Lavoro autonomo

Albi e “730”, un avvio in salita

08/03/2006 Nei prossimi giorni dovrebbe esserci un confronto tra l’agenzia delle Entrate ed il dipartimento per le Politiche fiscali per definire i presupposti operativi dell’assistenza fiscale prestata dai professionisti iscritti agli Albi. Da quest’anno, infatti, con la legge 248, di conversione del Dl 203/05, anche i dottori commercialisti, ragionieri, esperti contabili e consulenti del lavoro hanno prerogativa di prestare “l’assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti non titolari di reddito di...
ProfessionistiLavoro autonomo

Il nuovo studio? Anche impresa

07/03/2006 Una nuova legislatura si sta per concludere con un nulla di fatto per ciò che riguarda la riforma delle libere professioni. I programmi dei due schieramenti politici abbracciano il tema come prioritario anche se non è chiaro all’atto pratico quali saranno i contenuti della tanto auspicata riforma. Ciò che è evidente è che non si dovrà partire da zero: da tempo il mondo professionale è coinvolto sull’argomento, come dimostrano, negli ultimi anni, le molte proposte concrete avanzate. Abbandonati i...
Lavoro autonomoProfessionisti

Riti e normativa da semplificare

04/03/2006 Il dibattito su “professioni e nuova legislatura” avviato martedì scorso dal presidente dei dottori commercialisti, si è arricchito anche dell’opinione di altri nomi illustri. Ieri, è intervenuto il presidente dei notai, Guido Alpa, a ribadire che “il mercato delle professioni non va confuso con quello dei prodotti e dei servizi: ha connotazioni particolari, si colloca in un ambito sociale di grande rilievo, ha una forza numerica che è moltiplicata dalla natura intellettuale delle prestazioni”....
ProfessionistiLavoro autonomo

Ragionieri in difesa dell’Albo dal 2008

04/03/2006 La circolare 5/06 del presidente del Consiglio nazionale ragionieri, conferma la posizione della categoria in merito alla decorrenza del nuovo ordinamento, che è fatta risalire a quanto affermato dal ministero della Giustizia il 13 gennaio, che poneva la data del 1° gennaio 2008 come quella di efficacia della disciplina (escludendo quelle parti che sono esplicitamente operative prima) e chiariva che per cambiare la decorrenza occorre un atto normativo. Di tutt’altro avviso resta il Consiglio...
Lavoro autonomoProfessionisti

Riforma utile per dare qualità

03/03/2006 Paolo Piccoli – presidente del Consiglio nazionale del notariato - interviene nel dibattito avviato martedì scorso dal presidente dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, su “professioni e nuova legislatura”, affermando di attendersi dalla prossima legislatura che la riforma delle professioni sia finalmente varata, garantendo l’esigenza di competitività e di efficienza del sistema e le adeguate tutele per i cittadini. Piccoli dice:   “Per quanto riguarda il notariato, abbiamo già...
Lavoro autonomoProfessionistiNotai

Casse, conti in ordine ma correttivi necessari

02/03/2006 Le Casse professionali privatizzate continuano ad ampliarsi all’interno del sistema pensionistico nazionale: nel 2004 gli iscritti sono stati quasi 1,3 milioni, in crescita del 2,4% rispetto all’anno precedente, e oltre 350mila sono state le prestazioni erogate. Anche a livello di conti, i risultati appaiono soddisfacenti: con 4.854 milioni di entrate e 3.200 milioni di uscite le Casse presentano gestioni in attivo, tranne nel caso dell’Enasarco. Al di là dei numeri positivi, il sistema...
Lavoro autonomoProfessionisti

Albo unico, Giuliano rilancia

02/03/2006 Sulla data di decorrenza del nuovo ordinamento della professione di dottore commercialista ed esperto contabile è ancora scontro. La polemica circa il termine per l’entrata a regime delle nuove norme che disciplinano l’istituzione dell’Albo unico non accenna a placarsi, tanto da continuare ad alimentare accesi dibattiti da parte di entrambe le categorie professionali. A tal proposito, ieri, è intervenuto il sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, a rilanciare la questione. Giuliano si...
ProfessionistiLavoro autonomo

L’autonomia fa bene ai conti delle Casse

01/03/2006 Nell’ultimo impegno di Alberto Brambilla, sottosegretario al Lavoro, “Il sistema previdenziale delle professioni: bilanci, indicatori, e conti territoriali – Rapporto 2005 sulle Casse privatizzate”, che viene presentato questa mattina al Senato, l’Autore ha fotografato il modello delle Casse professionali privatizzate, che oggi gestiscono la previdenza e l’assistenza di più di un milione di contribuenti, pari al 70% dei professionisti iscritti agli Albi. Il risultato che ne emerge è che esse...
ProfessionistiLavoro autonomo

Categorie divise sulla decorrenza dell’Albo unico

01/03/2006 E' ancora battaglia, tra i dottori commercialisti ed i ragionieri, sulla decorrenza del decreto legislativo n. 139 del 28 giugno 2005 che sancisce la nascita dell'Albo unico. Mentre i dottori commercialisti indicano come data possibile il 3 agosto 2005, giorno dell'entrata in vigore del decreto, per i ragionieri sarebbe più giusto far coincidere la decorrenza con la confluenza dei professionisti iscritti ai due Albi in un unico elenco, quindi la data suggerita è quella del 1° gennaio 2008 (tesi...
ProfessionistiLavoro autonomo

Nella Ue vince la pubblicità etica

28/02/2006 La proposta della direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi nel mercato interno all’Unione europea è stata bloccata dal Parlamento di Strasburgo, che ha bocciato le aperture della Commissione sulle possibilità di sopprimere i divieti totali delle comunicazioni commerciali per le professioni regolamentate e sull’applicazione del principio del Paese d’origine non solo per l’accesso alle attività professionali ma anche per le regole in materia di pubblicità. Il Parlamento europeo, con...
ProfessionistiLavoro autonomo