta di accorpare i compiti a lui affidati come direttore generale in capo all’amministratore delegato. Con l’occasione, la Corte di legittimità ha ricordato come il licenziamento del dirigente è consentito tutte le volte che esistano...Approvata la riduzione del premio Inail per il 2012
17/01/2013 Con il decreto del 31 ottobre 2012, pubblicato sul sito del Ministero del lavoro, si approva la determina Inail n. 60/2012 che conferma la riduzione del 6,95% del premio Inail dovuto dalle imprese artigiane per l'anno 2012. L'agevolazione riguarda le aziende artigiane in regola con gli obblighi previsti per la sicurezza sul lavoro, che non abbiano registrato infortuni nel biennio 2010/2011 e che abbiano presentato richiesta con la dichiarazione delle retribuzioni per il 2011. Lo...Licenziamenti per cause economiche: indicazioni operative sulla conciliazione
17/01/2013 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, illustra la nuova procedura di conciliazione obbligatoria per i licenziamenti economici introdotta dalla riforma del lavoro Fornero (articolo 1, comma 40, Legge 92/2012). Si forniscono, così, indicazioni utili al corretto svolgimento della procedura conciliativa legata ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, con particolare attenzione per gli aspetti riguardanti il campo di applicazione della procedura e il...Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti
17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assumendo rilevanza la data di comunicazione di...Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti
17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assume rilevanza la data di comunicazione di licenziamento.Il ticket prenderà gradualmente il posto del contributo per l’ingresso nella mobilità, ma sarà versato dalla totalità delle aziende e non solo dalle aziende in crisi e di certe dimensioni.