Lavoro subordinato

Premi Inail ridotti per contratti di inserimento stipulati con donne

15/05/2014 L’Inail, con circolare n. 24/2014, ha fornito le istruzioni per i premi versati per i contratti di inserimento stipulati dal 2009 al 2012 con donne, prevedendo la possibilità, per i datori di lavoro, di effettuare nuove dichiarazioni delle retribuzioni in caso di non corretta fruizione delle agevolazioni. Necessari, per avere l'agevolazione, la mancanza di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e la residenza e lo svolgimento delle prestazioni lavorative in un’area geografica...
Lavoro subordinatoLavoro

INPS. Gestione domande mini ASpI

14/05/2014 L’INPS, con messaggio n. 4546 del 9 maggio 2014 ha fornito precisazioni su domande inerenti la mini ASpI. In particolare, chiarisce l’Istituto, se un lavoratore presenta domanda di indennità miniASpI, dopo avere beneficiato di precedente altra indennità miniASpI, l’applicazione utilizzata - attraverso il calcolo automatico dei periodi contributivi già utilizzati espressi in giornate - permette di ridurre la durata della nuova prestazione richiesta in conformità alle disposizioni di cui...
Lavoro subordinatoLavoro

Coefficiente rivalutazione Tfr. Ad aprile a 0,71

14/05/2014 Il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2013, nel mese di aprile, è pari a 0,710084. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato senza i tabacchi lavorati, utilizzato per determinare il suddetto coefficiente è stato reso noto dall’Istat e, sempre per il mese di aprile 2014, è pari a 107,4.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

CEDEFOP: occorre incoraggiare lo sviluppo dell’apprendistato

12/05/2014 Il Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale (CEDEFOP) ha il compito di aiutare la Commissione Europea contribuendo con la sua attività scientifica e tecnica alla promozione dell'istruzione e della formazione professionale (IFP) e allo sviluppo e all'attuazione di una politica comune nel campo dell'IFP. Il CEDEFOP contribuisce a sensibilizzare e a far meglio comprendere il ruolo dell'IFP nell'apprendimento permanente e il suo contributo ad altre politiche. Con nota...
Lavoro subordinatoLavoro

Rito Fornero, impugnazione con regole civilistiche e niente saltum

10/05/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10133 del 9 maggio 2014, interviene nell’ambito del cosiddetto “rito Fornero” introdotto dalla riforma del lavoro (L. 92/2012) in relazione ai licenziamenti nelle ipotesi regolate dall’art. 18 della L 300/70, anche quando devono essere risolte questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro. Regole per impugnare un'ordinanza immediatamente esecutiva I supremi giudici, dichiarando inammissibile il ricorso di un dirigente contro il...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Incentivi all’esodo: svincolo delle fideiussioni bancarie e controllo dei contributi

09/05/2014 L’INPS, con messaggio n. 4468 del 7 maggio 2014, ha riassunto alle proprie sedi territoriali le fasi di lavorazione delle prestazioni in favore di lavoratori prossimi alla pensione, al fine di incentivarne l’esodo. La fideiussione bancaria Il messaggio si occupa dello svincolo della fideiussione bancaria, che garantisce l’adempimento degli obblighi assunti dal datore di lavoro nei confronti dell’Istituto, aventi ad oggetto il versamento anticipato della provvista per la prestazione e per...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

La responsabilità del superlavoro dei dipendenti ricade sull’azienda

09/05/2014 La morte del lavoratore causata da infarto per eccessivo stress lavorativo ricade sul datore di lavoro, che non ha vigilato sull’integrità psico-fisica del suo dipendente. Il datore, infatti, è tenuto a risarcire i danni ai familiari per non aver vigilato sui ritmi lavorativi effettuatesi in azienda e per non aver adottato le dovute cautele per evitare il danno. Stress da lavoro e infarto, al datore il risarcimento La responsabilità del modello organizzativo e della distribuzione del lavoro...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Rito Fornero. La nuova procedura obbligatoria

08/05/2014 La Legge Fornero (n. 92, del 28 giugno 2012) ha riformato l’art. 7 della Legge n. 604 del 15 luglio 1966 prevedendo il tentativo obbligatorio di conciliazione presso la Commissione di conciliazione istituita ex art. 410 c.p.c. presso la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. La nuova procedura è obbligatoria per i datori di lavoro che posseggono i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, comma 8, Legge n. 300/1970, ovvero: - che in...
Lavoro subordinatoLavoro

Decreto lavoro: il Senato approva la fiducia al Governo

08/05/2014 Con 158 voti a favore, 122 contrari e nessun astenuto, il Senato ha approvato la fiducia posta dal Governo sul decreto lavoro. Il provvedimento torna ora alla Camera in terza lettura dove dovrà essere convertito in legge entro il 19 maggio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Decreto lavoro. Gli emendamenti presentati dal Governo”) . Il testo prevede: - una sanzione amministrativa per l’assunzione di lavoratori a termine, in violazione al limite percentuale del 20%,...
Lavoro subordinatoLavoro

Legittimo il licenziamento anche se il lavoratore è stato assolto

08/05/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9654 del 6 maggio 2014, si è occupata del caso di un lavoratore licenziato per giusta causa per aver aggredito fisicamente un dirigente. Nel caso di specie, nonostante i fatti, a seguito di querela, fossero stati oggetto di procedimento penale conclusosi con sentenza di assoluzione, il Tribunale aveva ritenuto legittimo il licenziamento del lavoratore ritenendo che l'aggressione ai danni di un superiore gerarchico costituisse atto contrario alle...
Lavoro subordinatoLavoro