Lavoro

Nuovo modello per i finanziamenti del sisma, si estende la platea

13/07/2013 Con il provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013, il direttore dell’agenzia delle Entrate si occupa della comunicazione, a seguito del sisma del mese di maggio 2012, da effettuare esclusivamente in via telematica direttamente o tramite gli intermediari abilitati, per l’accesso al finanziamento per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Si chiarisce che imprese e lavoratori autonomi danneggiati dal sisma potranno...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Contributo solidarietà 2013, tempi e modalità per la restituzione

12/07/2013 Con il messaggio n. 11243, dell'11 luglio 2013, l'Inps spiega le modalità con le quali sarà restituito il contributo di perequazione trattenuto, nel 2013, sulle pensioni superiori a 90mila euro. Dopo la sentenza n. 116/2013 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l'illegittimità del contributo introdotto dal decreto legge n. 98/2011 per il periodo dal 1° agosto 2011 al 31 dicembre 2014, l'Istituto specifica che dalla rata della pensione di agosto 2013, per la gestione privata, e di...
PrevidenzaLavoro

Lavoratori stranieri: sanatoria per la sanatoria

12/07/2013 Con una circolare congiunta i ministeri del Lavoro e dell'Interno - prot. 4096 del 10 luglio 2013 - hanno illustrato la procedura di emersione dal lavoro irregolare, anche alla luce delle novità introdotte con il decreto occupazione, Dl n. 76/2013. La circolare è emessa per rendere omogenea la valutazione delle domande presentate in tutto il territorio nazionale. Si spiega, tra i vari chiarimenti, che se la procedura d'emersione del 2012 (ex Dlgs n. 109/2012) non è stata accolta per...
LavoroLavoro subordinato

Ad agosto la denuncia di infortunio anche via Pec

11/07/2013 Nel mese di agosto 2013, la denuncia di infortunio sul lavoro e di malattia professionale potrà essere inoltrata anche tramite Pec, allegando all'invio la scansione dei documenti cartacei. A comunicarlo è l'Inail, con una informativa pubblicata sul proprio sito. L'Istituto precisa che la deroga all'esclusivo invio telematico, entrato in vigore dal 1° luglio 2013, è dovuta a seguito delle prevedibili condizioni di difficoltà che si determineranno nel mese di agosto e dei conseguenti disagi...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Dichiarazioni redditi e requisiti all’Inps: slitta il termine indicato nella lettera

11/07/2013 La dichiarazione reddituale per i titolari di trattamenti legati al reddito e i modelli per l'accertamento dei requisiti per le prestazioni collegate all'invalidità civile, possono essere inoltrate online all’Inps o ai Caf e patronati fino al 31 ottobre 2013. A darne notizia l’Istituto previdenziale con una news del 10 luglio 2013, pubblicata  sul sito. Intanto, l’Inps fa sapere che, dopo Facebook e YouTube, l’Istituto è sbarcato su Twitter, con il profilo: ufficiale @Inps_it.
PrevidenzaLavoro

Incentivi economici per assunzioni a tempo e indeterminate. Il Dl occupazione punta su giovani e disoccupati

11/07/2013 Il decreto legge 76/2013, c.d. “decreto occupazione”, reca i primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché alcune misure finanziarie urgenti. Tra le disposizioni del pacchetto lavoro, pensate per favorire l’occupazione, sono previsti: interventi atti a stimolare la crescita dell’occupazione e il reimpiego dei disoccupati, interventi focalizzati sui giovani (si intende affrontare il drammatico problema dei NEET , ossia...
Misure per l'occupazioneLavoro

Incentivi economici per assunzioni a tempo e indeterminate. Il Dl occupazione punta su giovani e disoccupati

11/07/2013 Il decreto legge 76/2013, c.d. “decreto occupazione”, reca i primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché alcune misure finanziarie urgenti.

Tra le disposizioni del pacchetto lavoro, pensate per favorire l’occupazione, sono previsti: interventi atti a stimolare la crescita dell’occupazione e il reimpiego dei disoccupati, interventi focalizzati sui giovani (si intende affrontare il drammatico problema dei NEET , ossia not in employment, education or training, giovani che non lavorano, né sono inseriti in un curriculum scolastico o formativo) ed il potenziamento delle politiche attive del lavoro (si vuol favorire un migliore incontro tra domanda e offerta di lavoro in termini di qualifiche e capacità, stimolando così occupazione, produttività e crescita).
Lavoro

Senza motivazioni, il licenziamento non è valido

11/07/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17122 del 10 luglio 2013, affronta il caso di un dipendente licenziato con atto scritto senza però l'esposizione dei motivi del recesso, onere a carico del datore di lavoro nel caso in cui il lavoratore ne faccia richiesta scritta, così come previsto dall'art. 2 della legge n. 604/1966. I giudici ravvisano nel licenziamento la violazione dei requisiti formali e, nel seguire un orientamento giurisprudenziale consolidato in materia, ribadiscono il...
Lavoro subordinatoLavoro

Al via il recupero dell’addizionale Inail per il danno biologico relativo al 2012

11/07/2013 Con la circolare n. 105 del 10 luglio 2013, l’Inps comunica il recupero del contributo addizionale Inail per la copertura del danno biologico, dovuto dalle aziende agricole per l’anno 2012. Il documento di prassi fa seguito al Decreto del 10 aprile 2013, concernente la “Determinazione dell’addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico per l’anno 2012”, pubblicato online dal ministero del Lavoro in data 7 giugno 2013, che fissa la...
PrevidenzaLavoro

Question time Camera. Rassicurazioni da Letta su pagamento debiti Pa e lotta all’evasione

11/07/2013 Durante il question time che si è svolto alla Camera nella giornata del 10 luglio, rispondendo ad una interrogazione parlamentare proposta dal capogruppo Pdl, Renato Brunetta, il Presidente del consiglio, Enrico Letta, ha ribadito l’impegno del Governo nel pagamento dei debiti da parte delle pubbliche amministrazioni. Rimane una priorità assoluta il corretto adempimento delle disposizioni contenute nel Dl n. 35/2013 nei confronti dei debiti maturati al 31 dicembre 2012, al fine di accelerare il...
Economia e FinanzaFiscoLavoro