Lavoro subordinato

Il licenziamento disciplinare richiede l'ASpI

25/10/2013 Con l'interpello n. 29, del 23 ottobre 2013, il Ministero del lavoro esprime il proprio parere in merito al diritto del lavoratore a percepire l'Aspi e al conseguente obbligo del datore di lavoro di versare il contributo in caso di licenziamento disciplinare per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa. Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro chiede, nello specifico, se il licenziamento disciplinare possa costituire un'ipotesi di disoccupazione involontaria, alla...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Il limite dei 15 dipendenti provato dalle deposizioni dei testimoni

22/10/2013 Con la sentenza n. 23771, pubblicata il 21 ottobre 2013, la sezione lavoro della Corte di Cassazione stabilisce che il lavoratore ha diritto al reintegro o ad un'indennità sostitutiva ex art. 18 anche qualora il limite dimensionale dei 15 dipendenti si evinca dalla documentazione acquisita e dalle deposizioni dei testimoni. L'onore di dimostrare di essere sotto il limite di 15 dipendenti, per il principio della vicinanza della prova, spetta al datore di lavoro, il quale – nel caso in esame...
Lavoro subordinatoLavoro

Va tutelato il dipendente che si oppone ai comportamenti illegittimi dei colleghi

22/10/2013 Con la sentenza n. 23772 depositata il 21 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la statuizione attraverso cui la Corte d'appello aveva riconosciuto che un'agenzia di Equitalia Polis avesse concretizzato una violazione dell'articolo 2084 del Codice civile ai danni di un proprio dipendente dopo aver accertato che era stato richiesto a quest'ultimo, nella sua attività di ufficiale di riscossione e di messo notificatore, di attestare falsamente di essersi recato presso...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

Anche nelle Spa pubbliche le situazioni precarie dei lavoratori vanno tutelate

19/10/2013 L'organizzazione di un servizio pubblico secondo un modello di tipo privatistico non solleva l'ente organizzatore dai vincoli di finanza pubblica ma non lo sottrae nemmeno, salva diversa eccezione, alla normativa civilistica propria del modello. Così, per quel che riguarda i rapporti di lavoro, sicuramente l'impegno di capitale pubblico sottomette le assunzioni ai principi costituzionali di imparzialità e di economicità. Le assunzioni, ossia, non sono rimesse al mero arbitrio degli...
Lavoro subordinatoLavoro

Dalle Regioni via libera alle linee guida dell'offerta formativa pubblica degli apprendisti

18/10/2013 Le Linee guida dell’apprendistato professionalizzante, anche detto contratto di mestiere, sono state varate dalle Regioni: risultano, così, uniformati su tutto il territorio nazionale i contenuti dell’offerta formativa pubblica da acquisire esternamente all’azienda per conseguire le competenze base e trasversali del mestiere. Il documento, che ai sensi del Dlgs n. 167/2011 disciplina la durata, i contenuti e le modalità di realizzazione della suddetta formazione, è stato ora inviato in...
LavoroLavoro subordinato

Penalmente sanzionato il datore che non esibisce all'Ispettorato la documentazione relativa ai rapporti di lavoro

16/10/2013 Il datore di lavoro che, una volta sollecitato, non fornisca all'Ispettorato del lavoro la documentazione relativa al rapporto di lavoro dei dipendenti risponde penalmente di questa condotta, ai sensi dell'articolo 4, ultimo comma, della Legge n. 628 del 1961. La documentazione di riferimento è quella concernente eventuali violazioni delle leggi sui rapporti di lavoro, sulle assicurazioni sociali, sulla prevenzione e l'igiene del lavoro. E' quanto ricordato dai giudici della Corte di...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto

Legittimo chiedere per iscritto nuove mansioni

14/10/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21922 del 25 settembre 2013, respinge il ricorso presentato dalla società datrice di lavoro e annulla il licenziamento ad una dipendente che aveva chiesto un ordine scritto di assegnazione dei nuovi incarichi da svolgere. Nel confermare il giudizio della Corte di appello, i giudici di Cassazione respingono le motivazioni sostenute dal datore di lavoro, secondo il quale il lavoratore può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione non...
Lavoro subordinatoLavoro

Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di settembre

12/10/2013 A settembre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è 1,617958. In base all'art. 2120 del codice civile, la quota di tfr accantonata deve essere rivalutata, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall'Istat (con esclusione del prezzo dei tabacchi...
Lavoro subordinatoLavoro

Reclutamento per pubblico concorso nelle società a totale partecipazione pubblica locale

10/10/2013 Le società a totale partecipazione pubblica locale, ai fini dell'attività di reclutamento e di assunzione del personale, sono assoggettate ad una serie di stringenti limiti, sia in un'ottica di contenimento dei costi, sia in un'ottica di coerenza strutturale con il sistema giuridico ed organizzativo adottato che prevede l'assoggettamento della società di controllo di un Ente che appartiene al novero della Pubblica amministrazione. In particolare, nelle procedure di reclutamento del...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

Dal 1° ottobre 2013, il “nuovo” apprendistato col suo “vecchio” ruolo. Potenzialità stroncate dalla burocrazia nonostante gli interventi di semplificazione

10/10/2013 Le disposizioni contenute nell’articolo 2 del Decreto legge n. 76/2013 (28 giugno - Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.) che dal 1° ottobre sono divenute operative, contengono misure di carattere straordinario e temporaneo (applicabili, cioè, sino al 31 dicembre 2015), volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che...
Lavoro subordinatoLavoro