20/09/2012
E’ noto che a sostegno di talune, particolari, categorie di lavoratori licenziati da aziende in
difficoltà, il Legislatore abbia previsto, negli anni, un intervento attraverso la mobilità, che
garantisce al lavoratore un'indennità sostitutiva della retribuzione e ne favorisce il reinserimento
nel mondo del lavoro.
La mobilità in deroga garantisce un reddito sostitutivo.
A settembre 2012 (il giorno 10), l’Inps – coi messaggi numeri 14595, 14596, 14598, 14599 - ha
diramato, sulla base di specifici decreti ministeriali che li hanno deliberati anche per l’anno in
corso, le istruzioni operative per la concessione degli ammortizzatori in deroga a lavoratori
dipendenti da imprese situate nelle regioni Calabria, Lombardia, Molise e Piemonte.
20/09/2012
E’ noto che a sostegno di talune, particolari, categorie di lavoratori licenziati da aziende in difficoltà, il Legislatore abbia previsto, negli anni, un intervento attraverso la mobilità, che garantisce al lavoratore un'indennità sostitutiva della retribuzione e ne favorisce il reinserimento nel mondo del lavoro.
La mobilità in deroga garantisce un reddito sostitutivo.
A settembre 2012 (il giorno 10), l’Inps – coi messaggi numeri 14595, 14596, 14598, 14599 - ha diramato, sulla base di...
20/09/2012
Come preannunciato con la prima circolare di quest’anno, la n. 1/2012, e con la successiva delibera dell’Istituto assicurativo, la n. 216/2012, è in atto un progressivo passaggio verso la telematizzazione dei servizi Inail. Il cammino dovrebbe concludersi entro il 1° luglio del prossimo anno, quando si completerà il percorso temporale che porterà all’utilizzo esclusivo di strumenti informatici nella comunicazione con l’utenza.
Dal 1° gennaio 2012, già alcuni adempimenti hanno smesso di...
19/09/2012
È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 216 del 15 settembre 2012 il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12 luglio 2012 che, per l'anno 2012, prevede l'ingresso in Italia di 10.000 cittadini stranieri per svolgere corsi di formazione professionale o tirocini formativi.
In base al provvedimento, possono entrare nel nostro Paese 5 mila persone che intendono svolgere tirocini formativi e altre 5 mila che intendono svolgere corsi di formazione professionali...
19/09/2012
Con sentenza n. 15649 depositata il 18 settembre 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi del Codice di autoregolamentazione delle astensioni degli avvocati dalle udienze, il legale non può astenersi per quel che concerne i procedimenti civili che abbiano ad oggetto, tra gli altri, dei licenziamenti individuali e collettivi.
E detta disposizione – continua la Corte - deve essere interpretata estensivamente, dovendosi riferire “a tutte le controversie concernenti la fine di un...
19/09/2012
Con la nota protocollo n. 5353 del 14 settembre 2012, l’Inail comunica che la sospensione dei versamenti dei premi in scadenza dal 20 maggio 2012 al 30 novembre 2012, per le zone colpite dal terremoto a maggio 2012, opera anche per i comuni di Ferrara e Mantova a decorrere dal 12 agosto 2012 (entrata in vigore della legge 134/2012).
Si ricorda che già fruivano della sospensione i soggetti che alla data del 20 maggio avevano sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa,...
19/09/2012
Dal 1° ottobre 2012 scende al 4,5504%, dall'attuale 5,0243%, la misura degli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo a decorrere dalla notifica della cartella e fino alla data di pagamento.
Lo comunica l'Inps con la circolare n. 112, del 14 settembre 2012, a seguito del provvedimento prot. 2012/104609, del 17 luglio 2012, con il quale l'Agenzia delle entrate, interpellata la Banca d'Italia, ha ridotto il tasso di interesse in vigore.
19/09/2012
Con la circolare n. 114 del 18 settembre 2012, l’Istituto previdenziale rende noto il parere del ministero del Lavoro in materia di Anf, a seguito delle richieste di chiarimento allo stesso inoltrate dalle sedi Inps.
Nello specifico, al Ministero è stato chiesto se la copertura figurativa, risultante dal computo dei periodi di astensione, possa legittimamente considerarsi utile, oltre che per il diritto e la misura della pensione, anche ai fini dell’erogazione dell’assegno per il nucleo...
18/09/2012
L’Inps affida al messaggio n. 14907 del 14 settembre 2012 l’avviso che sono state inserite nelle liste Sico-salvaguardati, che saranno usate dalle direzioni territoriali ai fini della verifica dei requisiti di legge, le posizioni assicurative di lavoratori in mobilità ordinaria con data di fine rapporto antecedente al 30 aprile 2010. Secondo i piani l’operazione di verifica dovrebbe concludersi entro il 25 settembre 2012. Nel documento in oggetto si chiarisce che:
- il funzionario Inps...
18/09/2012
Secondo la Corte suprema di cassazione - sentenza n. 15519 del 17 settembre 2012 - il danno che va risarcito al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo e di esercizio del diritto di opzione, deve essere commisurato alle retribuzioni che sarebbero maturate fino al giorno del pagamento dell’indennità sostitutiva e non fino alla data in cui il lavoratore ha operato la scelta.
Ed infatti – ricorda la Corte - il sistema delineato all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori si fonda sul...