Lavoro subordinato
Rendicontazione 5x1000, disponibile la nuova modulistica
23/09/2021Online i modelli di rendiconto relativi all'utilizzo del contributo cinque per mille. Il rendiconto e la relativa relazione illustrativa devono essere redatti entro 12 mesi dalla data di percezione del contributo.
Lavoratori in quarantena, negata l’indennità di malattia
22/09/2021Non trova felice epilogo il caso dei lavoratori del settore privato costretti a rimanere a casa in quarantena, nel corso del 2021, senza alcuna indennità.
ISEE corrente, al via le nuove regole per la verifica dei dati
22/09/2021Possibile aggiornare i redditi ed i patrimoni presenti nella DSU prendendo a riferimento i redditi e i patrimoni dell’anno precedente, qualora vi sia convenienza per il nucleo familiare.
Decreto Venezia e tutela del lavoro, novità in tema di CIG
21/09/2021Le imprese con un numero di dipendenti non inferiore a 1.000, che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale, possono presentare domanda di CIG per una durata massima di ulteriori 13 settimane fruibili fino al 31.12.2021.
Personale scolastico, lavoro sospeso in mancanza di green pass
20/09/2021Il mancato possesso o validità del green pass (cd. “certificato verde”), comporta la sospensione del rapporto di lavoro del personale scolastico.
Fondo nuove competenze, riaperte le istruttorie delle istanze
20/09/2021Nuove risorse economiche per il Fondo nuove competenze ANPAL. Infatti è stata disposta la riapertura, in ordine cronologico, dell’istruttoria delle istanze presentate fino al 25 maggio 2021.
Ticket di licenziamento: come si calcola e quando è dovuto
18/09/2021Il ticket di licenziamento è dovuto in pari misura dal datore di lavoro che licenzia un dipendente part-time o full-time. Lo chiarisce l'INPS che ricorda come si calcola il ticket di licenziamento, in quali casi va versato e quando si è esonerati.
Protocollo di relazioni industriali tra Amazon e rappresentanze sindacali
17/09/2021Sottoscritto il protocollo di relazioni industriali tra Amazon Italia Logistica Srl, assistita da Conftrasporto, e le rappresentanze sindacali di categoria, Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti.
Smart working all’estero, ok al regime impatriati in caso di rientro
17/09/2021Laddove un dipendente italiano iscritto all’Aire, che svolge un’attività in smart working all’estero, intenda rientrare in Italia continuando a svolgere la medesima attività per lo stesso datore di lavoro, può usufruire del regime agevolato “impatriati”.
Lavoro agile estero, no alla retribuzione convenzionale
16/09/2021I lavoratori esteri che lavorano nel nostro Paese in smart working, per un periodo inferiore a 183 giorni all’anno, non godranno della retribuzione convenzionale.