Lavoro

Retribuzioni di riferimento 2015 per le prestazioni INPS

17/04/2015 Con circolare n. 78 del 16 aprile 2015, l’INPS ha comunicato le retribuzioni di riferimento, nell’anno 2015, per l’erogazione delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi ai seguenti lavoratori: - lavoratori soci degli organismi cooperativi di cui al D.P.R. 602/1970, art.4; - lavoratori agricoli a tempo determinato; - compartecipanti familiari e piccoli coloni; - lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi extracomunitari; - lavoratori...
PrevidenzaLavoro

CCNL Autostrade - Verbale di accordo del 31/03/2015

17/04/2015 In data 31 marzo 2015 tra Anas spa e Filt Cgil, Fit Cisl, Uilpa Anas, Sada Fast Confsal, Snala Cisal e Ugl è stato siglato un verbale di accordo per l'aggiornamento della disciplina del lavoro a termine prevista dal Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale non dirigente dell’Ente Nazionale per le Strade ANAS.
Lavoro

Mancato pagamento della retribuzione. Opzioni del lavoratore

16/04/2015 Una delle prime conseguenze della crisi economica e finanziaria delle aziende è la difficoltà, per queste, di far fronte al pagamento delle retribuzioni dovute ai propri dipendenti. Tanto il mancato che il ritardato pagamento delle retribuzioni, comporta una rottura dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore. Con il presente contributo si analizzano le opzioni a disposizione del prestatore di lavoro.
ApprofondimentiLavoro

Nuove istruzioni per il meccanismo del doppio calcolo per le prestazioni di esodo

16/04/2015 L’INPS, con messaggio n. 2565 del 14 aprile 2015, a seguito della pubblicazione della circolare n. 74 del 10.4.2015, relativa ai criteri di applicazione dell’art. 1, comma 707, Legge n. 190/2014, ha fornito alcune precisazioni circa le modalità di applicazione della norma in questione alle prestazioni di esodo ai sensi della Legge n. 92/2012, art. 4. Chiarisce l’Istituto che la data che fungerà da discrimine per l’applicazione del comma 707 sarà quella di entrata in vigore della medesima...
PrevidenzaLavoro

Avvio della Banca dati prestazioni sociali agevolate

16/04/2015 Il D.M. 8 marzo 2013 “definizione delle modalità di rafforzamento del sistema dei controlli dell’ISEE”, ha istituito la Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, quale prima sezione del Casellario dell’assistenza e con Decreto n. 206 del 16 dicembre 2014, entrato in vigore il 25 marzo 2015, sono state definite le caratteristiche del suddetto casellario che è costituito da 3 diverse componenti. Con messaggio n. 2568 del 14 aprile 2015, l’INPS, comunica la partenza della prima delle tre...
PrevidenzaLavoro

Inail. In arrivo le lettere per la “polizza casalinghe”

16/04/2015 L’Inail ha messo in atto una campagna di sensibilizzazione delle famiglie italiane per incentivarle a pagare il premio a copertura dei rischi causati da incidenti domestici, previsto dalla legge n. 493/1999 e divenuto obbligatorio dal 2001. Così incrociando i propri dati con quelli degli archivi di altri enti, l’Istituto assicuratore ha individuato un milione e mezzo di famiglie italiane a cui ha provveduto ad inviare una lettera con allegato un bollettino postale precompilato. Lo scopo...
Lavoro

Il fallimento blocca gli ispettori

16/04/2015 L’impresa “Solventi snc di Tracolli Dino & C.” veleggiava ormai da tempo in acque agitate. Difficile invertire la rotta quando il naufragio è alle porte, probabilmente il timone andava virato qualche anno fa. “Non c’è niente di peggio che avere consapevolezza del proprio triste destino e non poter far nulla per evitarlo”, ripeteva spesso l’amministratore dell’impresa di produzione di sostanze chimiche industriali confidandosi con gli altri due soci.

La passione per la vela emergeva in ogni discorso: “In mare aperto lo sconforto ti prende quando ti accorgi che non puoi schivare l’impatto con uno scoglio”. Questa volta, poi, il destino sembra accanirsi in modo beffardo con la società di Dino Tracolli: è stato dichiarato insolvente dopo aver prodotto e commercializzato per una vita i solventi!

Pochi giorni dopo la sentenza del tribunale fallimentare, i lavoratori si presentano in massa all’Ispettorato del Lavoro, denunciando il mancato pagamento delle spettanze economiche maturate nel corso del rapporto lavorativo.

L’attivazione dei funzionari ministeriali è immediata e nel giro di un paio di mesi riescono ad avere il quadro completo della situazione sotto mano. C’è poco da discutere: bisogna adottare le diffide accertative per i crediti patrimoniali (art. 12 D.lgs. 124/2004) e i correlati provvedimenti sanzionatori.

Ma il Ministero del Lavoro (nota prot. n. 37/0004684 del 19/03/2015) ha di recente chiarito che in caso di fallimento non si può procedere nei confronti dell’impresa, in quanto va rispettata la par condicio creditorum. Agli ispettori non resta che quantificare l’ammontare del credito vantato dai lavoratori e l’importo relativo ai provvedimenti sanzionatori, al fine di permettere all’amministrazione di appartenenza di insinuarsi al passivo.

E Dino Tracolli, che fine ha fatto? In queste situazioni è facile cedere al pessimismo e meditare comportamenti distruttivi. Dino fortunatamente si ricorda quando parecchi anni prima ascoltava con il proprio figlio un’intervista di Michael Jordan, il grande cestista che il primogenito cercava invano di emulare: “Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto”.
Lavoro

Le istruzioni per la raccolta del numero delle deleghe conferite alle OO.SS.

16/04/2015 Con circolare n. 76 del 14 aprile 2015, l’INPS ha fornito le istruzioni operative riguardanti l’attività di raccolta del numero delle deleghe conferite a ciascuna organizzazione sindacale di categoria firmataria o aderente al testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 sottoscritto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Infatti, con la determinazione presidenziale n. 5 del 12 marzo 2015 è stata approvata la convenzione con cui Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, hanno affidato...
PrevidenzaLavoro

Incremento di cinque mesi dell’età pensionabile per il biennio 2019-2020

15/04/2015 L’INPS, con messaggio n. 2535 del 13 aprile 2015, evidenzia che con circolare n. 63/2015 è stato illustrato il decreto direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 16 dicembre 2014, il quale ha stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2016, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici sono ulteriormente incrementati di 4 mesi, confermando, pertanto, la misura dell’adeguamento per aspettativa di vita fissato...
PrevidenzaLavoro

Aspettativa fruita per mandato politico o incarico sindacale

15/04/2015 Il messaggio INPS, n. 2548 del 14 aprile 2015, ha fornito chiarimenti in merito ai limiti e alle condizioni per procedere all’accredito figurativo dei periodi trascorsi in aspettativa fruita per mandato politico o carica sindacale ai sensi degli artt. 31, Legge 300/1970, e 3 del D.Lgs. n. 564/1996. Nel particolare è stato precisato che con le citate norme il legislatore non intende tutelare il periodo di mandato politico o di incarico sindacale in quanto tali, ma garantisce una protezione...
PrevidenzaLavoro