Lavoro subordinato

Premiati notturni e festivi

23/10/2008 E’ stata firmata ieri dall’agenzia delle Entrate e dal ministero del Lavoro la circolare congiunta n. 59/E, contenente “Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie (…) Misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro”. Il documento ha lo scopo di sciogliere gli ultimi dubbi sorti in merito all’articolo 2 del Dl 93/2008, convertito dalla legge 126/2008. Così, a poco più di due mesi dal termine della sperimentazione sui dipendenti del settore...
LavoroLavoro subordinato

Lavoro interinale, parità forzata

23/10/2008 Il Parlamento europeo, confermando la posizione del Consiglio Ue del giugno 2008, ha approvato ieri una proposta direttiva che prevede l’acquisizione degli stessi diritti e delle medesime condizioni di lavoro dei dipendenti a tempo indeterminato per i tre milioni di lavoratori interinali europei. Da dicembre, mese in cui il Consiglio avrà adottato ufficialmente le norme, gli Stati europei avranno tre anni di tempo per recepire le misure con la normativa interna. L’obiettivo della direttiva è di...
LavoroLavoro subordinatoLavoro accessorio

Il Libro unico trova le risposte

21/10/2008 Poco più di due mesi e al periodo transitorio seguirà l’istituzione del Libro unico del lavoro (Lul). Un processo di evoluzione informatica cui deve inevitabilmente combaciare un percorso di adattamento della tecnologia e delle nuove modalità operative nel settore dell’amministrazione del personale. Al riguardo, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha recapitato al ministero, la settimana scorsa, un documento che solleva dubbi e fornisce l’interpretazione circa il...
LavoroLavoro subordinato

L’ansia non salva il posto

20/10/2008 Con sentenza n. 23700/2008, la sezione lavoro della Corte di cassazione ha respinto definitivamente il ricorso presentato da una dipendente dell’università licenziata per aver fatto più di 10 giorni di assenza ingiustificata. A nulla è valso l’appello presentato dalla lavoratrice che affermava di non essere stata messa al corrente dei rischi derivanti da un’assenza non motivata. Infatti, la stessa non può appellarsi all’assenza del codice disciplinare, che avrebbe dovuto informarla dei rischi e...
LavoroLavoro subordinato

Solo il risarcimento se è senza garanzie

20/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 25041 del 13 ottobre, ha precisato che, nell'ambito della libera recedibilità, non è nullo il licenziamento intimato per motivi disciplinari ma senza le garanzie previste dall'art. 7 della legge n. 300 del 1970; per la sua illegittimità, tuttavia, il datore sarà condannato al risarcimento del danno.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Libertà di spostamento nella stessa unità

20/10/2008 La sussistenza delle comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive che, ai sensi dell'art. 2103 c.c., costituiscono presupposto di legittimità dell'atto di trasferimento da un'unità produttiva all'altra, non è necessaria nel caso che il trasferimento venga disposto nell'ambito di una stessa unità produttiva. E' quanto ribadito dalla Cassazione con sentenza n. 24658 del 6 ottobre scorso.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Contro il “nero” sanzioni graduate

16/10/2008 Il nuovo articolo 32 del Dl 1441-quater, che modifica l’articolo 3 del decreto legge n. 12/2002, pur ribadendo l’applicazione della maxi-sanzione per l’impiego di lavoratori irregolari, contempla la possibilità di una riduzione della stessa nel caso in cui il datore di lavoro decida spontaneamente di regolarizzare le posizioni prima dell’accesso dell’ispettore. Dunque, confermate le sanzioni già previste dalla normativa vigente, nel caso di irregolarità nella preventiva comunicazione di...
LavoroLavoro subordinato

Per le Spa privatizzate c’è l’obbligo del libro unico

14/10/2008 Le risposte ai quesiti giunti nella casella di posta elettronica dedicata al libro unico, messa a disposizione degli operatori dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro (quesitilibrounico@consulentidellavoro.it), chiariscono che il soggetto destinatario del nuovo libro unico del lavoro è il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico. Mentre, nessun obbligo di istituzione e tenuta del nuovo libro investe il pubblico impiego. Per...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Nei contratti a chiamata unica indennità di sosta

13/10/2008 L’articolo verte sugli ultimi chiarimenti forniti dal ministero del Lavoro in risposta a tre interpelli (45/2008, 50/2008 e 41/2008). Si toccano i temi della tutela economica contro la disoccupazione nei casi di lavoro intermittente, del cartellino identificativo e la privacy, della formazione aziendale e l’apprendistato nel terziario. Così, viene stabilito che: - ha diritto a percepire l’indennità di disoccupazione il lavoratore intermittente che non assumendo l’impegno di rispondere alla...
LavoroLavoro subordinato

Conciliazione con deroga

10/10/2008 Oggi, il collegato alla manovra estiva contenente le misure per il lavoro sarà discusso alla Camera, in attesa della sua approvazione attesa per la prossima settimana. Il provvedimento contiene alcune modifiche alle regole sul contenzioso, finalizzate a incentivare il ricorso a soluzioni stragiudiziali e ridurre così i tempi di durata dei procedimenti. Dunque, è stata inserita nel Codice di procedura civile la possibilità di risolvere tramite conciliazione anche le controversie nel pubblico...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso