Lavoro subordinato
Smart working emergenziale per lavoratori con figli under 14 e fragili
19/12/2023Smart working. Nulla di fatto per i super fragili. Non passa l'emendamento al disegno di legge di bilancio 2024 che prevedeva la proroga al 31 gennaio 2024. Ufficiale la proroga per i lavoratori con figli under 14 e estensione ai fragili.
Settore edile: costo medio orario del lavoro provinciale
18/12/2023Il Ministero del Lavoro ha determinato il costo medio orario del lavoro del personale dell’edilizia e attività affini e delle cooperative. Ecco i nuovi importi.
CIG e Fondi di solidarietà: nuovo servizio di alert aziendale in OMNIA IS
18/12/2023Nuova funzionalità di alert per la piattaforma unica delle prestazioni di integrazione salariale OMNIA IS. Il nuovo servizio per la scadenza dei termini decadenziali è stato avviato in via sperimentale per il 2023 e sarà a regime nel 2024, integrato.
Smart working: proroga solo per genitori con almeno un figlio under 14
18/12/2023In GU il decreto anticipi convertito in legge. Proroga al 31 marzo 2024 dello smart working emergenziale per i genitori del settore privato con almeno un figlio under 14. La proroga non vale per i fragili. Lo chiariscono gli atti parlamentari. Perché
Bonus per il part time ciclico, ultime ore per la domanda - La Video Guida
15/12/2023Il bonus di 550 euro è riconosciuto, a specifiche condizioni, ai lavoratori dipendenti privati con contratto di lavoro part time ciclico verticale, misto o orizzontale. L’INPS spiega come fare domanda per il 2022 e il 2023, entro il 15 dicembre 2023.
È legge il Decreto anticipi. Guida alle novità di lavoro
14/12/2023Smart working, bonus psicologo, prestiti ai dipendenti, obblighi dei sostituti d’imposta, lavoro sportivo dilettantistico e subordinato, adempimenti e versamenti nei Comuni alluvionati della Toscana. Decreto anticipi convertito in legge. Cosa cambia?
Permessi retribuiti agli atleti paralimpici con rimborsi alle aziende
12/12/2023Gli atleti paralimpici di alto livello lavoratori dipendenti possono chiedere permessi retribuiti al proprio datore di lavoro che, a sua volta, può ottenere il rimborso del trattamento economico e previdenziale versato. Le novità dal 1° gennaio 2024.
Sconti contributivi e bonus per chi assume i beneficiari dell'assegno di inclusione
06/12/2023Al via, dal 2024, un nuovo sistema di incentivazione a favore dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di inclusione, stabilmente o a tempo determinato e stagionale e per gli enti che svolgono attività di intermediazione.
Lavoratori dello spettacolo: a chi e quando spetta l'indennità di discontinuità
05/12/2023Con l’arrivo dell’indennità di discontinuità, dal 1° gennaio 2024, datori di lavoro e committenti devono versare all’INPS un contributo pari all’1% dell’imponibile contributivo. A carico dei lavoratori invece un contributo di solidarietà dello 0,50%.
Premi e contributi INAIL più cari per l’anno 2024
04/12/2023Il Ministero del Lavoro e il MEF rendono nota la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi speciali INAIL per l’anno 2024. A chi si applica e in quale misura percentuale?