Lavoro subordinato
Riammissione in servizio post Covid, gli adempimenti
14/04/2021Fornite le indicazioni procedurali per la riammissione in servizio dopo assenza per malattia Covid-19.
Indennità derivanti da CCNL, si applica la tassazione separata
14/04/2021In presenza e in attuazione di un contratto collettivo, anche decentrato, l'erogazione degli emolumenti deve avvenire in un periodo d'imposta successivo rispetto a quello cui gli emolumenti stessi.
Contratto di espansione, le faq dei Consulenti del Lavoro
13/04/2021Gli esperti della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro hanno risposto ai quesiti più frequenti in materia di prepensionamento del contratto di espansione.
Assegno unico universale, il punto dei Consulenti del Lavoro
12/04/2021Il nuovo assegno unico universale, con entrata in vigore prevista dal 1° luglio 2021, è riconosciuto a entrambi i genitori, tra i quali viene ripartito in egual misura.
Procedimenti amministrativi INPS, il nuovo regolamento
09/04/2021Resa nota l’adozione del nuovo Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi, a recepimento delle novità introdotte dalla conversione in legge del "Decreto Semplificazioni".
Bonus baby-sitting 2021, domande al via
09/04/2021Dall’8 aprile 2021 è possibile attivare la procedura per il nuovo bonus baby-sitting, previsto dal D.L. n. 30/2021, attraverso il sito dell’INPS.
Lavoratori all’estero, le retribuzioni convenzionali 2021
08/04/2021Per il 2021, il Decreto 23 marzo 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha determinato le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero.
Superamento dell’orario part time e trasformazione in tempo pieno
07/04/2021Non sempre si configura la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno se il lavoratore supera frequentemente il tetto delle ore stabilite. Necessita la volontà di mutare stabilmente l'orario di lavoro.
Cassa Covid-19, l’analisi dei CdL alla luce del Decreto Sostegni
07/04/2021La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato le prime indicazioni sulla gestione delle domande di CIGO, CIGD, ASO e CISOA, alla luce del "Decreto Sostegni".
Reddito di emergenza 2021, domanda al via
02/04/2021La domanda per richiedere il Reddito di emergenza per il 2021 potrà essere trasmessa, dal 7 al 30 aprile 2021, esclusivamente online attraverso il sito internet dell’INPS oppure mediante gli enti di patronato.