Lavoro subordinato
Aziende del turismo senza CIG, rispunta l’esonero INPS
11/05/2021Sgravi contributivi anche per le imprese del turismo che non richiedono la cassa integrazione per i propri dipendenti, pur avendone usufruito in precedenza per far fronte all’emergenza Covid-19.
Dl Sostegni, i dubbi dei CdL su CIG Covid-19
10/05/2021I CdL hanno riepilogato le norme e le comunicazioni intervenute in materia di ammortizzatori sociali in tempi di Covid-19.
Esonero INPS per aziende senza CIG, Istruzioni INPS
07/05/2021Esonerati dal versamento i contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. A tal fine, è necessario l'invio di un'istanza da parte del datore di lavoro.
Part-time verticale, indicazioni INPS per il calcolo dei contributi
06/05/2021Il periodo di durata del contratto di lavoro a tempo parziale che prevede che la prestazione lavorativa sia concentrata in determinati periodi è riconosciuto per intero ai fini INPS.
Emersione lavoro irregolare, nuove istruzioni contributive
05/05/2021Fornite ulteriori istruzioni in merito agli adempimenti dichiarativi e contributivi cui sono tenuti i datori di lavoro che hanno presentato domanda di emersione di rapporti di lavoro irregolare.
Lavoro agile, rimborso non imponibile ai fini IRPEF
03/05/2021Non sono imponibili ai fini IRPEF le somme corrisposte da un datore di lavoro per rimborsare i propri dipendenti che eseguono la prestazione lavorativa in smart working.
Pnrr e Fondo complementare da 30,6 mld, il Cdm approva
30/04/2021Approvato il Recovery Plan insieme a due decreti, che recano le proroghe di primavera, visto il protrarsi dello stato di emergenza Covid, e istituiscono il Fondo complementare al Pnrr, dal valore di 30,6 miliardi di euro.
Patti per l’inclusione sociale, arriva la proroga
29/04/2021È stata disposta l’apertura di una ulteriore finestra per la presentazione di progetti finalizzati all’attuazione dei Patti per l’Inclusione Sociale (PaIS).
Incarichi conferiti ai pensionati, gli effetti pensionistici
27/04/2021Non si applica l’incumulabilità tra i relativi redditi e “quota 100” conseguiti dai dirigenti medici, veterinari e sanitari, dal personale del ruolo sanitario del comparto sanità, nonché dagli operatori socio-sanitari.
INL-CNCE, siglato il Protocollo d’intesa
26/04/2021Siglato il Protocollo di intesa INL - CNCE che sancisce e promuove una proficua collaborazione tra i due Enti sia a livello nazionale che territoriale, basata sullo scambio di informazioni, dati e notifiche preliminari.