Lavoro

I Ced non si iscrivono automaticamente alla Gestione commercio

15/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18413 del 13 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente), spiega che non comporta l'iscrizione alla gestione commercianti Inps l'attività riconducibile alla meccanica elaborazione dei dati. L'Istituto precisa che si rende necessaria la verifica della concreta attività svolta, senza esclusione aprioristica dall'obbligo di iscrizione ai commercianti, dopo che, a seguito della nuova classificazione dei codici Ateco...
PrevidenzaLavoro

Studi professionali, proroga dell'elemento economico di garanzia e sostegno al reddito

14/11/2013 Il 22 ottobre 2013 Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo che proroga l'erogazione dell'elemento economico di garanzia in caso di mancata definizione degli accordi di 2° livello. Sempre in data 22 ottobre 2013 le Parti hanno sottoscritto un verbale di accordo per il sostegno al reddito negli studi professionali. Consulta la sintesi e gli accordi.
CCNLLavoro

Studi professionali - Verbali di accordo del 22/10/2013

14/11/2013 Il 22 ottobre 2013 Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo che proroga l'erogazione dell'elemento economico di garanzia in caso di mancata definizione degli accordi di 2° livello. Sempre in data 22 ottobre 2013 le Parti hanno sottoscritto un verbale di accordo per il sostegno al reddito negli studi professionali.
Lavoro

I verbali degli ispettori del lavoro come dallo schema del Codice di comportamento

14/11/2013 La vigilanza in materia di lavoro e previdenza sociale è regolata dal Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, tenendo presenti i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta già indicati nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al Dpr 62 del 16 aprile 2013. Il nuovo schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, da adottarsi ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Dpr n. 62/2013, contiene le definizioni dei...
Lavoro

I verbali degli ispettori del lavoro come dallo schema del Codice di comportamento

14/11/2013

La vigilanza in materia di lavoro e previdenza sociale è regolata dal Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, tenendo presenti i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta già indicati nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al Dpr 62 del 16 aprile 2013.

 

Il nuovo schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, da adottarsi ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Dpr n. 62/2013, contiene le definizioni dei documenti relativi all’attività ispettiva.
Lavoro

Il lavoro a chiamata richiede due comunicazioni

13/11/2013 In caso di lavoro a chiamata, le comunicazioni da fare sono due. Lo sottolinea l'Inail con la nota protocollo n. 6459, del 21 ottobre 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente). La comunicazione prevista dalla legge Fornero è altra e distinta rispetto alla Co. Il datore di lavoro è tenuto quindi ad adempiere: - sia alla comunicazione di assunzione (Co), inoltrata in via telematica entro il giorno precedente l'inizio del rapporto di lavoro; -...
Lavoro subordinatoLavoro

L’Inail sul Durc ottenuto per i crediti con la Pa

13/11/2013 Con la circolare n. 53 dell’11 novembre 2013, Inail interviene in merito al rilascio del Durc ai sensi dell’art. 13-bis, comma 5, d.l. 52/2012. La norma citata prevede che anche in presenza di irregolarità contributiva sarà rilasciato il Durc, con dicitura “ai sensi dell’art. 13-bis, comma 5, d.l. 52/2012”, alle imprese che hanno ottenuto la certificazione di uno o più crediti nei confronti di amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, Regioni, enti locali e enti del Servizio...
LavoroPrevidenza

Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di ottobre a quota 1,67%

13/11/2013 Ad ottobre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è 1,672535. Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso dall'Istat...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

A febbraio 2014 le istanze dei nuovi salvaguardati

13/11/2013 Il Ministero del lavoro, con la circolare n. 44 del 12 novembre 2013, nel fornire istruzioni operative alle Direzioni territoriali del lavoro, precisa che è il 26 febbraio 2014 il giorno ultimo entro il quale potranno presentare domanda di accesso alla salvaguardia i 6.500 lavoratori cessati per licenziamento tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2011 e i 2.500 lavoratori che nel 2011 erano in congedo per assistere i figli disabili (decreto legge n. 102, del 31 agosto 2013). Entro il 27...
PrevidenzaLavoro

Pensioni, tredicesima pesante a dicembre

12/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18100/2013 (commentato dalla stampa ma non pubblicato sul sito dell'Istituto), informa che la tredicesima pesante - ex Finanziaria 2001 - sarà erogata ai titolari di trattamenti corrisposti da qualsiasi ente di previdenza, il cui importo complessivo annuo non superi il trattamento minimo. Ciò vuol dire che la rata di dicembre 2013 sarà di 154,94 euro in più. Restano fermi i requisiti: - l'interessato non deve godere di redditi assoggettabili all'Irpef...
PrevidenzaLavoro