27/11/2013
In data 9 novembre 2013 Anfao e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto un'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 20 febbraio 2010 Occhialeria industria. Il contratto ha valenza dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015. Consulta la sintesi e l'accordo.
23/11/2013
L'Inps, con il messaggio n. 18947 del 22 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampa ma non pubblicato ufficialmente), precisa che la notifica degli avvisi di addebito potrà avvenire anche tramite Pec o messo comunale, oltre che con raccomandata a/r finora utilizzata quale esclusivo canale di consegna dell'avviso.
Si risponde così in maniera affermativa, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 30 del DL n. 78 del 2010, all'esigenza manifestata da alcuni Sedi di poter utilizzare...
23/11/2013
Con messaggio n. 18640, del 18 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampa ma non pubblicato ufficialmente), l'Inps comunica che è stata effettuata l'elaborazione delle dichiarazioni di ricovero richieste agli invalidi civili relative agli anni 2010 e 2011.
Nel caso di pensioni senza conguaglio, si è provveduto al solo aggiornamento del data base delle pensioni.
Per le pensioni con conguaglio a credito è stato effettuato il ricalcolo della pensione con arretrati al 30...
22/11/2013
Con il messaggio 18639/2013 (non ancora pubblicato, ma commentato dalla carta stampata), l'Inps in attesa dei definitivi chiarimenti ministeriali blocca le verifiche sugli incentivi ai datori detti della “piccola mobilità”.
In più, nonostante l'agevolazione non sia stata prorogata per l'anno 2013, per il momento non sarà richiesto ai datori di lavoro il rimborso dei benefici eventualmente fruiti.
Si ricorda che il beneficio riguarda i lavoratori licenziati dalle piccole aziende, che...
22/11/2013
L'Inail, con la circolare n. 56 del 19 novembre 2013, interviene in materia di rimborso farmaci per prestazioni sanitarie necessarie al recupero dell'integrità psico-fisica degli infortunati e dei tecnopatici, così come previsto dall'art. 11, comma 5 bis, del D.Lgs n. 81/2008.
L'Istituto, dopo parere dell'Avvocatura, conferma nel 13 novembre 2012 la data di decorrenza per le richieste di rimborso dei farmaci necessari alle cure per il recupero psicofisico dell'infortunato – così come...
22/11/2013
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un medico nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato il licenziamento intimatogli dall'Azienda ospedaliera in conseguenza della grave situazione di sfiducia, sospetto e mancanza di collaborazione che si era venuta a creare all'interno della equipe medica presso cui prestava servizio, dovuta al fatto che il medesimo aveva registrato brani di...
22/11/2013
Coloro che effettuano i pagamenti con Rid bancario dei contributi da riscatto, ricongiunzione dei periodi assicurativi e rendite vitalizie sono chiamati, per evitare l'interruzione del versamento, a modificare le deleghe inserendo l'opzione a importo fisso predefinito, come previsto dal regolamento UE 260/2012.
Infatti, come ricorda l'Inps con messaggio n. 18529 del 15 novembre 2013 (commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente), dal 1° febbraio 2014 si avrà la decadenza...
21/11/2013
Nel rispondere ad un quesito avanzato da Confindustria sull’applicazione delle nuove di posizioni della legge n. 97/2013, che entreranno in vigore dal 31 dicembre 2013, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito quale è il criterio per il computo dei rapporti di lavoro a tempo determinato nell’ambito aziendale ai fini del riconoscimento dei diritti sindacali, per l'informazione e la consultazione dei lavoratori e ai fini dell'istituzione di Cae (comitati aziendali europei ex...
21/11/2013
Dal 1° febbraio 2014 le deleghe Rid per il pagamento di riscatti, ricongiunzioni e rendite vitalizie saranno valide solo se accompagnate dalla sottoscrizione della clausola dell’importo fisso predeterminato.
Conseguenza è la rinuncia al diritto di rimborso dell'addebito entro le otto settimane previsto dal Dl 11/10 con cui è stata attuata la Direttiva europea sui servizi di pagamento 2007/64/CE.
L'Istituto fa richiesta già dal 21 ottobre 2013 della sottoscrizione di questa clausola in caso...
21/11/2013
L’Inps ottempera alla sentenza della Corte costituzionale n. 203 del 3 luglio 2013, che opera un’estensione del diritto al congedo straordinario per l’assistenza al disabile grave - ex articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).
Pertanto, il congedo straordinario biennale per assistere disabili gravi può essere fruito anche dal parente o affine entro il terzo grado - Artt.74/78...