Lavoro

Possibile il co.co.pro senza progetto nei call center

16/07/2013 Il Ministero del lavoro, dopo le indicazioni operative per il personale ispettivo riguardanti i contratti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore dei call center, fornite con la circolare n. 14 del 2 aprile 2013, ora interviene per ulteriori chiarimenti con la lettera circolare n. 12693 del 12 luglio 2013. Nella circolare, infatti, si illustravano le deroghe relativamente alla sussistenza dei requisiti ex art. 61, comma 1, del decreto legislativo n. 276/2003, ai fini del...
Lavoro

Autoscuole, siglato un accordo per il rinnovo del CCNL

16/07/2013 In data 3 luglio 2013 tra Unasca, assistita da Confetra, e Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti è stato sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL autoscuole, scuole nautiche, studi di consulenza automobilistica e nautica. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2013 e scade il 31 dicembre 2015. Sempre in data 3 luglio 2013 le Parti hanno siglato un protocollo anticrisi con il quale è stata modificata la percentuale massima di riduzione dell'orario settimanale da attuare a fronte...
CCNLLavoro

Autoscuole - Verbale di accordo del 03/07/2013

16/07/2013 In data 3 luglio 2013 tra Unasca, assistita da Confetra, e Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti è stato sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL autoscuole, scuole nautiche, studi di consulenza automobilistica e nautica. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2013 e scade il 31 dicembre 2015.
Sempre in data 3 luglio 2013 le Parti hanno siglato un protocollo anticrisi con il quale è stata modificata la percentuale massima di riduzione dell'orario settimanale da attuare a fronte dell'impegno a non procedere a riduzione di personale.
Lavoro

Sanzione ordinaria se non tutti i giorni dell’accessorio sono pagati con i buoni

16/07/2013 Il ministero del Lavoro, con la nota prot. n. 12695/2013, risponde ad un interpello in merito alle conseguenze del mancato pagamento con voucher di talune giornate lavorate dal prestatore di lavoro accessorio, in presenza della comunicazione preventiva all'Inps/Inail per l’inizio attività. Si spiega che la maxisanzione per lavoro nero non può essere irrogata, poiché i buoni sono orari e non c’è obbligo di comunicazione al centro per l’impiego (la maxi sanzione scatta solo per la mancata...
Lavoro accessorioLavoro

Sisma Emilia 2012. Le Entrate ripubblicano il modello di comunicazione allegato al provvedimento del 12/7/2013

16/07/2013 L'agenzia delle Entrate avvisa gli utenti che, per un errore materiale, l'allegato A del provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013 è stato pubblicato in una versione non aggiornata. Pertanto, detto provvedimento viene ripubblicato, in data 15 luglio 2013, con la versione rivisitata del modello di comunicazione. Inoltre, si è provveduto ad aggiornare il software di compilazione – SIS2012 - nella versione 3.0.0, la quale permette la compilazione della comunicazione in conformità al...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Circolare di studio del 15/07/2013

15/07/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Approvato il Dl Occupazione - Inail: denunce di infortunio telematiche e via Pec - Ministero Lavoro: al via controlli sull’Isee - Lavoro intermittente: istruzioni sull’obbligo di chiamata - Anf dei Comuni anche frazionato - Lavoro domestico: la richiesta per avere i Mav cartacei è online - Sgravi per contrattazione II livello: nuovi limiti 2010 e 2011 - Contribuzione volontaria per gli esodati - Inps: quattordicesima ai pensionati - Sì alla detassazione se cambia l’orario di lavoro - Lavoratori extracomunitari stagionali. Domande al 31/12/2013 - Lavoratori croati: è richiesto il nulla osta - Aumenti per le sanzioni sulla sicurezza - Cig in deroga: concesse altre risorse - La Corte Ue boccia l’Italia in tema di inserimento lavorativo dei disabili - Indennità di maternità per libere professioniste - Lavoro femminile: individuate le zone per gli incentivi relativi ai contratti di inserimento - Assegno di incollocabilità ad euro 253,04 - Invio dichiarazioni reddituali all’Inps entro il 31 ottobre 2013 - In atto il recupero del contributo addizionale Inail per la copertura del danno biologico - Precisazioni sulla sanatoria stranieri 2012 - Restituzione del contributo di solidarietà per il 2013 - GUIDA PRATICA: Lavoro intermittente. Dal 3 luglio 2013 in vigore le nuove modalità di chiamata preventiva
Lavoro

Retribuito il tempo per indossare gli indumenti di lavoro, salvo ccnl

15/07/2013 La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 11828 del 2013, interviene in materia di vestizione degli indumenti ed evidenzia come, per valutare se il tempo necessario per tale operazione debba essere retribuito, si debba far riferimento a quanto previsto nello specifico dal contratto collettivo nazionale di lavoro. I giudici spiegano che la vestizione e svestizione dell'abbigliamento di lavoro costituisce un'operazione preparatoria allo svolgimento dell'attività lavorativa....
Lavoro subordinatoLavoro

L'Inps presenta il nuovo regolamento sulle dilazioni contributive

13/07/2013 Con la circolare n. 108, del 12 luglio 2013, l'Inps illustra il nuovo regolamento di disciplina delle rateazioni dei debiiti contributivi in fase amministrativa, così come previsto dalle determinazioni n. 229, del 14 dicembre 2012, e n. 113, del 9 maggio 2013. Nella fase di armonizzazione dei criteri regolatori dei pagamenti di competenza delle gestioni private, dipendenti pubblici e lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico amministrate dall'Inps, è previsto che sia...
PrevidenzaLavoro

Il coefficiente del tfr di giugno 2013

13/07/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di giugno 2013, è pari a 1,172535. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,1.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Lavoratore distaccato. Il modulo Inail per ricevere assistenza sanitaria con norme italiane

13/07/2013 Allestita dall'Inail una nuova procedura telematica che le aziende e/o gli intermediari devono utilizzare per richiedere il documento che consente al lavoratore distaccato di vedersi applicare le regole del paese di origine, in caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale avvenuti in uno Stato membro diverso. Infatti, secondo la normativa comunitaria, le regole applicabili alla prestazione lavorativa sono quelle del Paese dove viene svolta l’attività lavorativa (principio di...
PrevidenzaLavoro