30/03/2006
Palazzo Chigi ha definitivamente approvato, ieri, il pacchetto di interventi sul Dpr 328/2001, che codifica l’accesso agli Albi in funzione delle classi di laurea introdotte dalla riforma universitaria del “3+2”. Una “scelta di qualità” - sottolinea il sottosegretario al Miur, Maria Grazia Siliquini – “perché i ragazzi diventino professionisti qualificati e con sempre maggiore cognizione di causa. Il tirocinio è certificato, più serio contro gli abusi, obbligatorio per tutte le professioni e...
23/03/2006
Avvocati e dottori commercialisti fanno fronte comune nell’obbiettivo di “superare anacronistiche riserve”, soprattutto per quanto riguarda la “redazione dei verbali degli organi di amministrazione e delle assemblee e a tutti gli altri atti societari che avvocati e dottori commercialisti concorrono a elaborare per conto delle imprese”. Il presidente del Consiglio nazionale degli avvocati, Guido Alpa, ed il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, sono...
22/03/2006
Si attende ormai la prossima legislatura per la messa a punto della tanto dibattuta questione sulla riforma delle professioni. Il tempo per l’approvazione di una legge che ridisegni gli ordinamenti professionali è giunto: non solo l’Europa, ma lo stesso mercato nazionale la richiede in tempi brevi. Pertanto, qualsiasi dei due schieramenti politici risulti vincitore dalle prossime elezioni di aprile non potrà esimersi dall’affrontare seriamente la questione. Secondo l’Autore, il nuovo Governo...
11/03/2006
Sul tavolo del Consiglio di Stato, lunedì 13, lo schema di regolamento che riordina i canali per l’accesso a Ordini e Collegi professionali, che contiene l’estensione del tirocinio e nuove modalità per l’esame di Stato.
09/03/2006
In vista delle prossime elezioni politiche, i segretari e i responsabili degli Albi professionali e associazioni si incontreranno lunedì 13 marzo a Bologna, nella sede della “Fabbrica del programma” di Romano Prodi, per discutere del futuro e delle prospettive della tanto attesa riforma degli Ordini con il candidato premier del centro-sinistra.
08/03/2006
Le professioni liberali possono ricoprire un ruolo molto importante nella ricerca della competitività, secondo l’autrice dell’articolo, se verranno coinvolte nelle dinamiche dello sviluppo del territorio. Continuando con la disamina vede nella riforma delle professioni un passaggio obbligato verso un ruolo sempre più vicino alla pubblica amministrazione e, contemporaneamente, alla collettività, quindi di mediazione. I consulenti del lavoro possono, infatti, rendere più fruibile il rapporto tra...
08/03/2006
Nei prossimi giorni dovrebbe esserci un confronto tra l’agenzia delle Entrate ed il dipartimento per le Politiche fiscali per definire i presupposti operativi dell’assistenza fiscale prestata dai professionisti iscritti agli Albi. Da quest’anno, infatti, con la legge 248, di conversione del Dl 203/05, anche i dottori commercialisti, ragionieri, esperti contabili e consulenti del lavoro hanno prerogativa di prestare “l’assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti non titolari di reddito di...
07/03/2006
Una nuova legislatura si sta per concludere con un nulla di fatto per ciò che riguarda la riforma delle libere professioni. I programmi dei due schieramenti politici abbracciano il tema come prioritario anche se non è chiaro all’atto pratico quali saranno i contenuti della tanto auspicata riforma. Ciò che è evidente è che non si dovrà partire da zero: da tempo il mondo professionale è coinvolto sull’argomento, come dimostrano, negli ultimi anni, le molte proposte concrete avanzate. Abbandonati i...
04/03/2006
Il dibattito su “professioni e nuova legislatura” avviato martedì scorso dal presidente dei dottori commercialisti, si è arricchito anche dell’opinione di altri nomi illustri. Ieri, è intervenuto il presidente dei notai, Guido Alpa, a ribadire che “il mercato delle professioni non va confuso con quello dei prodotti e dei servizi: ha connotazioni particolari, si colloca in un ambito sociale di grande rilievo, ha una forza numerica che è moltiplicata dalla natura intellettuale delle prestazioni”....
04/03/2006
La circolare 5/06 del presidente del Consiglio nazionale ragionieri, conferma la posizione della categoria in merito alla decorrenza del nuovo ordinamento, che è fatta risalire a quanto affermato dal ministero della Giustizia il 13 gennaio, che poneva la data del 1° gennaio 2008 come quella di efficacia della disciplina (escludendo quelle parti che sono esplicitamente operative prima) e chiariva che per cambiare la decorrenza occorre un atto normativo. Di tutt’altro avviso resta il Consiglio...