20/05/2006
Se intendono esser parte delle Commissioni tributarie, i professionisti non devono esercitare un’attività libero professionale né di consulenza, assistenza o rappresentanza, neppure far parte di uno studio associato. E’ in questi termini che s’è pronunciato il Tar Toscana, con la sentenza 2084 del 10 maggio scorso. La pronuncia intende difendere le disposizioni di legge che tutelano “l’imparzialità e la terzietà del giudice” e precludono l’esercizio dell’attività professionale “in qualsiasi...
15/05/2006
La legge 80/2005 ha esteso dal 1° marzo scorso la delega dei Tribunali alla gestione delle aste (senza e con incanto) dai soli notai ad avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili. Gli Ordini interessati hanno consegnato ai tribunali gli elenchi degli iscritti che si rendono volontariamente disponibili a gestire le aste. Agli elenchi sono stati allegati i curricula con le esperienze professionali di ciascuno, soprattutto nel campo delle procedure concorsuali o individuali. Oltre ai...
06/05/2006
La circolare 10/2006 della Fondazione Luca Pacioli, sottoscritta dai ragionieri nella giornata di venerdì 5 maggio, è stata sottoposta al vaglio dell’agenzia delle Entrate con lo scopo di evidenziare le problematiche di maggior rilievo in tema di bilanci. In particolare, restano aperti molti interrogativi sulla rivalutazione dei beni disposta dalla legge 266/05, soprattutto nel caso di bilanci ormai approvati. Le questioni principali prese in esame sono le seguenti:
- l’estensione della...
15/04/2006
La Corte costituzionale – decisione n. 153 del 14 aprile 2006 – sentenzia che “l’individuazione di nuove figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale”. Queste parole bocciano la legge del Piemonte n. 1, dell’8 gennaio 2004, il cui fine è la realizzazione di un...
14/04/2006
Il decreto ministeriale n. 141, del 3 febbraio 2006, in materia di antiriciclaggio, all’articolo 3 impone ai professionisti (notai, avvocati, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e tributaristi senza Albo) l’obbligo di identificare il cliente, verificando la sua identità e quella del soggetto per conto del quale egli eventualmente opera, attraverso l’acquisizione dei loro dati identificativi per la conservazione nell’archivio unico. Il presupposto per l’identificazione è il...
11/04/2006
Nei prossimi giorni dal ministero dell’Economia verrà formalizzata l’applicazione “ampia” della disciplina antiriciclaggio prevista nel regolamento 141/06, attuativo del Dl 56/2004 (si veda l’”Edicola” dell’8 aprile). Gli obblighi antiriciclaggio interesseranno tutti coloro che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi. In particolare, saranno coinvolti i professionisti iscritti in Albi e Registri, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, revisori...
09/04/2006
La Direzione regionale delle Entrate del Piemonte durante la Teleconferenza Map, del 6 aprile scorso, chiarisce che le spese di vitto e alloggio anticipate dalla società al professionista, pur se con documento intestato alla società, che presta una consulenza, rientrano nel compenso dello stesso, poiché è ritenuto che l’importo costituisca maggior compenso professionale, quindi il consulente le deve fatturare. L’agenzia delle Entrate ha vistato tale risposta della Dre piemontese. Nell’articolo...
08/04/2006
Sul S.O. n. 86/L della Gazzetta Ufficiale n. 82, del 7 aprile, sono stati pubblicati i tre regolamenti del ministero dell’Economia, attuativi del decreto legislativo 56/2004, che individuano gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette per professionisti abilitati, intermediari finanziari e operatori non finanziari. I suddetti regolamenti, rispettivamente numerati 141, 142 e 143, tutti datati 3 febbraio, saranno pienamente operativi dal prossimo 22...
07/04/2006
La relazione del Comitato tecnico, creato dall’Adepp (associazione degli enti previdenziali privati) per stabilire i criteri comuni alle Casse di previdenza professionali per l’attuazione del decreto 42/2006, ha messo in luce alcuni dubbi sull’applicabilità operativa della totalizzazione che il ministero del Lavoro dovrebbe chiarire. Nello specifico, l’articolo evidenzia le incertezze: sui supplementi da sommare alle pensioni concesse con tale strumento, per contribuzioni relative ad attività...
05/04/2006
I vertici degli Ordini professionali e delle associazioni non regolamentate si ritrovano sul minimo comune denominatore del fattore tempo come la vera prospettiva per aggiudicarsi un riordino della materia atteso da vent’anni. Nei dibattiti che li hanno coinvolti sul tema “professioni ed elezioni”, avviati dal quotidiano alla fine di febbraio e conclusi il 1° aprile, gli Ordini rivendicano il recupero del proprio ruolo di “garanti” della fede pubblica e di “mediatori” di interessi tra...